Cantina Valpolicella Negrar chiude un anno di grandi progressi e, grazie alla multi-canalità, coglie tutte le opportunità di un mercato in evoluzione.
Un progetto fortemente identitario ed esclusivo che parte dalle colline abruzzesi per incuriosire il mondo.
Enoteca Collection "Maravee" rappresenta la simbiosi tra alta qualità e design, "un concetto più che un packaging vero e proprio". Il primo eccezionale risultato, il preludio ad una lunga serie di collaborazioni di DOMENIS1898 con designer, stilisti, artisti.
Il mercato premia qualità e numeri di una famiglia che continua a valorizzare il proprio passato aprendo prospettive di mercato e frontiere di qualità.
La divisone Self-Adhesives del Gruppo Fedrigoni ha provato a dare una risposta all’annoso problema dell’effetto memoria della carta, la quale tende a tornare alla sua planarità sollevandosi dalla superficie.
I dazi sul vino australiano hanno creato un vuoto di mercato in Cina. Si tratta di una opportunità unica: Santerno Group si propone come referente in grado di coordinare, unire le forze e gestire strategie condivise sul mercato cinese.
Giovanni Greco, presidente di CVA Canicattì, ci racconta le iniziative della cooperativa per valorizzare il territorio e i nuovi progetti in cantiere.
Dal vigneto più antico su terra rossa arriva l’evoluzione di un cru in sole 3.000 bottiglie. Studio, sperimentazione e riflessioni in linea con i principi biodinamici, consegnano un Gavi ancora più interessante.
Il Consorzio Vini del Trentino ha ospitato un gruppo di influencer per coniugare vino, cibo, esperienze e territorio, e parlare di vino attraverso tutto quello che lo circonda.
Una viticoltura amica dell’ambiente e cantine che usano l’energia solare come possono essere compatibili con il turismo che spesso non è sostenibile. Come fare per allineare turismo e sostenibilità?
Utilizzata per l'etichetta Tintoretto Gesso H+O Ultra WS FSC™ di Fedrigoni Self-Adhesives, tela perfetta per gli innovativi giochi prospettici dell'azienda.
Quattro vigneti e quattro versanti sulla sommità della collina di Corvino San Quirico, barbatelle borgognone di Pinot Nero e l’attenta osservazione della vigna e del suo mutamento. Tenuta Mazzolino lancia sul mercato Terrazze Alte: stessa qualità, differenti peculiarità.
Giancarlo Voglino, socio fondatore di IEM - International Exhibition Management, ci condivide una panoramica chiara sulla situazione del mercato vinicolo e sui Paesi focus nel 2022 da loro presidiati con incontri b2b.
L’azienda del Monferrato ha saputo fare della Barbera un segno distintivo della propria produzione con un approccio rispettoso della piante selezionando solo i migliori grappoli per vini dal bassissimo contenuto di solfiti.
Satèn, l’etichetta che interpreta una Franciacorta che esprime il gusto dei tempi.
La cooperativa campana dimostra come le dimensioni aziendali possano coniugarsi con una continua ricerca della qualità e la difesa dei proprio territorio.
Distillare, una forma d’arte che raccoglie il pregresso, pellicola in bianco e nero di usanze e abitudini. Il riscatto sociale attraverso un’imprenditorialità contadina e il sogno, racchiuso nella figura femminile di Sabina Marzadro, di cogliere un futuro migliore. Abbiamo intervistato Alessandro Marzadro, terza generazione famiglia Marzadro.
Abbiamo intervistato Martina Centa, Brand Manager Roeno.
I blog stanno prendendo sempre di più il sopravvento sui media tradizionali perché permettono di esprimere in modo più chiaro e personale voci e storie di vino.
A Podere Il Castellaccio, le conoscenze di un tempo si coniugano con la modernità del gusto in un paesaggio bolgherese dove la luce coesiste col vento.