E se il mercato del futuro fosse l’Italia?
I primi risultati della nostra ricerca sul mercato del vino in Italia realizzata attraverso le opinioni di agenti e distributori

Lunedì 25 novembre alle ore 14, infatti - presso l’Innovation Hub di Wine2Wine (Forum internazionale del wine business in programma alla Fiera di Verona il 25 e 26 novembre) " presenteremo i risultati di una ricerca sul mercato italiano del vino che abbiamo realizzato in collaborazione con il Club Excellence (il prestigioso Club che mette insieme alcuni dei più autorevoli distributori e importatori nazionali di vini e distillati di eccellenza).
Abbiamo realizzato questa ricerca attraverso la voce degli agenti del vino italiani, quelli che ogni giorno accettano la sfida di vendere il vino nel nostro Paese.
È stata un’esperienza straordinaria perché ci ha consentito, finalmente, di utilizzare un osservatorio privilegiato, come quello degli agenti e dei distributori, gli unici che sono oggi in grado di dare le informazioni più aggiornate e credibili rispetto all’andamento del mercato del vino in Italia e, soprattutto, riguardo le sue prospettive future.
Ci permettiamo di affermare, senza voler apparire presuntuosi, che raramente è stata data voce a questa categoria così strategica per l’economia del nostro sistema vitivinicolo.
Grazie alla collaborazione con Club Excellence, e di questo ringraziamo sinceramente il suo direttore Lorenzo Righi, abbiamo potuto accedere ai professionisti più autorevoli coinvolti a vari livelli nella vendita di vino in Italia.
Vi vogliamo rivelare alcune anticipazioni ma vi esortiamo, qualora non l’aveste ancora fatto, ad iscrivervi al Wine2Wine di Verona, perché rappresenta, a nostro parere, non solo un eccellente appuntamento per approfondire le conoscenze sul mercato del vino, ma anche un luogo ideale per fare prezioso networking.
Abbiamo rivolto ai “nostri” agenti 11 domande, oggi vi evidenziamo le risposte “solo” ad un paio di queste.
La prima domanda era la seguente: ‘Dal tuo osservatorio ci puoi dire quali sono state le principali modifiche nel mercato del vino in Italia in quest’ultimo decennio?
Potremmo cavarcela evidenziando, in estrema sintesi, che tutti hanno risposto, in vari modi, di avere assistito ad una vera e propria rivoluzione.
Una rivoluzione, però, che secondo gli agenti commerciali italiani ha diversi volti.
Da un lato troviamo la “rivoluzione” che ha coinvolto i produttori, dall’altro quella che ha profondamente modificato anche il tessuto della distribuzione dei vini.
Sul primo versante un agente della zona di Venezia, ad esempio, ha sintetizzato questi cambiamenti con questa sua constatazione: ‘In quest’ultimo decennio i grandi brand del vino italiano hanno visto ridimensionare il loro appeal per varie ragioni: la loro presenza in gdo, la facile reperibilità presso canali paralleli. Al contempo sono comparse molte piccole aziende artigianali molto interessanti che si stanno facendo pian piano strada nel mercato, ed essendo moltissime hanno eroso non poche quote di mercato ai big”.
Sul fronte della “distribuzione”, invece, interessante l’osservazione di un agente lombardo: ‘Sicuramente la presenza di vari siti online dedicati alla vendita di vino hanno cambiato il modo di vendere e di rapportarsi con i clienti. In quanto per il cliente il punti di riferimento è diventato il prezzo che trovano facilmente reperibile nei diversi siti. Oltre a ciò è sempre più evidente la necessità delle aziende di doversi avvalere di distributori e sono poche le realtà strutturate con una rete commerciale capace di essere autonoma sul mercato italiano. Per questa ragione è facile prevedere che in breve tempo gran parte delle piccole realtà produttive italiane dovranno scegliere la via di un distributore, anche per la difficoltà oggi di trovare agenti disponibili e competenti sul mercato”.
Ci fermiamo qui ma riteniamo che siano due stimoli, o per qualcuno provocazioni, per approfondire un tema strategico come lo sviluppo del mercato italiano.
Quello che ci preme evidenziare, in conclusione, come oggi non possiamo non guardare la nostro mercato nazionale.
Negli ultimi vent’anni non abbiamo fatto altro che parlare di export. Ad un certo punto abbiamo addirittura pensato che il mercato del vino in Italia fosse praticamente morto. Abbiamo enfatizzato gli aumenti di consumo di vino in gran parte del mondo e guardato tristemente il declino di consumi nel nostro Paese. Poi, soprattutto in quest’ultimo biennio, abbiamo iniziato a rivedere non solo segnali di vitalità sul nostro mercato ma abbiamo anche capito che dovevamo riprendere ad essere profeti in Patria, consapevoli che la reputazione ce la dobbiamo costruire soprattutto tra le mura amiche.
Con questa nostra ricerca abbiamo voluto dare un piccolo ma speriamo utile contributo alla costruzione di nuove strategie commerciali per il mercato nazionale.
A questo si aggiunge il nostro Campus Agenti vino Italia che partirà a gennaio, nell’auspicio che il mercato del futuro sia proprio quello che parla la nostra lingua.

