Italian wines in the world: Amarone della Valpolicella Classico DOCG Acinatico dell'Azienda Agricola Accordini Stefano
Abbiamo degustato per voi l'Amarone della Valpolicella Classico DOCG Acinatico dell'Azienda Agricola Accordini Stefano

Colore: rosso
Anno di produzione: 2015
Prezzo: €30,00
Produzione annua: 40.000 bottiglie
Denominazione: DOCG
Affinamento: 2 anni in legno francese e di Slavonia - 1 anno in bottiglia
Uvaggio: 75% Corvina Veronese, 20% Rondinella, 5% Molinara
Parlare di Amarone è parlare di cultura e territorio, poiché la vera potenzialità dei vitigni autoctoni risiede nell’offrire al degustatore tutta la storia e la ricchezza di un’area vocata alla qualità come la Valpolicella. I vitigni di Corvina Veronese, Rondinella e Molinara danno, in percentuale ben equilibrata, ogni sfumatura utile a rendere questo vino unico e indistinguibile nel panorama enologico mondiale. Raccolte in piccole cassette, le uve vengono lasciate appassire nei fruttai per ottenere tutti quegli aromi che il clima della Valpolicella riesce a donare. Il loro lento riposo permette alla famiglia Accordini di poter vedere dopo circa quattro mesi il risultato di quest’armonia, sia in termini di zuccheri svolti che di profondità di colore e di struttura. È il lungo affinamento in legno grande ed in tonneaux, che fa diventare questo vino, nato “dolce” più secco, più rotondo e corposo, più “Amarone”. L’attenta fermentazione malolattica unita alla grande esperienza della famiglia Accordini, riesce a portare al degustatore un prodotto fine ed elegante, con una personalità unica ed autentica, che si esalta poi all’olfatto con profumi ampi e piacevolmente complessi di frutta rossa matura e spezie orientali, note balsamiche che arricchiscono l’ingresso al palato, il tutto armonizzato in una struttura ricca e persistente, fino ad arrivare alla bellissima morbidezza e concludere con un retrogusto lungo e molto avvolgente. L’importante grado alcolico riesce a regalare abbinamenti complessi ma sempre all’altezza della più moderna cucina italiana, lo consigliamo, infatti, con un filetto al pepe verde o con arrosti di selvaggina, preceduti solamente dal suo abbinamento classico, il risotto all’Amarone.
Company Profile
L’Azienda Agricola Accordini Stefano ha da sempre origini contadine, prima come mezzadri, successivamente proprietari e quindi vinificatori in proprio. L’Azienda, arrivata ad oggi alla sua quarta generazione, è condotta dalla famiglia Accordini con la collaborazione delle mogli e figli, ciascuno con specifiche mansioni. I vigneti storici delle Bessole e Fornetto, piantati da Stefano negli anni Settanta, sono stati integrati nel 2000 dall’acquisto di nuovi terreni in alta Valpolicella Classica, dove si sono poste le basi per una viticoltura di montagna, costruendo poi a Cavalo di Fumane, nel 2010, una nuova ed efficiente Cantina. I nuovi vigneti situati a Cavalo e Mazzurega, ad un’altitudine di 550 metri, rappresentano oggi per la famiglia Accordini il recupero di una viticoltura perduta alla ricerca delle sensazioni estreme della Valpolicella Classica per produrre vini con sensazioni sempre più uniche, riconoscibili ed irripetibili. Il magnifico contesto paesaggistico, in cui è inserita l’Azienda, vede da una parte la catena dei monti Lessini e dall’altra una terrazza su Verona; insieme alla consueta cordialità della famiglia e alla gradevole sala degustazione, ne fanno un indissolubile connubio tra vino e territorio da visitare e scoprire.
Azienda Agricola Accordini Stefano
Loc. Camparol 10, Cavalo di Fumane, Verona. Fumane, VR 37022 IT
visit@accordinistefano.com
+39 045 776 0138
www.accordinistefano.it


Il successo? Un equilibrio tra pragmatismo e idealismo
Artigianalità, identità, ruralità ma anche monitoraggio di costi e margini, pianificazione strategica e sostenibilità economica. Il bilanciamento rappresenta la chiave di volta.

Italian wines in the world: Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo
Abbiamo degustato per voi il Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo

Il segreto di un percorso formativo qualificante sono i legami personali. Community significa maggior apprendimento e visibilità
I programmi formativi di successo sono quelli in grado di creare un network di contatti tra mercato, media, influencer e consumatori.

Sempre più “laico” il mercato del vino
I consumatori nel mondo sono sempre meno fossilizzati su un’unica bevanda alcolica. Dobbiamo considerare un fatto positivo la fine delle “ideologie” nel mercato del vino?

Valle d’Aosta: avanguardia di una viticoltura tra terra e cielo
La viticoltura eroica, negli ultimi anni al centro di forte interesse, è ben rappresentata in Italia dalla Valle d’Aosta, territorio che nonostante le grandi fragilità, si è reso protagonista di questo fenomeno mondiale.

WinePeople Campus, formazione a contatto con le esigenze aziendali: “insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”
Concretezza, praticità, aggiornamento, confronto costante con la realtà del settore vinicolo: questa è la sintesi della proposta WinePeople Campus.

Nasce la società Shenzen Baina International Exhibitions per operare sul mercato cinese e asiatico
Dal Gruppo Veronafiere nasce la nuova fiera Wine to Asia, programmata dal 9 all'11 novembre 2020, con l'obiettivo di diventare un riferimento permanente per il Far East, mercato che vale, solo per il comparto vino, 6,4 miliardi di euro di import.

Singapore: tra accise e premium wines
La Master of Wine Annette Scarfe esplora questo competitivo mercato, hub commerciale nel sud est asiatico

Linea Aragosta, un’etichetta storica dal futuro scintillante
Roberto Salis, Direttore Commerciale di Cantina Santa Maria La Palma, ci racconta origini e aneddoti del vino da “record” Aragosta

Italian wines in the world: "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori
Abbiamo degustato per voi "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori

"Innovazione tradizionale": Tinazzi punta sui lieviti autoctoni nella vendemmia 2019
Con il progetto “lieviti e terroir”, realizzato in collaborazione con Startogen e con StarFinn, Tinazzi investe sui lieviti autoctoni per la produzione di Corvina e Primitivo 2019 e sposa la causa della ricerca innovativa e della salvaguardia del proprio patrimonio microbiologico.

Come faccio a vincere un tender in Svezia?
Ha risposto a questa domanda Jonas H Röjerman, Master of Wine e Responsabile Qualità Prodotto per il monopolio svedese, durante un'interessante simulazione di un tender.

Yannick Benjamin, l’Araba Fenice dell’Hospitality
Tramutare le sciagure in opportunità: andata e ritorno dall’Inferno

Evento B2B: un contenitore perfetto
Viaggio negli eventi internazionali, quali sono le reali probabilità di successo?

Italian wines in the world: Tenuta Montemagno's Invictus
We have tasted for you Tenuta Montemagno's Invictus

Come si costruisce un brand?
Un focus sulle strategie di costruzione del brand per misurare la propria forza sul mercato