La case history di Cantina di Custoza, azienda cooperativa veronese con un’esperienza quarantennale dello shop in cantina ed il recente boom di oltre il 500% dell’e-commerce in epoca Covid-19.
Abbiamo intervistato Francesca Frediani, Wine Market e Accoglienza Varramista.
Intervista al Presidente Luigi Caporicci, che ci racconta le iniziative messe in campo per celebrare questo importante traguardo, svelandoci caratteristiche e target dell’innovativa Linea Settantacinque75.
Anche Bordeaux, una delle regioni vinicole più importanti al mondo, affronta una nuova normalità. Come far convivere la lunga tradizione delle degustazioni En Primeur in questo nuovo mondo di distanziamento?
In che modo il boom delle vendite online avrà un impatto sul packaging del vino? Riflessioni e considerazioni su quello che il futuro può riservare all'industria del vino.
Nel multi-culturale mercato americano si stanno muovendo - anche a seguito delle recenti proteste del Black Lives Matter - una serie di istanze a favore della diversità e dell’inclusione applicata al business del vino, tradizionalmente un settore orientato alla conservazione dello status quo.
Le due società di analisi di mercato tra le più importanti al mondo nel settore degli alcolici uniscono le forze per dare al settore un maggiore approfondimento su mercati e stili di consumo.
Abbiamo intervistato il produttore Umberto Soletta, titolare di Tenute Soletta, azienda sassarese con una peculiare filosofia produttiva nel pieno rispetto della natura e dei suoi cicli naturali.
Abbiamo intervistato Susana Alonso fondatrice di Sorsi di Web.
Villa Sandi della famiglia Moretti Polegato, è una realtà impegnata da generazioni nel mondo e nella cultura del vino, una tradizione nella quale unisce da sempre l’innovazione e la ricerca all’amore e al rispetto per il territorio.
Pur in una fase così difficile la nota azienda abruzzese chiuderà l’anno con un incremento del fatturato di circa il 10% frutto di scelte oculate dove razionalità e creatività convivono al meglio.
I gusti e le scelte dei consumatori stanno cambiando, così come le possibilità in fatto di tecnologia e packaging. Come si stanno muovendo le aziende del vino?
Le donne devono scegliere per forza l'esposizione del proprio corpo per essere notate o visibili nel mondo dei social? Come fare a superare i retaggi storici della cultura sessista?
Storia, innovazione, sostenibilità, enoturismo: parole chiave di una realtà che da quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per l’Abruzzo vinicolo, artefici della valorizzazione degli autoctoni e della sua straordinaria biodiversità.
La tradizione del metodo classico con un tocco di Colli Berici è la missione dell'azienda vicentina Cà Rovere, di cui abbiamo intervistato una rappresentante della terza generazione.
Pur nella consapevolezza della necessità di costruire una nuova classe dirigente per i Consorzi di tutela, sempre più competente e adeguata alle sfide attuali e future della gestione e promozione delle nostre denominazioni, non è immaginabile pensare di poter fare a meno di uno strumento così strategico per la salvaguardia e valorizzazione del vino italiano.
Si amplia la proposta di Jako Wine con due grandi bianchi. Tributo e Campocasa vanno a completare l’offerta di una realtà che ha scelto di sposare integralmente il territorio.
Cosa dovrebbe imparare il mondo del vino da quello dei cocktail? Alcune best practices emerse in tempo di pandemia che fanno bene alla socialità.
Polly Hammond, titolare dell’agenzia americana 5forests, ci ha spiegato In che modo scegliere come ripartire gli investimenti in marketing tra la realtà virtuale e quella fisica.
Cantina Tollo scommette sul packaging e sul rinnovamento, una scelta coraggiosa e lungimirante, in questo periodo di crisi in cui i consumatori cercano sicurezza e riconoscibilità immediata.