La case history della Consorzio del Lago di Garda che negli ultimi anni ha avuto un exploit oltreoceano, grazie alla versatilità del prodotto e al grande lavoro di squadra della denominazione.
La Cooperativa di Canicattì interpreta con tipicità, identità e narrazione il grande patrimonio ampelografico, storico e culturale del proprio territorio.
I consumatori stanno facendo sentire la loro voce e chiedendo sempre di più ai brand di avere un impatto sociale positivo. In che modo costruire una cultura aziendale basata sulla responsabilità sociale e d'impresa?
L’azienda storica di Scandiano presenta la nuova etichetta Pra di Bosso "Storico", una Limited Edition di Lambrusco Reggiano frizzante secco DOP, omaggio alla storia nel segno della riscoperta.
Mandrarossa, il brand di vini premium di Cantine Settesoli, ha definito un preciso modello di corporate job, individuando la qualità, lo sviluppo economico e la sostenibilità tra le proprie priorità. Abbiamo intervistato il Presidente Giuseppe Bursi.
Una guida per creare brand rispettosi di persone, animali e ambiente in modo responsabile e sostenibile.
La cooperativa di Marino, nell’agro laziale, continua a crescere in diversificazione, qualità e metodo scientifico.
Intervista al Presidente Domizio Pigna, che guida la cantina di Guardia Sanframondi lungo il percorso della crescita e della qualità.
Questo vitigno piemontese, prodotto in due differenti e peculiari versioni dall’azienda piemontese, si racconta in un’intervista a cuore aperto.
La cooperativa di Treiso, nelle Langhe del Barbaresco, affonda le proprie radici nella storia e continua ad investire in innovazione e sostenibilità.
L’unione delle due cooperative della provincia di Verona dà il via a una nuova e sempre più competitiva realtà vitivinicola.
L’intervista al General Manager Federico Veronesi, che racconta i traguardi raggiunti (22 enoteche in Italia), come il brand ha affrontato la pandemia e quali sono i progetti futuri.
Le visite in cantina, la locanda, i wine shops, i tour virtuali: il successo dell’accoglienza di Villa Sandi nonostante la pandemia.
L’utilizzo dei canali digitali e della gamification è un asset strategico per la ripresa del settore enogastronomico italiano. La testimonianza sul progetto Winexplorer.
L’hospitality raccontata da Massimiliano Mauro di Ca’ del Bosco, quando le esperienze in cantina riflettono la qualità del prodotto.
Dalla cantina alla porta di casa senza intermediari, questa moderna piattaforma ospita vini italiani, francesi, spagnoli e tedeschi con spedizioni in numerosi Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca e presto anche Austria e Svezia).
Presentato il nuovo progetto di Tommasi Family Estates, un omaggio al Lago di Garda nel segno della continuità. Novità assoluta Le Fornaci Rosé 2020.
Abbiamo intervistato Massimo Pinetti, contitolare e cofondatore con Maurizio e Andrea Venegoni di Sguardi di Terra.
La digitalizzazione è divenuta imprescindibile nel settore del vino, Sorsi di Web affianca le aziende nella costruzione e nello sviluppo della propria identità digitale.
La cooperativa reggiana dà una nuova veste, con un taglio letterario e storytelling, all'iconica linea Cantastorie: una linea trasversale, presente sia sul mercato nazionale che all'estero, che propone vini di territorio, sinceri nel loro approccio aromatico franco e schietto.