Da Carlo Magno a Morgana, da Mago Malagise ad Angelica e ancora Merlino, Rinaldo e la balena, Maga Alcina e naturalmente Orlando. Sono alcuni degli epici personaggi dell’Orlando Innamorato, poema di fine ‘400 scritto dal reggiano Matteo Maria Boiardo e riportati da Emilia Wine sulle bottiglie di una delle sue linee di prodotti più significative e identitarie: il Cantastorie. Un accurato restyling delle etichette, distribuite nella loro nuova veste a partire del 2021, ha ulteriormente sottolineato il profondo legame della linea con le tradizioni del territorio, grazie al richiamo proprio sull’etichetta ai personaggi creati da una delle menti più fervide e iconiche vissute nel reggiano.
Nata dall’unione di tre storiche cantine del territorio di Reggio Emilia – Cantina di Arceto, Cantina di Correggio e Cantina di Prato di Correggio, alle quali si è poi aggiunta Casali Viticultori – Emilia Wine è una cooperativa fortemente legata al territorio di Reggio Emilia e alla valorizzazione dei suoi vitigni autoctoni, dalla grande famiglia dei Lambruschi sino alla Spergola.
E sono proprio queste le varietà protagoniste dei vini della linea il Cantastorie, che rappresenta a tutti gli effetti il biglietto da visita dell’azienda e l’espressione della produzione dei 730 soci produttori della grande famiglia Emilia Wine. Una linea trasversale, presente sia sul mercato nazionale che all’estero, che propone vini di territorio, sinceri nel loro approccio aromatico franco e schietto, dalla beva coinvolgente e ideali in abbinamento con molti piatti tipici e non solo: dai tortelli di zucca ai cappelletti in brodo dallo gnocco fritto alle tigelle accompagnate da squisiti salumi. Tra i mercati d’oltreconfine in cui la linea è presente spiccano gli USA ma anche la Cina, il Giappone, il Sud-est asiatico, oltre ad alcuni Paesi europei come Germania, Francia, Belgio e Olanda.
Sono in tutto 8 le etichette della Linea Cantastorie:
Reggiano DOP Lambrusco Rosato Amabile Frizzante – Reggiano DOP Lambrusco Rosato Secco Frizzante – Reggiano DOP Lambrusco Rosso Secco Frizzante – Reggiano DOP Lambrusco Scuro Secco Frizzante – Emilia IGT Lambrusco Rosso Amabile Frizzante – Emilia IGT Lambrusco Rosso Dolce Frizzante – Colli di Scandiano e Canossa DOP Spergola Dolce Frizzante – Colli di Scandiano e Canossa DOP Spergola Secco Frizzante.
Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino e Ancellotta sono le tre varietà che le cantine di Emilia Wine uniscono nel tradizionale blend che va a comporre le differenti tipologie di Lambrusco Reggiano DOP della linea il Cantastorie. A loro si aggiunge la Spergola, vitigno autoctono tipico di Scandiano, borgo che ha dato i natali nel 1441 proprio a Matteo Maria Boiardo. Le sue origini risalgono al XV secolo, ha trovato dimora soprattutto nella collina e pedecollina scandianese e riesce, grazie alla sua versatilità, a donare interpretazioni di grande carattere in diverse tipologie.
“La linea Cantastorie rappresenta l’anima dei nostri 730 soci e del loro lavoro quotidiano” commenta Marco Fasoli, direttore di Emilia Wine. “Come i nostri vini, i personaggi che compaiono in etichetta sono frutto dell’estro e dell’ingegno del nostro terrritorio. Entrambi raccontano storie che, nel corso del tempo, sono state scritte e continueranno ad essere scritte a pochi metri da noi. Da qui l’idea di far convergere le due strade, quella della Linea Cantastorie e quella del poema l’Orlando Furioso, in un unico progetto”.