Millennials e storytelling: gli indizi di quello che sta cambiando nel mercato inglese
L'analisi dei trend 2017 in Uk secondo la giornalista inglese Anastasia Bernhardt

P. Franco, uno dei wine shop più in del momento a Londra
Quello che ci ha maggiormente colpito, per ritenere interessante tradurne alcune parti e riproporvi il suo contenuto, è la presenza di numerosi indizi che coinvolgono in modo importante i vini italiani.
Ciò significa, a nostro avviso, che il vino italiano sta sicuramente catalizzando l’attenzione del mercato di “Queen Elisabeth”.
In primis due elementi ci distinguono rispetto ai diretti competitor: il Prosecco (ma questo ormai si sa da tempo, anche se ci sono dei risvolti interessanti) e lo storytelling, di cui molti vini italiani sono portatori. Storie, insomma, che catturano le preferenze di una fetta di consumatori che cambierà il modo di bere vino nel futuro: i Millennials.
Vediamo assieme quali sono gli indizi da tenere d’occhio secondo Anastasia Bernhardt:
- I Millennials cambieranno il modo di bere vino: l'industria del vino si è liberata del suo attaccamento ai classici del vecchio mondo e i Millennials sono sicuramente trainanti in questo processo di cambiamento. Hanno sete di nuovo: nuove regioni, prezzi accessibili e soprattutto, vini prodotti con attenzione e amore.
Secondo Dan Jago, l’amministratore delegato di Berry Bros & Rudd, una delle principali società di importazione: “E’ estremamente difficile creare una storia autentica, longeva o credibile a meno che non sia reale; le persone che non hanno qualcosa di genuino da raccontare hanno maggiore difficoltà a raccontare una storia. I Millennials sono in grado di comprendere la brand heritage e sono abbastanza svegli da capire quando questa storia sia vera o meno”.
- Gli effetti della carenza di Prosecco 2016: la domanda in UK ha superato l'offerta e le bottiglie facilmente accessibili non sempre corrispondono ai migliori Prosecco in commercio. Simon Field MW, buyer per Berry Bros & Rudd, afferma “La difficoltà a reperire validi Prosecco stanno stimolando i clienti ad essere più ambiziosi nella loro ricerca di vini frizzanti, e questo si è manifestato in un aumento di popolarità degli stili meridionali, come Cava o Crémant de Limoux”.
- Il grado alcolico del vino diminuirà: alti livelli di alcol possono far perdere l'equilibrio di un vino e mascherarne la sua personalità, secondo la giornalista inglese. I gusti stanno cambiando e i produttori del Nuovo Mondo riducono i livelli di alcol, incontrando le preferenze di un numero crescente di consumatori.
- Le regioni da tenere d'occhio: Sud Africa, Australia e Italia
Il Sud Africa è in cima alla classifica. Catriona Felstead MW, buyer per Berry Bros & Rudd dice
“È la categoria di vini emergente del momento. La reputazione riguardo a questi vini, prodotti da un gruppo di giovani produttori, sta salendo esponenzialmente”.
“Anche l'Australia ha enormi potenzialità” afferma Felstead “Il destino del vino australiano non è in mano ai soliti noti brand degli anni Novanta, ma a dei giovani che non hanno paura di rischiare un proprio stile”. Infine l'Italia è tornata sicuramente alla ribalta. Il Piemonte in particolare. Dan Jago dice: “L'Italia ha sempre avuto un’ottima reputazione, ma considerata quasi impenetrabile e difficile da avvicinare per la difficoltà nel comprendere le sue regioni, le varietà delle uve e dei viticoltori. Ma per quanto riguarda la predisposizione alla narrazione e all’autenticità, l’Italia è il futuro!”.
- Dite addio ai vini di media qualità: grazie ai discount tedeschi come Aldi e Lidl, i vini del mercato di massa sono sempre più a basso prezzo. D'altro canto, le persone sono più felici di spendere di più per un vino di qualità. Il risultato? Il mercato è sempre più polarizzato. I supermercati vendono l'82% di tutto il vino venduto nel Regno Unito.“Non esiste più la via di mezzo. I consumatori devono scegliere se vogliono bere a basso costo o se vogliono spendere un po' di più per una bottiglia di vino - quindi sopra le 10 sterline- dove si ottengono non solo qualità, valore e provenienza, ma anche un livello di servizio e interazione senza eguali con il venditore”.
Il successo di Vinitaly è speculare allo stato di salute del vino italiano?
Chiusi i battenti di una 52a edizione di grande successo di Vinitaly è opportuno chiedersi se tale risultato è da ascrivere ad una medesima vitalità delle nostre imprese vitivinicole