Il successo? Un equilibrio tra pragmatismo e idealismo
Artigianalità, identità, ruralità ma anche monitoraggio di costi e margini, pianificazione strategica e sostenibilità economica. Il bilanciamento rappresenta la chiave di volta.

Italian wines in the world: Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo
Abbiamo degustato per voi il Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo

Il segreto di un percorso formativo qualificante sono i legami personali. Community significa maggior apprendimento e visibilità
I programmi formativi di successo sono quelli in grado di creare un network di contatti tra mercato, media, influencer e consumatori.

Sempre più “laico” il mercato del vino
I consumatori nel mondo sono sempre meno fossilizzati su un’unica bevanda alcolica. Dobbiamo considerare un fatto positivo la fine delle “ideologie” nel mercato del vino?

Valle d’Aosta: avanguardia di una viticoltura tra terra e cielo
La viticoltura eroica, negli ultimi anni al centro di forte interesse, è ben rappresentata in Italia dalla Valle d’Aosta, territorio che nonostante le grandi fragilità, si è reso protagonista di questo fenomeno mondiale.

WinePeople Campus, formazione a contatto con le esigenze aziendali: “insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”
Concretezza, praticità, aggiornamento, confronto costante con la realtà del settore vinicolo: questa è la sintesi della proposta WinePeople Campus.

Nasce la società Shenzen Baina International Exhibitions per operare sul mercato cinese e asiatico
Dal Gruppo Veronafiere nasce la nuova fiera Wine to Asia, programmata dal 9 all'11 novembre 2020, con l'obiettivo di diventare un riferimento permanente per il Far East, mercato che vale, solo per il comparto vino, 6,4 miliardi di euro di import.

Singapore: tra accise e premium wines
La Master of Wine Annette Scarfe esplora questo competitivo mercato, hub commerciale nel sud est asiatico

Linea Aragosta, un’etichetta storica dal futuro scintillante
Roberto Salis, Direttore Commerciale di Cantina Santa Maria La Palma, ci racconta origini e aneddoti del vino da “record” Aragosta

Italian wines in the world: "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori
Abbiamo degustato per voi "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori

"Innovazione tradizionale": Tinazzi punta sui lieviti autoctoni nella vendemmia 2019
Con il progetto “lieviti e terroir”, realizzato in collaborazione con Startogen e con StarFinn, Tinazzi investe sui lieviti autoctoni per la produzione di Corvina e Primitivo 2019 e sposa la causa della ricerca innovativa e della salvaguardia del proprio patrimonio microbiologico.

Come faccio a vincere un tender in Svezia?
Ha risposto a questa domanda Jonas H Röjerman, Master of Wine e Responsabile Qualità Prodotto per il monopolio svedese, durante un'interessante simulazione di un tender.

Yannick Benjamin, l’Araba Fenice dell’Hospitality
Tramutare le sciagure in opportunità: andata e ritorno dall’Inferno

Evento B2B: un contenitore perfetto
Viaggio negli eventi internazionali, quali sono le reali probabilità di successo?

Italian wines in the world: Tenuta Montemagno's Invictus
We have tasted for you Tenuta Montemagno's Invictus

Come si costruisce un brand?
Un focus sulle strategie di costruzione del brand per misurare la propria forza sul mercato