Italian Wines in the world: Bàcco Cagnulari Isola dei Nuraghi igt 2015
We tasted for you Siddùra's Bacco Cagnulari Isola dei Nuraghi igt 2015

Bàcco Cagnulari Isola dei Nuraghi igt 2015
Wine: Bàcco
Year 2015
Price (VAT included): 22.90 €
Annual production: 9.940 bottles
Aging:15/18 days, (maceration on yeast)
Designation: Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari
Grapes (%): Cagnulari 100%
Success never comes by chance and a great example comes from Sardinia where in less than ten years a company, Siddùra, has managed to gain a very important place in the international wine-growing landscape.
Not only, today Siddùra represents one of the most rapresentative realities in Sardinia, succeding in testifying the extraordinary wine-growing vocation of this region, which is still unknown.
An excellent example of the qualitative goals achieved in recent years by Siddùra is its Bàcco 2015, obtained from one of the most important Sardinian varieties, but also more difficult to vinify, the Cagnulari cultivated in the area of Usini (Sassari), representing the territory most dedicated to this vine.
The original forest texture (fresh moss) impressed us immediately, together with fruity notes of plum and marasca, but also the spiced one (black pepper). In the mouth comes full, with a good balance and a persistent final where the red fruit flavors come back.
We have paired it with a dish of Veronese tradition such as pastisada de caval (horse meat) and it was absolutely perfect.
SIDDÙRA
Siddùra was created following a discovery made by two entrepreneurs who found and fell in love with an abandoned but charming property in the heart of the Gallura region. The vineyard, located in the centre of the estate, has been built completely underground in order to take advantage of the natural insulation provided by the soil. The company’s objective is to produce wines which are identifiable with their terroir of origin.
SIDDÙRA
Siddùra Snc, Luogosanto, OT
marketing@siddura.com
www.siddura.com
Fb: www.facebook.com/siddura/
Tel.079 6573027
Fax 079 9570860
Il successo di Vinitaly è speculare allo stato di salute del vino italiano?
Chiusi i battenti di una 52a edizione di grande successo di Vinitaly è opportuno chiedersi se tale risultato è da ascrivere ad una medesima vitalità delle nostre imprese vitivinicole

Farina sceglie i tappi Select Green della Nomacorc
Claudio Farina: “D’ora in poi i nostri vini avranno tappi Select Green della Nomacorc a tutela dei nostri investimenti in vigna e cantina e a garanzia dei nostri clienti”

Vinitaly 2018 all'insegna della positività
Le stime a poche ore dalla chiusura parlano di 4380 aziende, 128 mila presenza e 32 mila operatori stranieri con al primo posto la conferma degli USA
I vincitori del III concorso “Il Meridiano del Vino”
Mercoledì 18 aprile annunciati i sei vincitori della terza edizione del contest organizzato da Wine Meridian per trovare idee innovative di comunicazione e promozione del vino: Tenute Piccini, Tenuta Cocci Grifoni, Francesca Negri, The Round Table - Consorzio tutela del Gavi, Associazione Nazionale Città del Vino e Antonio Castelli

Italian Wine Unplugged, quando spiegare la grande diversità del vino italiano è possibile
Una pubblicazione preziosa, curata da Stevie Kim, direttrice di Vinitaly International e Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy, che presenta il vino italiano per la prima volta non partendo dalle denominazioni ma dai vitigni

Vinitaly si apre all’insegna del “fare sistema” e della politica in prima fila
Inaugurata la 52a di Vinitaly con un rinnovato spirito collaborativo tra istituzioni e una presenza della politica (quella dei partiti) mai così forte nel passato

I big del vino italiano in salute nel rapporto di Mediobanca
Dall’annuale analisi delle prime 155 imprese vitivinicole italiane (con fatturato superiore ai 25 milioni di euro) emerge un’industria vitivinicola italiana nel 2017 in crescita sia in termini di fatturato (+6,5%) che di export (+7,7%)

Spagna e Cile cercano di “assomigliare” all’Italia
Mentre l’Italia del vino spesso teme di la sua incredibile biodiversità vitienologica, Spagna e Cile cercano di dare un’immagine più complessa della loro offerta enologica per aumentare la propria reputazione e il posizionamento dei propri vini

Vinitaly 2018: gli appuntamenti, secondo noi, da non perdere
La selezione di Wine Meridian degli appuntamenti più interessanti, e originali, di questa 52a edizione di Vinitaly

Quando è il brand aziendale a prevalere
Il Global Wine Brand Index di Wine Intelligence ha evidenziato in Yellow Tail (Australia) e Casillero del Diablo (Cile) i due brand aziendali del vino maggiormente riconosciuti dai consumatori

Vini Buoni d'Italia ed Enosocial assieme per l'acquisto dei vini in fiera
Il debutto della nuova formula a Vinitaly

Stai cercando lavoro nel mondo del vino? Vieni a presentarti
Fissa un appuntamento con i nostri esperti di risorse umane durante i giorni di Vinitaly

Vinitaly-Nomisma: Controsorpasso negli Usa, Italia del Vino di nuovo prima
Focus su Stati Uniti con analisi sul mercato all'evento inaugurale di Vinitaly

Tutti i segreti del Wine Marketing in un nuovo libro
A dieci anni dall’ultima edizione, un nuovo libro dal titolo “Wine Marketing" a cura di Nomisma Wine Monitor e con il supporto di Business Strategies

Convegni: turisti tra le vigne toccano 13 milioni di arrivi
L'iniziativa di Ewmd Verona in collaborazione con Vinitaly and The City con esperti dell’enoturismo a Bardolino il 14 aprile.

Villa Favorita 2018: Vinnatur guarda al futuro
Torna a Villa Favorita di Sarego (VI) la tre giorni dedicata ai vini naturali con 158 produttori presenti

Borgo La Caccia si rinnova: un restyling creativo e tante altre novità
Una ventata di aria fresca per la cantina bresciana: nuove etichette creative, realizzate da Raineri Design e una preziosa collaborazione con l’enologo Stefano Chioccioli

Bertani ad OperaWine 2018 con l'Amarone Classico 2008
Bertani è tra i 100 migliori produttori italiani selezionati per partecipare all’evento “OperaWine, Finest Italian Wines: 100 Great Producers”, organizzato da Wine Spectator e Vinitaly.

Campus Vendita e Campus Impresa: la formazione pratica per il mondo del vino
Dopo due mesi dall'inizio della nostra attvità formativa, i protagonisti ci raccontano la loro esperienza