Domìni Veneti presenta Pruviniano, una collezione dal taglio femminile
Continua il lavoro di ricerca sul territorio di Cantina Valpolicella Negrar che, nel festeggiare gli 85 anni di attività, presenta tre nuovi cru Domìni Veneti prodotti nella vallata di Marano: l'Amarone, il Ripasso e il Valpolicella Superiore Pruviniano

Questa collezione, composta da un Amarone, un Ripasso ed un Valpolicella Classico Superiore, mette in risalto il grande lavoro di valorizzazione della specificità del territorio e dei vigneti che sta facendo la cooperativa storica con sede a Negrar (Verona), nata nel 1933, che ha contribuito alla nascita del re dei rossi veronesi, l’Amarone, il cui nome è nato proprio nella cantina della cooperativa grazie a Gaetano dall’Ora.
L’azienda cooperativa conta oggi 230 soci, 700 ettari di vigneti nella zona collinare della Valpolicella classica e a fine 2017 un patrimonio di 30mila quintali di uva in appassimento.
Dopo la valorizzazione della vallata di Negrar, con i cru Vigneti di Jago (Amarone), Vigneti di Moron (Recioto), Vigneti di Torbe e La Casetta (Ripasso) e Verjago (Valpolicella Superiore) e le "Espressioni" di Amarone, ora la Cantina Valpolicella Negrar ha spostato l’attenzione sulla vallata di Marano.
La presentazione si è concentrata sulla collezione Pruviniano, che deriva dall'antico nome della vallata, menzionata in documenti dell'VIII sec. e comprendente i bacini dei progni (torrenti) di Marano e Fumane, nata dalle uve dei vigneti di Prognol, piccola frazione di Marano di Valpolicella, in cui dal 2015 la cantina ha insediato un nuovo stabilimento di produzione.
La femminilità caratterizza questa collezione in modo molto intenso. In primis per il legame non una vallata ”dal carattere che definirei femminile per la sue variegate condizioni geologiche, morfologiche e microclimatiche, che quest’anno ci hanno donato vini meno potenti ma più eleganti, per la sua ricchezza d'acqua e per il maggior numero di testimonianze veronesi presenti dedicate alla dea Minerva", ha raccontato Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar. La femminilità corre inoltre lungo il filo sottile della bella etichetta, elegante e classica, “realizzata da Manuela Fischetto, che alla fine dello scorso anno ci ha improvvisamente e prematuramente lasciato” ha continuato Bighignoli. Due personalità femminili anche nel corso della serata: l'artista californiana Penelope Moore, che ha dato un'interpretazione visiva delle sensazioni olfattive e gustative dell'Amarone e Ada Riolfi, “cuoca fra gli chef” dell'Enoteca Valpolicella di Fumane. “Dedico quindi i vini Pruviniano al mondo femminile, alla capacità di dare valore, di cogliere dettagli e sfumature nella cura del proprio lavoro” ha concluso il presidente.
"Marano è un territorio di grande personalità, freddo e con terreni sciolti che occorre assecondare per poter leggere il variegato intreccio fra suoli, terreni e microclimi. Dà vini che continuano a stupirci, riescono ad avere nel contempo un colore molto tenue, ma anche di un rosso brillante, con un bouquet fine molto sottile, dove la nota di ciliegia molto evidente nel vino fresco si evolve, nel corso dell’affinamento, in piacevoli note speziate e di sottobosco. Sulla loro capacità di invecchiamento occorrerà attendere per poter dare un giudizio oggettivo, ma intanto le caratteristiche enologiche ed enochimiche lasciano intravedere che il tempo difficilmente riuscirà a scalfirne l’elevato potenziale", ha concluso Daniele Accordini, enologo e dg di Cantina Valpolicella Negrar.

Ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels
Venerdì 1 marzo 2019 ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels, l'appuntamento di degustazione con le Aziende Agricole Veronesi, giunto ormai alla sua decima edizione

Interpreti del Brunello
Focus su un grande interprete del Brunello: a tu per tu con Giacomo Neri di Casanova di Neri.

Finlandia, così lontana eppure così vicina al vino italiano
Intervista a Timo Jokinen, uno dei maggiori esperti del mercato finlandese, importatore e con un'intensa attività di formazione, e grande conoscitore di vini italiani. Il Monopolio continua ad essere un grande ostacolo ma sono in crescita le importazioni private dell'horeca.

Ultimi giorni per aderire alla Rete delle pmi del vino italiane
Un’opportunità straordinaria per le piccole e medie imprese del vino italiane per aumentare la propria forza comunicativa e il proprio appeal commerciale in Italia e all’estero

Polonia: da mercato emergente ad economia in crescita
8 punti chiave per descrivere il mercato polacco e i suoi consumatori

Wine Meridian vola in Lituania, il mercato driver dei paesi Baltici
Partecipa con noi a Vyno Dienos, la fiera più importante per il mercato dei paesi Baltici, il 3 e 4 maggio

Benvenuto Brunello, la grande sfida tra passato e futuro
I numeri di Nomisma-Wine Monitor, presentati a Benvenuto Brunello, confermano scenari importanti e unici per questo grande rosso toscano

Live Wine 2019: a Milano la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale
Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna l’appuntamento con le produzioni artigianali di qualità con centocinquanta cantine italiane e estere

Viaggio nel mondo della cooperazione e delle denominazioni
Intervista a Sergio Bucci, Direttore della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Perchè è cosi difficile vendere vino?
I problemi nascono perché ogni persona è differente, così come lo sono i mercati, i vini e i canali distributivi, mentre noi tendiamo a trattare tutti nello stesso modo.

Nuova Zelanda: l’educazione al vino italiano partendo dalla GDO
Intervista a Richard Alderson, appassionato ed esperto di vino in Nuova Zelanda, che ci svela i "segreti" di questo piccolo ma interessante mercato del vino che presenta anche buone opportunità di sviluppo per le nostre imprese

Italian wines in the world: Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3
We have tasted for you Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3

Italian wines in the world: Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis
Abbiamo degustato per voi Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis

Innovazione in vigneto: la parola a chi ha accolto la sfida
Image Line raccoglie le testimonianze delle aziende vitivinicole che hanno adottato soluzioni digitali per la gestione dei loro vigneti e l’ottimizzazione del lavoro in campo.

AAA cultura di vendita cercasi
Anche le attuali difficoltà dei produttori di latte in Sardegna ci evidenziano il maggiore limite del nostro agroalimentare, la cultura di vendita, e anche nel settore vitivinicolo il problema è evidente

A Singapore dove il Prosecco fa recuperare quote all'Italia del vino
In previsione del nostro tour a Singagore, il 22 e 23 maggio prossimi, presentiamo le previsioni al 2022 di IWSR su questo importante mercato del sud est asiatico dove l'Italia ha ampi margini di crescita