Quasi novant’anni di storia per la cooperativa veronese che ha fatto della qualità il pre-requisito per la crescita dimensionale e lo sviluppo sui mercati.
Abbiamo intervistato il Direttore di Cantina Vivallis, Mauro Baldessari.
"Malo tutus humi repere quam ruere", dicevano i Latini, ovvero "preferisco camminare adagio sul terreno piuttosto che cadere". Camminare adagio per Le Morette significa rispettare il suolo e progettare scelte sostenibili. Per giungere a produrre grandi vini.
Oltre la logica del carpe diem, alla ricerca di una strada per rendere il vino la massima espressione del territorio nel tempo.
In arrivo due novità assolute che Tommasi presenta insieme al Lugana doc 2020: Le Fornaci Rosé e, nei prossimi mesi, il Lugana doc Riserva 2018.
Il Prosecco Doc è la bollicina ufficiale delle celebrazioni per i primi 1600 anni di fondazione della città di Venezia
L’esperienza di WineJump, start up danese che offre un servizio completo in 7 Paesi Europei con Austria e Svezia in arrivo.
La cooperativa di Guastameroli di Frisa, in provincia di Chieti, guarda al futuro e conferma la forza del patto sociale che la lega al territorio.
Dalla carta e penna, ai fogli excel, ai programmi installati su pc: le modalità tradizionali di compilazione del registro dei trattamenti possono indurre ad errori e sanzioni. QdC® nasce anche per metterci al riparo da questi rischi: mercoledì 31 marzo 2021 alle 14.30 il webinar gratuito di presentazione.
Abbiamo intervistato il team di Civinization, un progetto su misura per le cantine italiane.
L’azienda di Monte Porzio Catone ha orgogliosamente posto Roma nel calice, con la qualità, la veste e il corredo comunicativo all’altezza dei grandi fasti di un tempo, ma con vision e imprenditorialità ben radicati nel presente.
Intervista al Presidente Benedetto Grechi, che guida la cooperativa in una crescita dimensionale che non è scesa mai a patti sulla qualità.
L'alcol comprometterà la risposta immunitaria al vaccino? I tannini del vino possono aiutare a combattere il virus negli esseri umani? Tutte le fake news che sono circolate su Covid-19 e consumo di bevande alcoliche.
La linea Trittico è sinonimo di lavorazione artigianale e "botanicals" selezionatissime. Continua l’impegno di DOMENIS1898 nel solco della mixology di qualità grazie anche ad iniziative di alto profilo.
Cantine Settesoli: la nascita della cooperazione siciliana parte da qui. Le nuove sfide di oggi: sostenibilità e responsabilità sociale.
Conoscenza, cultura, sensibilità ambientale, cura delle risorse umane e senso dell’ospitalità: il patrimonio di famiglia Mottura ha posto le sue radici a Civitella d’Agliano, in provincia di Viterbo.
Incontri con alcuni produttori dell’Oltrepò che stanno tracciando un percorso di qualità e ricerca su due progetti: il Buttafuoco Storico e il Metodo Classico.
Elisa Bixio ci racconta la scelta di portare oltre i confini veneti, in Molise, la produzione di grandi vini e di testimoniarli nel mondo.
La denominazione, tra le storiche DOC italiane, ha incrementato l’imbottigliamento del 13% e il valore della produzione di uva del 2020 accresciuto del 20%.
Un’esperienza lunga 25 vendemmie, una selezione di vigneti (5 per la Cuvée 5 e 13 per la Cuvée 13) in funzione dei costituenti strutturali del frutto per ottenere due Valdobbiadene DOCG dotati di grande trasversalità, equilibrio, armonia ed eleganza.