La case history: il calendario 2021 di Grafical, un mix di tecniche, materiali, nobilitazioni e interazione.
Un problema reale con cui si scontrano oggi i giornalisti è la mancanza di siti web aziendali informativi e attuali. I media hanno bisogno di informazioni aggiornate e reali.
L’azienda vinicola Anna Spinato è stata in grado di dare concretezza alle sensibilità crescenti dei consumatori rivolte alla salute, al benessere ed al rispetto per l’ambiente. Soluzioni mirate per rispondere ad esigenze sempre più specifiche.
Mettere al centro il capitale pedologico, privilegiare le relazioni umane e professionali, conoscere e prendere contatto con realtà di successo, confrontarsi con le pratiche virtuose e le esperienze sul campo: in una parola, Cambium formazione.
Il Nero d’Arcole unisce la tecnica dell’appassimento e una delle più versatili uve internazionali: il Merlot. Bixio Poderi ne festeggia oggi i sette anni di produzione.
L’intervista al presidente Giovanni Fagiuoli che ci racconta la realtà veronese leader nella produzione di vino Custoza, i progetti futuri e la reazione alla pandemia.
Produzione del vino, ricevimento, imbottigliamento, distribuzione: TeamSystem Wine & Oil è la soluzione in grado di seguire in modo armonico tutti gli adempimenti vitivinicoli previsti dalla normativa di settore, consentendo la piena tracciabilità del prodotto.
Per la nota azienda di Francesco Spadafora vale il concetto dei vini "buoni da bere e buoni da pensare" perché frutto di un rispetto dell’ambiente e del paesaggio siciliano straordinari.
Si aggiunge un pezzo da novanta alla linea "Storie ritrovate" di Mandrarossa: il Passito di Pantelleria DOC Serapias è un vino irripetibile, come l’orchidea da cui prende il nome.
Grazie all’inarrestabile successo dei vini spumanti e frizzanti l’Italia a partire dal 2010 ha rafforzato la sua posizione tra le nazioni esportatrici arrivando a sfiorare i 300 milioni di litri venduti all’estero.
L’ingresso sul mercato del Prosecco Rosé rappresenta un ulteriore passo dello sviluppo della bollicina italiana più nota e diffusa al mondo. Abbiamo sentito Flavio Geretto, direttore dell’export di Villa Sandi che con 1 milione di bottiglie rappresenta oggi il player chiave di questa tipologia.
Casali Viticultori rappresenta un punto di riferimento sul territorio. Un polo di aggregazione e confronto in grado di creare benessere diffuso, garantire sostenibilità sociale e salvaguardare i vitigni autoctoni.
Nel nuovo format di video-tasting VLOG WINE della nota sommelier Adua Villa su GlobetrottergourmetTV i racconti delle sette cooperative della rete The Wine Net fanno da "episodi pilota".
Un "piccolo miracolo" - come lo definisce il Direttore Bottarel - che nel contesto della crisi globale del settore ha saputo crescere ed innovare, dando valore non solo ai prodotti ma anche alle persone che li producono, li degustano e li raccontano.
Bertinoro ci ospita nella sua storica Rocca e ci stupisce a ritmo di Albana e Sangiovese, in tre giorni intensi e istruttivi all’insegna del ben vivere.
Evoluzione, storia, ricerca, successi, impegno sociale e ambientale. Nelle parole del Presidente Tonino Verna, tutto l’orgoglio di questa realtà profondamente legata al territorio, fiore all’occhiello abruzzese.
Tra poche settimane verrà lanciato il nuovo vino dell’azienda toscana Il Drago e la Fornace, 100% Cabernet Franc, coltivato su terreno vulcanico nel Chianti senese.
Una realtà in controtendenza, capace di raccogliere riconoscimenti e successi anche in questo periodo critico e turbolento. Una cooperativa in grado di eccellere, diffondere ricchezza e farsi promotrice della valorizzazione di un intero contesto sociale, ambientale ed economico.
Ai confini con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in territorio laziale, l’Italian Wine Tour ci porta ad incontrare una realtà aziendale che ha fatto della ricerca la sua formula identitaria.
Secondo l’esperto, il Natale è molto più vicino di quanto si possa pensare nel mondo delle spedizioni internazionali.