La grande ripresa del mercato Thailandese: spazio all’export italiano
Non lasciatevi spaventare dai consumi decrescenti degli scorsi anni, il mercato della Thailandia ritorna a vivere

Vediamo di addentrarci quindi maggiormente in quelli che sono dati specifici ed interessanti per i produttori italiani, desiderosi di inserirsi in questo mercato o, perché no, recuperare un progetto di export abbandonato a fronte della crisi.
Vini fermi: dopo una forte discesa, si risale in decollo
Il report di IWSR analizza gli sviluppi a partire dal 2011, dove il volume in casse da nove litri si aggirava intorno a 1.1 milioni. La fetta maggiore è occupata dai vini rossi, bianchi e rosè (in piccolissima parte questi ultimi) importati, la produzione locale è davvero esigua. Il consumo pro capite nel 2011 si aggirava intorno ai 0.206 litri per persona, per poi subire un forte picco fino al 2013, con 0.234 litri pro capite. A partire dal 2014, sempre a causa della crisi di cui sopra, i consumi hanno subito una forte discesa in picchiata, tornando a 0.208 litri pro capite e rimanendo poco al di sopra della fascia di 1.1 milioni di volume. Il minimo registrato nel 2017 si aggirava una tacca sotto, a 1.0 milione di volume e consumo pro capite a 0.179. Da quest’anno però i consumi hanno iniziato a crescere di nuovo e si prevede una grossa risalita nel 2021, dove si toccherà la soglia di 1.2 milioni in casse da 9 litri per il volume e un consumo pro capite di 0.211 litri a persona.
I vini rossi occupano la fetta maggiore di consumi, partendo da 0.7 milioni di volume nel 2011, arrivando a 0.8 nel 2013 e riscendendo a 0.7 milioni nel 2017. Con il 2021 si dovrebbe arrivare a superare i livelli di consumo raggiunti fino ad ora, toccando la soglia di 0.9 milioni. Anche per i bianchi, un “sali e scendi” molto simile, tranne che per le previsioni al 2021: volume di 0.4 milioni nel 2011, 0.5 nel 2013, discesa a 0.3 milioni nel 2017 e prevista risalita lieve ma costante, sempre rimanendo nella fascia di 0.3 milioni. Ben diversa la situazione per la categoria rosè, i consumi non toccano mai la soglia di 0.1 milioni di volume, e si prevede che risalgano lievemente per il 2021, senza però mai subire forti picchi in crescita. La Thailandia, al contrario del mercato statunitense ad esempio (come spiegato anche qui), sembra non essere ancora pronta al consumo massivo di rosè, segnale che però indica un margine potenziale di crescita per questo prodotto. Con la giusta strategia probabilmente, si potrà avvicinare il palato dei consumatori thailandesi anche a questo prodotto, ma al momento sembra che le preferenze siano stabili ai rossi fermi.
Interessante il calcolo CAGR quinquennale 2016-2021 per provenienza e per qualità. L’Australia è il maggior importatore nel paese, ma subito dopo troviamo l’Italia, con un passaggio di volume nel 2016 tra 0.1 e 0.2 milioni fino a superare la fascia di 0.2 milioni, con valore CAGR di 5.3%. La qualità più consumata invece è di categoria “standard” con CAGR 2.1%, pochissimo spazio ai vini di prezzo premium e super premium.
Sparkling: Prosecco si fa strada sul competitor Champagne
La crescita di consumi per la categoria sparkling, qui per la quasi totalità di importazione, è avvenuta gradualmente. Nel 2011 si registravano 0.1 milioni in casse da nove litri, con un consumo pro capite di 0.011, nel 2017, rientrando sempre fra un volume di 0.1 milioni, il consumo pro capite era aumentato a 0.022 e si prevede che salga ancora lievemente nel 2021, toccando 0.025 litri per persona. Con gli anni, in particolare a partire dal 2016 in poi, il Prosecco ha superato i consumi del collega francese Champagne e si prevede che la rimonta prosegua anche nel 2021. Il CAGR infatti vede ai vertici le importazioni italiane, con un valore di 8.1% dal 2016 al 2021. Il CAGR dei vicini francesi è invece a -0.1%. Riguardo alla qualità più consumata, anche qui i picchi maggiori vengono toccati dalla categoria “standard”, anche se la categoria “super premium +” ha decisamene più spazio, con un valore CAGR di 4.8%. Ciò che più ci può dare sollievo, è che il consumo generale di sparkling in Thailandia è previsto al 4% fino al 2021, un dato di crescita notevole, che si auspica anche di superare, vista la buona fama di cui uno fra i prodotti di punta italiani, il Prosecco, gode nel paese. Certo, il consumo pro capite rimane comunque basso, ma ciò fa pensare che i thailandesi considerino il vino ai pasti come qualcosa di più sofisticato e ambizioso, consumato dall'élite thailandese, e dai thailandesi che hanno viaggiato in Occidente. Ciò sta a significare quindi che per la classe “premium” e “super premium +” c’è margine di crescita possibile.

