Abbiamo degustato per voi un Valdobbiadene Prosecco superiore, il Millesimanto 015 dell'azienda trevigiana Astoria
Abbiamo degustato per voi l'Amarone della Valpolicella Classico di Scriani
Abbiamo degustato per voi lo Chardonnay Numen Salento Igp dell'azienda salentina Paololeo
Abbiamo degustato per voi Quercus Cabernet Sauvignon dell'azienda siciliana Principe di Corleone
Abbiamo degustato per voi il Prosecco Doc Extra Dry dell'azienda trevigiana Fioravanti Onesti
Abbiamo degustato per voi Asolo Prosecco Superiore Docg Extradry "57" della Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani
Abbiamo degustato per voi A. R. Lessini Durello
Abbiamo degustato per voi lo Chardonnay
Abbiamo degustato per voi il Nero d'Avola Sicilia
Abbiamo degustato per voi il Rosé Spumante Extra Dry
Abbiamo degustato per voi il Malbone
Abbiamo degustato per voi il Campo Buri
Abbiamo degustato per voi il Callas
Abbiamo degustato per voi il Santamaria Maso Corno Riserva 2010
Abbiamo degustato per voi il Carpanè Corvina Veronese
Abbiamo degustato per voi il Santa Cecilia Nero d'Avola
Abbiamo degustato per voi "A" Blanc de Blanc Brut
Abbiamo degustato per voi il Fontego Soave
Abbiamo degustato per voi il Nero d'Arcole Desmontà
Abbiamo assaggiato per voi Bianca di Corte di Principe di Corleone
Abbiamo degustato per voi il Nabucco 2011 di Monte delle Vigne
Al via i corsi di formazione sui Vini d’Italia tenuti dalla giornalista e sommelier Alma Torretta, che porta in degustazione i vini della guida di Wine Meridian
Una bella degustazione quella del Lupicaia 2001 dell'azienda Castello del Terriccio
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. Vi proponiamo il Falconero Zero di Terraquilia.
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. Vi proponiamo il Prosecco Organic Brut di Anna Spinato.
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. Vi proponiamo il 36 mesi Lessini Durello di Marcato.
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. Vi proponiamo il Pinot Nero "Santamaria Maso Corno 2008" Attorno ad un maso secolare sulle pendici dei Monti Lessini in fronte alle Piccole Dolomiti si estende Tenuta Maso Corno, maso-vigneto che, allargandosi a ventaglio su un terrazzo orografico sospeso sul torrente Ala, guarda dall’alto dei suoi 500 metri la valle dell’Adige.
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. Vi proponiamo il Nero d’Avola "Don Antonio" di Morgante annata 2011.
Le degustazioni di Italian Wines in the World ci hanno regalato la scoperta di molti vini che hanno colpito il palato dei degustatori internazionali. A partire dal Valpolicella Ripasso di Scriani
Blauburgunder Mazzon Riserva 2009 Gottardi: un pinot nero da ascoltare