Wine Spectator Video Contest 2018: primo premio al "corto" sulle Cantine Marchesi di Barolo
Il video "The Soul of Barolo" del regista Will Miceli trionfa al Wine Spectator Video Contest 2018

Un frame tratto dal video vincitore
Così Ernesto Abbona, Presidente delle Cantine Marchesi di Barolo, commenta il 1° posto che il video “The Soul of Barolo”, dedicato alla famiglia Abbona che da anni guida le Cantine Marchesi di Barolo, si è aggiudicato nell’ambito del Wine Spectator Video Contest 2018. Il video, offrendo spaccati di vita quotidiana, mette in luce il grande amore e la dedizione della famiglia Abbona per la terra e l’azienda, insieme alla grande capacità di questa famiglia di rimanere unita ritrovandosi in momenti conviviali nonostante gli impegni e la frenesia.
Il video è stato girato da Will Miceli della Fremont Films, che durante uno dei suoi viaggi in Italia si è innamorato della terra piemontese e dei suoi vini, e in particolare della famiglia Abbona, rendendola così protagonista del suo cortometraggio.
"Volevo che gli spettatori ottenessero un'istantanea del “dietro le quinte” di questa famiglia" ha commentato il regista a Wine Spectator. "Mi è piaciuto il modo in cui interagiscono tra loro. Gestire un'azienda di famiglia" aggiunge" non è un'impresa da poco. Ernesto e Anna Abbona insieme ai loro figli, Valentina e Davide, vivono tutti una vita frenetica. Ma la famiglia ha il tempo di recuperare momenti come il pranzo sulla terrazza".
Un tempo voluto, cercato e ritrovato che è in piena tradizione italiana, dove lo stare a tavola bevendo del buon vino abbinato a dell'ottimo cibo, rappresenta un'occasione per riflettere e confrontarsi sulla vita, oltre che per ipotizzare nuovi progetti. Un tempo che Miceli ha saputo immortalare in poco meno di due intensi minuti che verranno proiettati durante la Wine Experience di New York dal 18 al 20 ottobre.
A questo link il video vincitore.

Ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels
Venerdì 1 marzo 2019 ritorna "L'Amarone" a Villa de Winckels, l'appuntamento di degustazione con le Aziende Agricole Veronesi, giunto ormai alla sua decima edizione

Interpreti del Brunello
Focus su un grande interprete del Brunello: a tu per tu con Giacomo Neri di Casanova di Neri.

Finlandia, così lontana eppure così vicina al vino italiano
Intervista a Timo Jokinen, uno dei maggiori esperti del mercato finlandese, importatore e con un'intensa attività di formazione, e grande conoscitore di vini italiani. Il Monopolio continua ad essere un grande ostacolo ma sono in crescita le importazioni private dell'horeca.

Ultimi giorni per aderire alla Rete delle pmi del vino italiane
Un’opportunità straordinaria per le piccole e medie imprese del vino italiane per aumentare la propria forza comunicativa e il proprio appeal commerciale in Italia e all’estero

Polonia: da mercato emergente ad economia in crescita
8 punti chiave per descrivere il mercato polacco e i suoi consumatori

Wine Meridian vola in Lituania, il mercato driver dei paesi Baltici
Partecipa con noi a Vyno Dienos, la fiera più importante per il mercato dei paesi Baltici, il 3 e 4 maggio

Benvenuto Brunello, la grande sfida tra passato e futuro
I numeri di Nomisma-Wine Monitor, presentati a Benvenuto Brunello, confermano scenari importanti e unici per questo grande rosso toscano

Live Wine 2019: a Milano la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale
Domenica 3 e lunedì 4 marzo torna l’appuntamento con le produzioni artigianali di qualità con centocinquanta cantine italiane e estere

Viaggio nel mondo della cooperazione e delle denominazioni
Intervista a Sergio Bucci, Direttore della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano

Perchè è cosi difficile vendere vino?
I problemi nascono perché ogni persona è differente, così come lo sono i mercati, i vini e i canali distributivi, mentre noi tendiamo a trattare tutti nello stesso modo.

Nuova Zelanda: l’educazione al vino italiano partendo dalla GDO
Intervista a Richard Alderson, appassionato ed esperto di vino in Nuova Zelanda, che ci svela i "segreti" di questo piccolo ma interessante mercato del vino che presenta anche buone opportunità di sviluppo per le nostre imprese

Italian wines in the world: Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3
We have tasted for you Ronco Blanchis' Chardonnay Particella 3

Italian wines in the world: Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis
Abbiamo degustato per voi Chardonnay Particella 3 di Ronco Blanchis

Innovazione in vigneto: la parola a chi ha accolto la sfida
Image Line raccoglie le testimonianze delle aziende vitivinicole che hanno adottato soluzioni digitali per la gestione dei loro vigneti e l’ottimizzazione del lavoro in campo.

AAA cultura di vendita cercasi
Anche le attuali difficoltà dei produttori di latte in Sardegna ci evidenziano il maggiore limite del nostro agroalimentare, la cultura di vendita, e anche nel settore vitivinicolo il problema è evidente

A Singapore dove il Prosecco fa recuperare quote all'Italia del vino
In previsione del nostro tour a Singagore, il 22 e 23 maggio prossimi, presentiamo le previsioni al 2022 di IWSR su questo importante mercato del sud est asiatico dove l'Italia ha ampi margini di crescita