Neuromarketing: continua il viaggio fra i 5 sensi
Approfondimento su due sensi chiave per far presa sul consumatore, olfatto ed udito.

Visto il buon riscontro di queste tematiche, continuiamo con il nostro viaggio all’interno dei 5 sensi, concentrandoci su olfatto ed udito. Per farlo, ci avvaliamo di un approfondimento sull’argomento, pubblicato sullo speciale Tre Bicchieri di Gambero Rosso, realizzato da Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi e Neuromarketing dello IULM di Milano e relatore all’appena trascorso WEMDAY2019, il 16 settembre.
Emozione ed olfatto: un ricordo olfattivo può essere molto più potente di quanto ci si aspetti.
Quante volte ci capita, mentre siamo per strada, a lavoro, passeggiando sovrappensiero, di sentire un profumo particolare e di portare alla mente immediatamente una serie di ricordi dei quali forse neanche avevamo più memoria? Ci può capitare con le persone, riconoscendo una fragranza familiare, con l’odore di una pietanza che ci ricorda le ricette della tradizione dei nostri nonni, e può capitare anche, e soprattutto diremmo, con il vino. In fondo, chi lavora nel settore lo sa bene, il vino è fatto per creare condivisione, condividere gioia, costruire un ricordo positivo. Per farlo, non occorre solamente produrre un vino di qualità che incoraggi la condivisione (anche se è decisamente un elemento importante da considerare), misurare quelle che sono le azioni in gioco a livello celebrale nell’associazione di un profumo ad un ricordo, può aiutarci a comprendere meglio quali sono i sentori più riconoscibili, più piacevoli, quelli più apprezzati dal nostro target di consumo. Il tutto, con l’obiettivo di portare il consumatore ad un umore positivo per invogliarlo ad un acquisto che lo renda felice. Sempre più ricerche neuroscientifiche dimostrano quindi quanto profumi e fragranze siano in grado di migliorare il nostro umore ed il nostro senso di benessere, di potenziare i sapori e rinforzarne la memorizzazione. Questo vale sia nel caso dei sentori che percepiamo nel vino, sia dei profumi cosiddetti “edibili”, che vengono aggiunti o nei cibi, nell’ambiente, addirittura nelle tovaglie della mise en place. Il risultato auspicabile, come sempre, è creare un’emozione.
Il processo di attivazione emozionale è strettamente legato ai profumi attraverso un meccanismo di attivazione immediato ed istintivo, senza consapevolezza. Le molecole odorose vengono, infatti, tradotte in vere e proprie “immagini dell’odore” nel bulbo olfattivo, che ha la funzione di fare passare solo gli odori più intensi e forti. Subito dopo l’informazione arriva alla corteccia olfattiva, un’area del cervello deputata al riconoscimento dei profumi già sentiti e memorizzati in passato. In quest’area, ritroviamo le tracce mnestiche odorose ed è qui che riconosciamo i profumi delle esperienze passate, dell’infanzia, riprovando le stesse sensazioni gradevoli o sgradevoli. Ma perché parliamo di emozione? Quest’area si trova molto vicino al sistema limbico, là dove avviene la gestione delle emozioni. L’olfatto è l’unico senso la cui struttura periferica ha una veloce ed immediata connessione con il sistema limbico, perciò si può dire che questa parte del cervello ha il compito di “migliorare” la percezione degli odori. Infine, l’informazione raccolta arriva alla corteccia orbito-frontale, dove avviene un’elaborazione consapevole delle stimolazioni olfattive. Qui siamo in grado di dare un nome ed una definizione alle nostre sensazioni e decidere se abbracciare lo stimolo ricevuto, o allontanarci.
Il tappo fa la differenza, ma non solo nei materiali.
Anche il suono di una bottiglia che viene stappata può influenzare l’acquisto. L’avreste mai detto? Secondo uno studio condotto nel 2017 da C. Spence, docente di psicologia della percezione presso l’Università di Oxford, la qualità percepita di un vino rispetto ad un altro, può essere giudicata anche attraverso il suono provocato dal tappo di sughero o dal tappo a vite. I soggetti interpellati per l’esperimento avevano il compito di valutare la preferenza e l’intensità del vino, la sua qualità, quanto fosse appropriato per la celebrazione di un evento e la sua capacità di influenzare l’umore dei commensali. Secondo gli esiti, benché la percezione dell’intensità del vino non fosse stata modificata dai due diversi suoni, questi, tuttavia, hanno modificato significativamente l’esperienza dei consumatori facendo percepire il vino proveniente dalla bottiglia con tappo di sughero di migliore qualità, utile per creare una buona atmosfera, capace di migliorare l’umore.
Un risultato, questo, che sicuramente rallegrerà i produttori di tappi in sughero, ma che soprattutto ci fa capire quanto ogni dettaglio conti nella fase di valutazione e scelta di un prodotto e quanti siano gli elementi in gioco; elementi che devono essere in grado di collaborare e che, grazie ad alcune accortezze, siamo oggi in grado di controllare per affinare i nostri prodotti e renderli più appetibili agli occhi dei consumatori.

