Ocm vino, per i piccoli così è impossibile
Il mancato utilizzo di tutte le risorse a disposizione dell’Italia nell’ocm vino per la promozione nei Paesi terzi forse non va addebitata solo a cause "burocratiche". Il punto di vista di Andi Punter, direttore marketing ed export della nota azienda altoatesina Franz Haas

Tra le numerose opinioni ricevute, pubblichiamo volentieri quella di Andi Punter, direttore marketing ed export della nota azienda altoatesina Franz Haas.
Ho letto il suo articolo in merito alle risorse ocm non sfruttate.
Non vorrei perdermi entrando nei dettagli, perché si potrebbe quasi scrivere un libro. Il problema menzionato dei progetti ocm sarà o sembrerà complesso, ma la triste realtà è, che si tratta di progetti fatti per le grandi imprese ed i rispettivi gruppi. Basta guardare l’assegnazione dei fondi del bando nazionale 2015 e 2016. Quante piccole o medie imprese, o ATI (associazioni temporanee di impresa) di queste, sono riuscite ad accedere per il prossimo biennio? Chi può fare una pianificazione marketing triennale soprattutto limitata a determinati paesi terzi? Lei crede che il piccolo/medio produttore è in grado di farlo? Le regole e i paletti del bando nazionale sono uguali al bando regionale, cosa che non ha alcun senso. E mi creda, è tutt’altro che facile la formazione delle ATI a livello regionale, soprattutto perché sono progetti limitati a determinati paesi terzi. Di conseguenza tante risorse non possono essere sfruttate.
Ergo: così come viene gestito attualmente l'ocm, i piccoli rimarranno piccoli ed i grandi diventeranno sempre più grandi. E già a breve termine questo diventerà un problema esistenziale per tanti piccoli/medi produttori ed infine anche il consumatore se ne accorgerà , perché i prodotti autoctoni ed autentici spariranno. E tutto ciò avviene in tempi tutt’altro che facili.
Soluzione: L’ocm, soprattutto a livello di bando regionale, dovrebbe essere aperto all’attività di esportazione in generale e non limitato a determinati paesi terzi.
Pagella negativa per UE, Ministero, Federazione e gruppi di settore.

India: tra mito e realtĂ
Abbiamo scoperto insieme a Sonal Holland, MW indiana, le potenzialità di quello che è a tutto gli effetti un Paese nuovo emergente

Italian wines in the world: Invictus di Tenuta Montemagno
Abbiamo degustato per voi Invictus di Tenuta Montemagno

L’eterogeneo mondo del vino sfuso
Il settore del vino sfuso si sta sempre più segmentando ed è un osservatorio privilegiato per capire le evoluzioni del mercato del vino in generale

Cantina Tollo trionfa al China Wine Competition
L’azienda abruzzese vince il premio Winery Of The Year e si aggiudica altre dieci medaglie

Quale mercato sceglierò?
Prima di affrontare un nuovo mercato è bene affrontare un'analisi della tipologia di mercato che si va ad esplorare: maturo, emergente, in crescita, stabile o nuovo emergente?

Italian wines in the world: Ca' Ferro's Blanc
We have tasted for you Ca' Ferro's Blanc

Campus WinePeople: le persone sono al centro del “gioco” per una formazione che fa e vi farà fare la differenza
Tutte le opportunitĂ per aumentare le proprie conoscenza e possibilitĂ di ampliare il proprio network

Vigna Belvedere: un’azienda agricola con la “D” maiuscola
D come Donna: Elisabetta Cichellero Fracca ci parla di donne nel mondo del vino, raccontandoci sfide e benefici di una direzione al femminile, come quella che ha saputo dare all’azienda agricola Vigna Belvedere.
.jpg&w=196&h=159&zc=2)
Cantina di Soave: oltre 74 milioni distribuiti ai soci
Bilancio d'esercizio 2018/2019 chiuso con un fatturato consolidato di 136 milioni di euro per la cantina sociale di Soave

Importazione e distribuzione in British Columbia
La seconda tappa del nostro tour canadese in partnership con Wonderfud è stata in British Columbia il 2 dicembre 2019

Vini d’alta quota al Mondial des Vins Extrêmes, tra riflessioni e dibattiti.
Si è conclusa la terza edizione del Mondial des Vins Extrêmes e il presidente del Cervim, Roberto Gaudio, ci racconta il valore dell’evento.

Best Fine Wine Collection 2019 Northern Italy goes to Scuderia Italia
Scuderia Italia, the young and fresh-faced wine company run by Flavio Sartori won the prestigious prize Best Fine Wine Collection 2019 Northern Italy.

Mercato FIVI: acquista per ricordare!
I motivi del successo del Mercato FIVI che si è svolto a Piacenza con la presenza di 626 vignaioli e 22.500 visitatori

VANCOUVER - Ingrid Tesch, di CharmedLiving, ci da le sue impressioni dopo questa giornata a Vancouver
Video intervista

VANCOUVER - Alex Martyniak, Direttore marketing & Business Development di Italian Chamber of Commerce in Canada - West
Video Intervista

Agenti Vino Italia suona la campanella!
Vuoi davvero lavorare nel mondo del vino? Il mercato del vino in Italia con la sua evoluzione si apre a grandi possibilità , è il momento di sedersi tra i banchi e formarsi per diventare un vero Agente.
Assemblea AGIVI (UIV): La nuova presidente è Violante Gardini
Terenzi (presidente uscente AGIVI): “Lascio un’associazione più forte e rappresentativa”. Gardini (neo presidente AGIVI): “La voce dei Millennials del vino italiano deve portare un messaggio di rinnovamento e sostenibilità ”