Farina sceglie i tappi Select Green della Nomacorc
Claudio Farina: “D’ora in poi i nostri vini avranno tappi Select Green della Nomacorc a tutela dei nostri investimenti in vigna e cantina e a garanzia dei nostri clienti”

Vinitaly 2018 all'insegna della positività
Le stime a poche ore dalla chiusura parlano di 4380 aziende, 128 mila presenza e 32 mila operatori stranieri con al primo posto la conferma degli USA
I vincitori del III concorso “Il Meridiano del Vino”
Mercoledì 18 aprile annunciati i sei vincitori della terza edizione del contest organizzato da Wine Meridian per trovare idee innovative di comunicazione e promozione del vino: Tenute Piccini, Tenuta Cocci Grifoni, Francesca Negri, The Round Table - Consorzio tutela del Gavi, Associazione Nazionale Città del Vino e Antonio Castelli

Italian Wine Unplugged, quando spiegare la grande diversità del vino italiano è possibile
Una pubblicazione preziosa, curata da Stevie Kim, direttrice di Vinitaly International e Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy, che presenta il vino italiano per la prima volta non partendo dalle denominazioni ma dai vitigni

Vinitaly si apre all’insegna del “fare sistema” e della politica in prima fila
Inaugurata la 52a di Vinitaly con un rinnovato spirito collaborativo tra istituzioni e una presenza della politica (quella dei partiti) mai così forte nel passato

I big del vino italiano in salute nel rapporto di Mediobanca
Dall’annuale analisi delle prime 155 imprese vitivinicole italiane (con fatturato superiore ai 25 milioni di euro) emerge un’industria vitivinicola italiana nel 2017 in crescita sia in termini di fatturato (+6,5%) che di export (+7,7%)

Spagna e Cile cercano di “assomigliare” all’Italia
Mentre l’Italia del vino spesso teme di la sua incredibile biodiversità vitienologica, Spagna e Cile cercano di dare un’immagine più complessa della loro offerta enologica per aumentare la propria reputazione e il posizionamento dei propri vini

Vinitaly 2018: gli appuntamenti, secondo noi, da non perdere
La selezione di Wine Meridian degli appuntamenti più interessanti, e originali, di questa 52a edizione di Vinitaly

Quando è il brand aziendale a prevalere
Il Global Wine Brand Index di Wine Intelligence ha evidenziato in Yellow Tail (Australia) e Casillero del Diablo (Cile) i due brand aziendali del vino maggiormente riconosciuti dai consumatori

Vini Buoni d'Italia ed Enosocial assieme per l'acquisto dei vini in fiera
Il debutto della nuova formula a Vinitaly

Stai cercando lavoro nel mondo del vino? Vieni a presentarti
Fissa un appuntamento con i nostri esperti di risorse umane durante i giorni di Vinitaly

Vinitaly-Nomisma: Controsorpasso negli Usa, Italia del Vino di nuovo prima
Focus su Stati Uniti con analisi sul mercato all'evento inaugurale di Vinitaly

Tutti i segreti del Wine Marketing in un nuovo libro
A dieci anni dall’ultima edizione, un nuovo libro dal titolo “Wine Marketing" a cura di Nomisma Wine Monitor e con il supporto di Business Strategies

Convegni: turisti tra le vigne toccano 13 milioni di arrivi
L'iniziativa di Ewmd Verona in collaborazione con Vinitaly and The City con esperti dell’enoturismo a Bardolino il 14 aprile.

Villa Favorita 2018: Vinnatur guarda al futuro
Torna a Villa Favorita di Sarego (VI) la tre giorni dedicata ai vini naturali con 158 produttori presenti

Borgo La Caccia si rinnova: un restyling creativo e tante altre novità
Una ventata di aria fresca per la cantina bresciana: nuove etichette creative, realizzate da Raineri Design e una preziosa collaborazione con l’enologo Stefano Chioccioli

Bertani ad OperaWine 2018 con l'Amarone Classico 2008
Bertani è tra i 100 migliori produttori italiani selezionati per partecipare all’evento “OperaWine, Finest Italian Wines: 100 Great Producers”, organizzato da Wine Spectator e Vinitaly.

Campus Vendita e Campus Impresa: la formazione pratica per il mondo del vino
Dopo due mesi dall'inizio della nostra attvità formativa, i protagonisti ci raccontano la loro esperienza