Polonia: da mercato emergente ad economia in crescita
8 punti chiave per descrivere il mercato polacco e i suoi consumatori

Wine Meridian vola in Lituania, il mercato driver dei paesi Baltici
Partecipa con noi a Vyno Dienos, la fiera più importante per il mercato dei paesi Baltici, il 3 e 4 maggio

Benvenuto Brunello, la grande sfida tra passato e futuro
I numeri di Nomisma-Wine Monitor, presentati a Benvenuto Brunello, confermano scenari importanti e unici per questo grande rosso toscano

Live Wine 2019: a Milano la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale
Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna l’appuntamento con le produzioni artigianali di qualità con centocinquanta cantine italiane e estere

Viaggio nel mondo della cooperazione e delle denominazioni
Intervista a Sergio Bucci, Direttore della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Perchè è cosi difficile vendere vino?
I problemi nascono perché ogni persona è differente, così come lo sono i mercati, i vini e i canali distributivi, mentre noi tendiamo a trattare tutti nello stesso modo.

Nuova Zelanda: l’educazione al vino italiano partendo dalla GDO
Intervista a Richard Alderson, appassionato ed esperto di vino in Nuova Zelanda, che ci svela i "segreti" di questo piccolo ma interessante mercato del vino che presenta anche buone opportunità di sviluppo per le nostre imprese

Italian wines in the world: Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3
We have tasted for you Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3

Italian wines in the world: Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis
Abbiamo degustato per voi Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis

Innovazione in vigneto: la parola a chi ha accolto la sfida
Image Line raccoglie le testimonianze delle aziende vitivinicole che hanno adottato soluzioni digitali per la gestione dei loro vigneti e l’ottimizzazione del lavoro in campo.

AAA cultura di vendita cercasi
Anche le attuali difficoltà dei produttori di latte in Sardegna ci evidenziano il maggiore limite del nostro agroalimentare, la cultura di vendita, e anche nel settore vitivinicolo il problema è evidente

A Singapore dove il Prosecco fa recuperare quote all'Italia del vino
In previsione del nostro tour a Singagore, il 22 e 23 maggio prossimi, presentiamo le previsioni al 2022 di IWSR su questo importante mercato del sud est asiatico dove l'Italia ha ampi margini di crescita

Fascia premium e diversità le parole chiave della rinascita del vino australiano in Usa
Basta vini a basso prezzo, solo Shiraz o vini dal medesimo stile, il cambio di rotta degli australiani negli Usa sta generando un nuovo rinascimento del vino made in Australia nel Paese a stelle e strisce

Partecipa al concorso "Il Meridiano del vino": Wine Meridian premia le migliori idee di comunicazione e promozione del vino italiano
Raccontaci cosa fai per promuovere e per comunicare il tuo vino. Siamo alla ricerca di progetti e di idee originali per valorizzarlo e comunicarlo.

Un libro per gli imprenditori del mondo del vino di oggi
Un manuale per chi vuole fare impresa e non solo produrre buon vino

Uno sguardo all’interno di Italian Wine Academy
Intervista ad Andrea Fioratti, coordinatore del WSET Approved Programme Provider di Verona Italian Wine Academy