"Vini italiani e mercati mondiali", un master per formare gli ambasciatori del vino italiano nel mondo
Aperte le iscrizioni al Master di I livello “Vini italiani e mercati mondiali” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Il Master formerà gli “ambasciatori del vino italiano”. L’obiettivo è formare infatti una figura professionale in grado di intervenire ed operare nei diversi ambiti e settori finalizzati alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, nonché alla loro promozione e implementazione nei diversi mercati mondiali, considerando sia quelli consolidati (es. USA, Germania, UK) sia quelli in espansione (es. Cina, Corea, Russia), e con un particolare focus su paesi “emergenti” dal punto di visto del consumo del vino (es. India, Africa, Sud-est asiatico, Messico).
“Quando è stata attivata la prima edizione del Master - commenta il direttore del Master prof. Pietro Tonutti- l’Italia aveva da poco superato la soglia dei 5 Mld di euro di export di vino. Negli ultimi due anni si sono verificati due fatti importanti: non solo l’Italia ha raggiunto la leadership produttiva a livello mondiale con una produzione di 50 milioni di ettolitri del 2016 che rappresentano il 19% della produzione mondiale, ma ha anche ulteriormente incrementato il valore complessivo dell’export per un valore che si è avvicinato ai 6 Mld di euro.
E questo trend positivo sembra destinato a consolidarsi nel tempo”.
Il Master è diretto a diretto a laureati di I° livello in viticoltura ed enologia, in discipline agrarie-alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing o a laureati di I° o II° livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati.
“L’export del vino rappresenta un fattore di assoluta importanza per il settore enologico nazionale con positive ripercussioni anche su altri aspetti ad esso collegati (es. turismo, promozione più generale del “Made in Italy”). Per questo è necessaria una forte complementazione delle competenze viticolo-enologiche e di marketing con quelle più squisitamente di tipo socio-culturale e di comunicazione da integrare con quelle relative allo studio delle caratteristiche dei mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori: tutti questi temi sono trattati nei diversi corsi organizzati all’interno dei tre Moduli didattici” ha spiegato Tonutti.
La richiesta di ammissione è anche aperta a laureandi, i quali abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del Master. E’ possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o semplicemente come uditori. Alcune delle lezioni si terranno in lingua inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali. Le iscrizioni si chiudono il 11 ottobre 2017.
Il corso prevede 400 ore di formazione di aula e 450 ore di stage presso aziende ed imprese del settore della produzione, della comunicazione ed organizzazione di eventi, del marketing e dell’export dei prodotti enologici.
Le lezioni inizieranno il 9 novembre 2017 per concludersi a giugno 2018 e si terranno nel giorni della fine settimana.
Tutte le informazioni sul Master:
https://www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali-iii-edizione

L’eterogeneo mondo del vino sfuso
Il settore del vino sfuso si sta sempre più segmentando ed è un osservatorio privilegiato per capire le evoluzioni del mercato del vino in generale

Cantina Tollo trionfa al China Wine Competition
L’azienda abruzzese vince il premio Winery Of The Year e si aggiudica altre dieci medaglie

Quale mercato sceglierò?
Prima di affrontare un nuovo mercato è bene affrontare un'analisi della tipologia di mercato che si va ad esplorare: maturo, emergente, in crescita, stabile o nuovo emergente?

Italian wines in the world: Ca' Ferro's Blanc
We have tasted for you Ca' Ferro's Blanc

Campus WinePeople: le persone sono al centro del “gioco” per una formazione che fa e vi farà fare la differenza
Tutte le opportunità per aumentare le proprie conoscenza e possibilità di ampliare il proprio network

Vigna Belvedere: un’azienda agricola con la “D” maiuscola
D come Donna: Elisabetta Cichellero Fracca ci parla di donne nel mondo del vino, raccontandoci sfide e benefici di una direzione al femminile, come quella che ha saputo dare all’azienda agricola Vigna Belvedere.
.jpg&w=196&h=159&zc=2)
Cantina di Soave: oltre 74 milioni distribuiti ai soci
Bilancio d'esercizio 2018/2019 chiuso con un fatturato consolidato di 136 milioni di euro per la cantina sociale di Soave

Importazione e distribuzione in British Columbia
La seconda tappa del nostro tour canadese in partnership con Wonderfud è stata in British Columbia il 2 dicembre 2019

Vini d’alta quota al Mondial des Vins Extrêmes, tra riflessioni e dibattiti.
Si è conclusa la terza edizione del Mondial des Vins Extrêmes e il presidente del Cervim, Roberto Gaudio, ci racconta il valore dell’evento.

Best Fine Wine Collection 2019 Northern Italy goes to Scuderia Italia
Scuderia Italia, the young and fresh-faced wine company run by Flavio Sartori won the prestigious prize Best Fine Wine Collection 2019 Northern Italy.

Mercato FIVI: acquista per ricordare!
I motivi del successo del Mercato FIVI che si è svolto a Piacenza con la presenza di 626 vignaioli e 22.500 visitatori

VANCOUVER - Ingrid Tesch, di CharmedLiving, ci da le sue impressioni dopo questa giornata a Vancouver
Video intervista

VANCOUVER - Alex Martyniak, Direttore marketing & Business Development di Italian Chamber of Commerce in Canada - West
Video Intervista

Agenti Vino Italia suona la campanella!
Vuoi davvero lavorare nel mondo del vino? Il mercato del vino in Italia con la sua evoluzione si apre a grandi possibilità, è il momento di sedersi tra i banchi e formarsi per diventare un vero Agente.
Assemblea AGIVI (UIV): La nuova presidente è Violante Gardini
Terenzi (presidente uscente AGIVI): “Lascio un’associazione più forte e rappresentativa”. Gardini (neo presidente AGIVI): “La voce dei Millennials del vino italiano deve portare un messaggio di rinnovamento e sostenibilità”

Il vino sfuso mondiale si raduna ad Amsterdam
Interessanti i dati presentati dal presidente di OIV durante la World Bulk Wine Exhibition di Amsterdam: Italia si conferma leader nell'imbottigliato e nello sfuso. Alleanza Cooperative ritira il premio Voice of Wine 2019.

Italian wines in the world: Cantamessa's Moscato D'asti DOCG
We have tasted for you Cantamessa's Moscato D'Asti DOCG