Professionalità, trasparenza e personalizzazione, sono queste le parole chiave che animano il lavoro sartoriale di , una società di consulenza fondata da Sebastiano Bazzano, che da anni accompagna le imprese italiane sui mercati internazionali.
Un cammino iniziato dieci anni fa con la fondazione di Wonderfud, che ora prosegue grazie al marchio B.Connected con l’obiettivo di “creare legami e connessioni” come il nome stesso suggerisce, agendo come punto di contatto tra produttori ed operatori del trade, rendendo riconoscibile sui mercati esteri il brand aziendale.
Una storia decennale caratterizzata da profondità e competenza che si fa portavoce nel mondo delle eccellenze italiane.
“Ogni azienda è unica” afferma infatti il fondatore Sebastiano Bazzano, che assieme a Martina Vellere, responsabile marketing e social e Bruno Mosca responsabile per le vendite e per il nuovo progetto The Gourmet Club, operano in un’ottica di massima personalizzazione per le cantine.
Lo spirito di innovazione e di evoluzione da cui è contraddistinta, ha permesso all’azienda di mantenersi solida sul mercato anche in un periodo difficile come quello del Covid-19; dove grazie all’organizzazione di incontri ed eventi digital, ha continuato a supportare le aziende vinicole italiane sui mercati internazionali.
I pilastri della società, quali crescita, qualità ed innovazione, si riscontrano nelle 4 aree di business di cui è composta:
1. Consulenza personalizzata e sartoriale in base alle necessità di sviluppo sugli specifici mercati internazionali selezionando buyer in linea con le richieste aziendali;
2. Organizzazione di eventi sia in presenza che digital;
3. Coordinamento di Reti di Imprese;
4. Selezione di cantine italiane in base alle richieste pervenute da agenti internazionali.
Un processo di internazionalizzazione che si caratterizza in:
- selezione di aziende che hanno interesse ad esplorare nuovi mercati;
- consulenza ed accompagnamento strategico a sostegno dello sviluppo nell’area commerciale di riferimento;
- organizzazione di incontri b2b ed eventi promozionali;
- supporto con attività formative, informative e burocratiche.
In collaborazione con abbiamo finora supportato le aziende del vino italiane ad espandere il loro business in: Stati Uniti, Cina, Giappone, Canada…
I prossimi incontri b2b con appuntamenti ad agenda programmata:
SETTEMBRE: Usa
OTTOBRE: Canada – Toronto e Vancouver
NOVEMBRE: Giappone
DICEMBRE: Cina – Shanghai
Per avere ulteriori informazioni sulle tappe organizzate in collaborazione con scarica la brochure in allegato o scrivi a redazione@winemeridian.com