Italian wines in the world: Carmenère dell'Azienda Agricola Del Rèbene
Abbiamo degustato per voi il Carmenère dell'Azienda Agricola Del Rèbene

Colore: Rosso
Anno di produzione: 2017
Prezzo: 15.00 euro
Produzione annua: 10.000 bottiglie
Denominazione: IGT Veneto Rosso
Affinamento: 12 mesi in cemento vetrificato
Uvaggio: 100% Carmenère
Visitare una collina di Vicenza, immergendosi in un percorso in mezzo al bosco, attorniati da piccole fonti e caprioli che attraversano la strada tranquilli, è già di per sé affascinante. Lo è ancor di più quando la strada ti porta ad una piccola azienda biologica, dove Francesco e Claudia, maestri di ospitalità, ti accolgono con un sorriso e con un benvenuto, una fetta di pane, appena scaldata alla piastra, sulla quale servono il loro olio Bio che, grazie al calore del pane, invade l’aria circostante del profumo del bosco appena lasciato alle spalle.
Accompagnano il pane con un bicchiere di vino Carmenère in purezza, prodotto anche lui da agricoltura biologica e ottenuto da un vitigno che ha avuto una delle storie più travagliate dell’enologia mondiale, poco compreso per anni, fino ad arrivare in una sua culla che sono i monti Berici, per vivere una nuova era che lo sta valorizzando. A livello olfattivo è ricco di spezie ma mai invadente, una carnosità che emerge anche al naso per poi arrivare alla dolcezza del peperone verde, un profumo che, più passa il tempo in cui dimora nel bicchiere, più si eleva all’eleganza.
In bocca la sua armonia è genuinamente vera, mai una spigolatura, mai una nota diversa da quanto l’olfatto ha ricevuto, e nel suo equilibrio chiude con una morbidezza che ricorda setosità e grande armonia. Qui la vinificazione è naturale, fatta con l'utilizzo di pied de cuve con lieviti spontanei, fermentazione ed affinamento in vasche di cemento vetrificate, con utilizzo di quantità di solforosa molto basse, al di sotto dei 30 mg e nei limiti del disciplinare Vinnatur.
Da abbinare a tutto ciò che, annusando questo vino, possa emozionarvi. Dal canto nostro, possiamo confermare che quella fetta di pane con l’olio prodotto dall’azienda Del Rèbene ha regalato un’emozione che ancora sorprende per la sua genuina semplicità.
Company Profile
Un borgo antico, un terroir collinare di grande suggestione paesaggistica, vocato alla coltivazione della vite, nel cuore dei Colli Berici di Vicenza: qui sorge l’azienda Agricola Del Rèbene, così nominata perchè già i colonizzatori cimbri nel 1500 avevano chiamato questo colle fortunato “Rebène” dal cimbro Reben, “vite, vigna”. E’ una piccola azienda artigianale a conduzione familiare, che individua nel rispetto del territorio e nella sostenibilità la propria mission, impiegando fonti energetiche rinnovabili. Viene condotta con metodo biodinamico e biologico certificato dal 2007, in un sito incontaminato e lontano da coltivazioni convenzionali, interamente circondato da boschi.
La coltivazione dell’olivo, anch’essa diffusa nel comprensorio sin dall’epoca medievale, utilizza per lo più varietà autoctone che danno un olio fresco, fruttato e gentile, con interessanti note aromatiche. L’azienda offre ospitalità enoturistica ed alloggio nei locali ricavati nei fienili e nelle stalle dell’antico borgo.
Azienda Agricola Del Rèbene
Via Bertoldi, 25 Zovencedo, VI 36020 IT
delrebene@gmail.com
www.delrebene-oliovino.it


Il successo? Un equilibrio tra pragmatismo e idealismo
Artigianalità, identità, ruralità ma anche monitoraggio di costi e margini, pianificazione strategica e sostenibilità economica. Il bilanciamento rappresenta la chiave di volta.

Italian wines in the world: Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo
Abbiamo degustato per voi il Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo

Il segreto di un percorso formativo qualificante sono i legami personali. Community significa maggior apprendimento e visibilità
I programmi formativi di successo sono quelli in grado di creare un network di contatti tra mercato, media, influencer e consumatori.

Sempre più “laico” il mercato del vino
I consumatori nel mondo sono sempre meno fossilizzati su un’unica bevanda alcolica. Dobbiamo considerare un fatto positivo la fine delle “ideologie” nel mercato del vino?

Valle d’Aosta: avanguardia di una viticoltura tra terra e cielo
La viticoltura eroica, negli ultimi anni al centro di forte interesse, è ben rappresentata in Italia dalla Valle d’Aosta, territorio che nonostante le grandi fragilità, si è reso protagonista di questo fenomeno mondiale.

WinePeople Campus, formazione a contatto con le esigenze aziendali: “insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”
Concretezza, praticità, aggiornamento, confronto costante con la realtà del settore vinicolo: questa è la sintesi della proposta WinePeople Campus.

Nasce la società Shenzen Baina International Exhibitions per operare sul mercato cinese e asiatico
Dal Gruppo Veronafiere nasce la nuova fiera Wine to Asia, programmata dal 9 all'11 novembre 2020, con l'obiettivo di diventare un riferimento permanente per il Far East, mercato che vale, solo per il comparto vino, 6,4 miliardi di euro di import.

Singapore: tra accise e premium wines
La Master of Wine Annette Scarfe esplora questo competitivo mercato, hub commerciale nel sud est asiatico

Linea Aragosta, un’etichetta storica dal futuro scintillante
Roberto Salis, Direttore Commerciale di Cantina Santa Maria La Palma, ci racconta origini e aneddoti del vino da “record” Aragosta

Italian wines in the world: "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori
Abbiamo degustato per voi "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori

"Innovazione tradizionale": Tinazzi punta sui lieviti autoctoni nella vendemmia 2019
Con il progetto “lieviti e terroir”, realizzato in collaborazione con Startogen e con StarFinn, Tinazzi investe sui lieviti autoctoni per la produzione di Corvina e Primitivo 2019 e sposa la causa della ricerca innovativa e della salvaguardia del proprio patrimonio microbiologico.

Come faccio a vincere un tender in Svezia?
Ha risposto a questa domanda Jonas H Röjerman, Master of Wine e Responsabile Qualità Prodotto per il monopolio svedese, durante un'interessante simulazione di un tender.

Yannick Benjamin, l’Araba Fenice dell’Hospitality
Tramutare le sciagure in opportunità: andata e ritorno dall’Inferno

Evento B2B: un contenitore perfetto
Viaggio negli eventi internazionali, quali sono le reali probabilità di successo?

Italian wines in the world: Tenuta Montemagno's Invictus
We have tasted for you Tenuta Montemagno's Invictus

Come si costruisce un brand?
Un focus sulle strategie di costruzione del brand per misurare la propria forza sul mercato