Best in show all’Amarone e Platino al Ripasso di Cantina Soave
Medaglie importanti per i vini di Cantina di Soave al Decanter World Wine Awards 2018

Bruno Trentini - Direttore Generale Cantina di Soave
Due riconoscimenti questi, il Best in Show e il Platino, che Cantina di Soave si è aggiudicata all’interno della stessa edizione del concorso, insieme ad altri riconoscimenti.
Ecco il dettaglio dei vini di Cantina di Soave premiati al Concorso Decanter 2018:
- CADIS Amarone Della Valpolicella Docg 2015: BEST IN SHOW
- ROCCA SVEVA Valpolicella Superiore Ripasso Doc 2013: PLATINO
- ROCCA SVEVA Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2012: ARGENTO
- ROCCA ALATA Amarone della Valpolicella Docg 2015: BRONZO
- ROCCA ALATA Soave Classico Doc 2017: BRONZO
- VILLA RASINA Soave Classico Doc 2017: BRONZO
- ROCCA SVEVA Soave Classico Doc 2017: BRONZO
- SETTECENTO33 Spumante Lessini Durello Doc: BRONZO
Come emerge dall’elenco, sono stati premiati vini appartenenti a denominazioni diverse: i grandi vini rossi della Valpolicella - Ripasso e Amarone - e il Soave Classico, re dei vini bianchi del territorio, insieme allo spumante autoctono Lessini Durello. In pratica sono state premiate contemporaneamente tutte le principali denominazioni di Cantina di Soave.
Altro aspetto molto significativo è che Decanter ha attribuito medaglie importanti a vini destinati a linee diverse: L’amarone CADIS è un prodotto di punta di Cantina di Soave per quanto riguarda la Grande Distribuzione, così come lo sono l’Amarone e il Soave Classico a marchio Rocca Alata e il Soave Classico Villa Rasina. Invece il Soave Classico e il Ripasso Rocca Sveva, insieme allo Spumante Settecento33, sono referenze cardine per quanto riguarda il canale HoReCa, ovvero la mescita qualificata.
"Questa è un’ulteriore riprova del fatto che la nostra è una qualità trasversale" commenta il Direttore Generale di Cantina di Soave Bruno Trentini "il nostro Amarone CADIS, che vendiamo in Grande Distribuzione, ha vinto il Best in Show e al contempo il nostro Ripasso ROCCA SVEVA, la nostra linea più blasonata, ha vinto il Platino. Non sto a citare le altre medaglie, perché quello su cui ci tengo a mettere l’accento è proprio questo: Decanter ha premiato prodotti di denominazioni diverse, destinati a canali di vendita diversi, riconoscendoci una qualità che non conosce eccezioni e non fa differenze".

Polonia: da mercato emergente ad economia in crescita
8 punti chiave per descrivere il mercato polacco e i suoi consumatori

Wine Meridian vola in Lituania, il mercato driver dei paesi Baltici
Partecipa con noi a Vyno Dienos, la fiera più importante per il mercato dei paesi Baltici, il 3 e 4 maggio

Benvenuto Brunello, la grande sfida tra passato e futuro
I numeri di Nomisma-Wine Monitor, presentati a Benvenuto Brunello, confermano scenari importanti e unici per questo grande rosso toscano

Live Wine 2019: a Milano la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale
Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna l’appuntamento con le produzioni artigianali di qualità con centocinquanta cantine italiane e estere

Viaggio nel mondo della cooperazione e delle denominazioni
Intervista a Sergio Bucci, Direttore della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Perchè è cosi difficile vendere vino?
I problemi nascono perché ogni persona è differente, così come lo sono i mercati, i vini e i canali distributivi, mentre noi tendiamo a trattare tutti nello stesso modo.

Nuova Zelanda: l’educazione al vino italiano partendo dalla GDO
Intervista a Richard Alderson, appassionato ed esperto di vino in Nuova Zelanda, che ci svela i "segreti" di questo piccolo ma interessante mercato del vino che presenta anche buone opportunità di sviluppo per le nostre imprese

Italian wines in the world: Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3
We have tasted for you Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3

Italian wines in the world: Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis
Abbiamo degustato per voi Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis

Innovazione in vigneto: la parola a chi ha accolto la sfida
Image Line raccoglie le testimonianze delle aziende vitivinicole che hanno adottato soluzioni digitali per la gestione dei loro vigneti e l’ottimizzazione del lavoro in campo.

AAA cultura di vendita cercasi
Anche le attuali difficoltà dei produttori di latte in Sardegna ci evidenziano il maggiore limite del nostro agroalimentare, la cultura di vendita, e anche nel settore vitivinicolo il problema è evidente

A Singapore dove il Prosecco fa recuperare quote all'Italia del vino
In previsione del nostro tour a Singagore, il 22 e 23 maggio prossimi, presentiamo le previsioni al 2022 di IWSR su questo importante mercato del sud est asiatico dove l'Italia ha ampi margini di crescita

Fascia premium e diversità le parole chiave della rinascita del vino australiano in Usa
Basta vini a basso prezzo, solo Shiraz o vini dal medesimo stile, il cambio di rotta degli australiani negli Usa sta generando un nuovo rinascimento del vino made in Australia nel Paese a stelle e strisce

Partecipa al concorso "Il Meridiano del vino": Wine Meridian premia le migliori idee di comunicazione e promozione del vino italiano
Raccontaci cosa fai per promuovere e per comunicare il tuo vino. Siamo alla ricerca di progetti e di idee originali per valorizzarlo e comunicarlo.

Un libro per gli imprenditori del mondo del vino di oggi
Un manuale per chi vuole fare impresa e non solo produrre buon vino

Uno sguardo all’interno di Italian Wine Academy
Intervista ad Andrea Fioratti, coordinatore del WSET Approved Programme Provider di Verona Italian Wine Academy