In UK prezzi dei vini insostenibilmente bassi
L’allarme di Pierpaolo Petrassi, responsabile acquisti bevande alcoliche di Waitrose, una delle maggiori catene di supermercati del Regno Unito, che denuncia il grande rischio derivante dai prezzi sempre più bassi dei vini sugli scaffali della gdo inglese

Petrassi, in estrema sintesi, ha evidenziato come la tendenza ai prezzi sempre più bassi sugli scaffali della grande distribuzione inglese pesa completamente sulle spalle dei produttori di vino e questo sta minacciando la sostenibilità economica soprattutto delle piccole e medie imprese.
"Se chi rivende oggi il vino" ha in sostanza detto Petrassi a TDB "non si preoccupa nemmeno di coprire almeno i costi di produzione, allora l’equazione non è sostenibile".
“Solo poche grandi industrie del vino possono permettersi " ha proseguito Petrassi " di trovare sostenibilità con prezzi di vini a 5 sterline sullo scaffale”.
Ma quello che giustamente preoccupa di più Petrassi è anche “la percezione che i consumatori possono trarre da questi bassi prezzi”.
“Le aziende del vino hanno speso anni e risorse cercando di spiegare ai consumatori l’importanza di spendere qualcosa in più per acquistare vino e non pagare solo tasse ma questa politica costante basata solo sul prezzo passo rischia veramente di pregiudicare completamente lo sforzo fatto fino ad oggi”.
Petrassi evidenzia la difficoltà di molti consumatori oggi di acquistare vini anche tra le 7 e le 12 sterline “ma dobbiamo dobbiamo educarli al concetto “value for money” (rapporto qualità/prezzo) e quindi enfatizzare il concetto della qualità del prodotto e non solo come adesso focalizzarsi solo sul prezzo. Solo questo può assicurare la sopravvivenza dei produttori”.
Un allarme molto importante quello lanciato dal responsabile acquisti bevande alcoliche di Waitrose considerando anche l’importanza del suo osservatorio e il fatto che notoriamente le catene della gdo inglese da moltissimo tempo sono quelle che hanno praticato le politiche di prezzo più aggressive e spesso penalizzanti per la maggioranza dei produttori di vino non solo italiani.
A questo punto sarebbe importante che questa “denuncia” fosse cavalcata anche dal nostro sistema produttivo, a partire dalle organizzazioni professionali, dalle associazioni dei produttori che da tempo subiscono una pressione sul fronte prezzi insostenibile.
Dare ai consumatori la percezione che si può acquistare un vino a prezzi spesso inferiori a qualche brand di acqua minerale è estremamente pericoloso soprattutto se si tratta di persone con scarsa cultura vitienologica (la maggioranza!).
Continuare a denunciare questa situazione solo all’interno del sistema produttivo e non uscire allo scoperto, lo ripetiamo da tempo, è inutile.
Perché non andare davanti a qualche supermercato inglese a manifestare con volantini ai clienti una situazione così pericolosa e per molto aziende addirittura drammatica?

Cosa abbiamo imparato osservando le trattative commerciali nelle fiere
La trattativa commerciale nasce dalla relazione. Tre regole d’oro per costruire la partnership ideale

Offerta di Lavoro: Area Manager lingua tedesca
Un Wine Export Manager che operi nei mercati di lingua tedesca, Centro Europa e Russia con l'obiettivo di mantenere i contatti esistenti e sviluppare nuovi volumi attraverso la creazione di nuove partnership.

Offerta di Lavoro: Addetto/a Ufficio Logistica
La funzione logistica e spedizioni di un'azienda di imbottigliamento, parte di un grande gruppo vitivinicolo, necessita del contributo di una persona capace di organizzare le spedizioni in base agli ordini, alle disponibilità di magazzino e alla capacità produttiva.

Effetto positivo della Brexit per export del Regno Unito
Grazie alla Brexit, e della conseguente debolezza della sterlina, le esportazioni dei produttori inglesi di cibo e bevande sono cresciute rispetto agli anni scorsi

Corea del Sud: gusti e preferenze di un mercato in espansione
Un report sull’orientamento sud coreano rispetto ai vini d’importazione
Il successo di Vinitaly è speculare allo stato di salute del vino italiano?
Chiusi i battenti di una 52a edizione di grande successo di Vinitaly è opportuno chiedersi se tale risultato è da ascrivere ad una medesima vitalità delle nostre imprese vitivinicole

Farina sceglie i tappi Select Green della Nomacorc
Claudio Farina: “D’ora in poi i nostri vini avranno tappi Select Green della Nomacorc a tutela dei nostri investimenti in vigna e cantina e a garanzia dei nostri clienti”

Vinitaly 2018 all'insegna della positività
Le stime a poche ore dalla chiusura parlano di 4380 aziende, 128 mila presenza e 32 mila operatori stranieri con al primo posto la conferma degli USA
I vincitori del III concorso “Il Meridiano del Vino”
Mercoledì 18 aprile annunciati i sei vincitori della terza edizione del contest organizzato da Wine Meridian per trovare idee innovative di comunicazione e promozione del vino: Tenute Piccini, Tenuta Cocci Grifoni, Francesca Negri, The Round Table - Consorzio tutela del Gavi, Associazione Nazionale Città del Vino e Antonio Castelli

Italian Wine Unplugged, quando spiegare la grande diversità del vino italiano è possibile
Una pubblicazione preziosa, curata da Stevie Kim, direttrice di Vinitaly International e Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy, che presenta il vino italiano per la prima volta non partendo dalle denominazioni ma dai vitigni

Vinitaly si apre all’insegna del “fare sistema” e della politica in prima fila
Inaugurata la 52a di Vinitaly con un rinnovato spirito collaborativo tra istituzioni e una presenza della politica (quella dei partiti) mai così forte nel passato

I big del vino italiano in salute nel rapporto di Mediobanca
Dall’annuale analisi delle prime 155 imprese vitivinicole italiane (con fatturato superiore ai 25 milioni di euro) emerge un’industria vitivinicola italiana nel 2017 in crescita sia in termini di fatturato (+6,5%) che di export (+7,7%)

Spagna e Cile cercano di “assomigliare” all’Italia
Mentre l’Italia del vino spesso teme di la sua incredibile biodiversità vitienologica, Spagna e Cile cercano di dare un’immagine più complessa della loro offerta enologica per aumentare la propria reputazione e il posizionamento dei propri vini

Vinitaly 2018: gli appuntamenti, secondo noi, da non perdere
La selezione di Wine Meridian degli appuntamenti più interessanti, e originali, di questa 52a edizione di Vinitaly

Quando è il brand aziendale a prevalere
Il Global Wine Brand Index di Wine Intelligence ha evidenziato in Yellow Tail (Australia) e Casillero del Diablo (Cile) i due brand aziendali del vino maggiormente riconosciuti dai consumatori

Vini Buoni d'Italia ed Enosocial assieme per l'acquisto dei vini in fiera
Il debutto della nuova formula a Vinitaly

Stai cercando lavoro nel mondo del vino? Vieni a presentarti
Fissa un appuntamento con i nostri esperti di risorse umane durante i giorni di Vinitaly

Vinitaly-Nomisma: Controsorpasso negli Usa, Italia del Vino di nuovo prima
Focus su Stati Uniti con analisi sul mercato all'evento inaugurale di Vinitaly

Tutti i segreti del Wine Marketing in un nuovo libro
A dieci anni dall’ultima edizione, un nuovo libro dal titolo “Wine Marketing" a cura di Nomisma Wine Monitor e con il supporto di Business Strategies