Alla ricerca di un Export Manager in azienda? Ritorna #HireMeVinitaly a Wine2Wine 2018
Lo speed date dove domanda e offerta di figure per l’export del vino si incontrano, martedì 27 novembre a Wine2Wine 2018.
HireMeVinitaly a Wine2Wine 2017
Dopo il successo riscontrato durante gli anni scorsi, #HireMeVinitaly torna a Verona Fiere martedì 27 novembre 2018 durante la nuova edizione del forum Wine2Wine.
Di cosa si tratta?
È semplice, il tutto si svolgerà nell’ormai ben assestato format proposto dalla collaborazione Wine People e Vinitaly International: lo speed date. Ogni candidato avrà a disposizione 10 minuti per presentarsi a voi, se il riscontro sarà positivo, potrete scegliere potrete proseguire la selezione in una seconda fase in azienda. Questa modalità, nelle varie occasioni in cui è stata proposta, si è rivelata un format dinamico ed efficace che vi offrirà la possibilità di creare una grande quantità di veloci contatti tra i migliori candidati sulla piazza.
Quando?Lo speed date avrà luogo durante la mattinata di martedì 27 novembre, precisamente dalle 8.00 alle 9.00, prima dell'inizio degli appuntamenti di Wine2Wine.
Perché partecipare?
Le risorse umane competenti sono oggi il vero fattore strategico per sviluppare il wine business sui mercati internazionali. Export manager, brand ambassador, esperti in marketing internazionale, sono oggi figure indispensabili per le imprese impegnate a conquistare il mercato mondiale.
Se siete alla ricerca di risorse umane competenti e pronte ad affiancarvi sui mercati internazionali, è l’occasione perfetta per incontrare candidati volenterosi di conoscere la vostra realtà e arricchire il vostro know-how aziendale.
Quanto costa?
La partecipazione all'evento costa 100 euro più iva.
Come aderire?
Inviate la vostra richiesta di adesione con una mail a risorseumane@winepeople-network.com e verrete ricontattati dal pool di esperti della selezione per capire quali sono le vostre esigenze ed individuare i profili più indicati.

Ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels
Venerdì 1 marzo 2019 ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels, l'appuntamento di degustazione con le Aziende Agricole Veronesi, giunto ormai alla sua decima edizione

Interpreti del Brunello
Focus su un grande interprete del Brunello: a tu per tu con Giacomo Neri di Casanova di Neri.

Finlandia, così lontana eppure così vicina al vino italiano
Intervista a Timo Jokinen, uno dei maggiori esperti del mercato finlandese, importatore e con un'intensa attività di formazione, e grande conoscitore di vini italiani. Il Monopolio continua ad essere un grande ostacolo ma sono in crescita le importazioni private dell'horeca.

Ultimi giorni per aderire alla Rete delle pmi del vino italiane
Un’opportunità straordinaria per le piccole e medie imprese del vino italiane per aumentare la propria forza comunicativa e il proprio appeal commerciale in Italia e all’estero

Polonia: da mercato emergente ad economia in crescita
8 punti chiave per descrivere il mercato polacco e i suoi consumatori

Wine Meridian vola in Lituania, il mercato driver dei paesi Baltici
Partecipa con noi a Vyno Dienos, la fiera più importante per il mercato dei paesi Baltici, il 3 e 4 maggio

Benvenuto Brunello, la grande sfida tra passato e futuro
I numeri di Nomisma-Wine Monitor, presentati a Benvenuto Brunello, confermano scenari importanti e unici per questo grande rosso toscano

Live Wine 2019: a Milano la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale
Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna l’appuntamento con le produzioni artigianali di qualità con centocinquanta cantine italiane e estere

Viaggio nel mondo della cooperazione e delle denominazioni
Intervista a Sergio Bucci, Direttore della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Perchè è cosi difficile vendere vino?
I problemi nascono perché ogni persona è differente, così come lo sono i mercati, i vini e i canali distributivi, mentre noi tendiamo a trattare tutti nello stesso modo.

Nuova Zelanda: l’educazione al vino italiano partendo dalla GDO
Intervista a Richard Alderson, appassionato ed esperto di vino in Nuova Zelanda, che ci svela i "segreti" di questo piccolo ma interessante mercato del vino che presenta anche buone opportunità di sviluppo per le nostre imprese

Italian wines in the world: Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3
We have tasted for you Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3

Italian wines in the world: Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis
Abbiamo degustato per voi Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis

Innovazione in vigneto: la parola a chi ha accolto la sfida
Image Line raccoglie le testimonianze delle aziende vitivinicole che hanno adottato soluzioni digitali per la gestione dei loro vigneti e l’ottimizzazione del lavoro in campo.

AAA cultura di vendita cercasi
Anche le attuali difficoltà dei produttori di latte in Sardegna ci evidenziano il maggiore limite del nostro agroalimentare, la cultura di vendita, e anche nel settore vitivinicolo il problema è evidente

A Singapore dove il Prosecco fa recuperare quote all'Italia del vino
In previsione del nostro tour a Singagore, il 22 e 23 maggio prossimi, presentiamo le previsioni al 2022 di IWSR su questo importante mercato del sud est asiatico dove l'Italia ha ampi margini di crescita