Il successo? Un equilibrio tra pragmatismo e idealismo
Artigianalità, identità, ruralità ma anche monitoraggio di costi e margini, pianificazione strategica e sostenibilità economica. Il bilanciamento rappresenta la chiave di volta.

Italian wines in the world: Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo
Abbiamo degustato per voi il Barolo DOCG del Comune di Barolo di Marchesi di Barolo

Il segreto di un percorso formativo qualificante sono i legami personali. Community significa maggior apprendimento e visibilità
I programmi formativi di successo sono quelli in grado di creare un network di contatti tra mercato, media, influencer e consumatori.

Sempre più “laico” il mercato del vino
I consumatori nel mondo sono sempre meno fossilizzati su un’unica bevanda alcolica. Dobbiamo considerare un fatto positivo la fine delle “ideologie” nel mercato del vino?

Valle d’Aosta: avanguardia di una viticoltura tra terra e cielo
La viticoltura eroica, negli ultimi anni al centro di forte interesse, è ben rappresentata in Italia dalla Valle d’Aosta, territorio che nonostante le grandi fragilità, si è reso protagonista di questo fenomeno mondiale.

WinePeople Campus, formazione a contatto con le esigenze aziendali: “insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”
Concretezza, praticità, aggiornamento, confronto costante con la realtà del settore vinicolo: questa è la sintesi della proposta WinePeople Campus.

Nasce la società Shenzen Baina International Exhibitions per operare sul mercato cinese e asiatico
Dal Gruppo Veronafiere nasce la nuova fiera Wine to Asia, programmata dal 9 all'11 novembre 2020, con l'obiettivo di diventare un riferimento permanente per il Far East, mercato che vale, solo per il comparto vino, 6,4 miliardi di euro di import.

Singapore: tra accise e premium wines
La Master of Wine Annette Scarfe esplora questo competitivo mercato, hub commerciale nel sud est asiatico

Linea Aragosta, un’etichetta storica dal futuro scintillante
Roberto Salis, Direttore Commerciale di Cantina Santa Maria La Palma, ci racconta origini e aneddoti del vino da “record” Aragosta

Italian wines in the world: "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori
Abbiamo degustato per voi "Reius" Amarone della Valpolicella Classico di Casa Vinicola Sartori

"Innovazione tradizionale": Tinazzi punta sui lieviti autoctoni nella vendemmia 2019
Con il progetto “lieviti e terroir”, realizzato in collaborazione con Startogen e con StarFinn, Tinazzi investe sui lieviti autoctoni per la produzione di Corvina e Primitivo 2019 e sposa la causa della ricerca innovativa e della salvaguardia del proprio patrimonio microbiologico.

Come faccio a vincere un tender in Svezia?
Ha risposto a questa domanda Jonas H Röjerman, Master of Wine e Responsabile Qualità Prodotto per il monopolio svedese, durante un'interessante simulazione di un tender.

Yannick Benjamin, l’Araba Fenice dell’Hospitality
Tramutare le sciagure in opportunità: andata e ritorno dall’Inferno

Evento B2B: un contenitore perfetto
Viaggio negli eventi internazionali, quali sono le reali probabilità di successo?

Italian wines in the world: Tenuta Montemagno's Invictus
We have tasted for you Tenuta Montemagno's Invictus

Come si costruisce un brand?
Un focus sulle strategie di costruzione del brand per misurare la propria forza sul mercato