Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Gli indicatori sono positivi: l’economia è in costante crescita, i giovani polacchi si sono avvicinati alle bevande occidentali, qualità e gamme di vini si sono ampliate considerevolmente.
La maggior sicurezza e disponibilità economica spingono le vendite, aumentano acquisti on-trade ma resiste il consumo domestico. L’importanza di sviluppare un approccio multicanale.
Superare i problemi legati alle spedizioni internazionali e abbattere le emissioni: dalla Bretagna a New York con un carico di 10.000 bottiglie in stiva.
Dopo un rovinoso 2020, nel primo semestre 2021 l’export francese compie un balzo storico: +40% in valore, +14,9% in volume, prezzo medio a +22,5%. Boom! superati i numeri del 2019 e recuperate le perdite del 2020.
Tra i mercati nordici, la Svezia è tra i più interessanti, dove il vino italiano occupa il 25%. Vini sostenibili, basso consumo di alcol, premiumizzazione e nuovi packaging sono tra i trend più attuali.
Una recente indagine di Wine Australia prende in esame i maggiori competitor mondiali del vino australiano, tra cui l’Italia. Risulta interessante approfondire i dati che gli analisti australiani illustrano rispetto al nostro mercato.
Quali sono le mosse giuste da fare per entrare in uno dei più complessi mercati di bevande alcoliche al mondo, la Norvegia? Tutti i segreti per approcciare il Monopolio, gli importatori, le fiere locali.
Vendi ad un prezzo franco Cantina e poi liberi tutti o segui il percorso totale fino a decidere il prezzo al pubblico?
Il forum wine2wine ha dedicato due interessanti approfondimenti agli importatori russi, che si sono riuniti per presentare al pubblico le loro aziende e dare informazioni riservate su quali vini stanno realmente cercando sul mercato italiano.
Rispetto a settembre gli Export Manager rilevano una crescita dell’attività, permane il dato positivo rispetto ai volumi, nonostante l’aumento dei quantitativi si ridimensioni. In calo l’aspettativa rispetto ad un possibile miglioramento nei prossimi 3 mesi.
Perché nel fare Export non dobbiamo trovare un importatore, ma dobbiamo trovare l'importatore giusto, adatto alle nostre esigenze.
Un progetto aperto a tutta la filiera vitivinicola che si propone di stimolare tutti i diversi segmenti del comparto ad elaborare una propria riflessione sia sullo stato dell’arte del settore sia sulle possibili soluzioni a problemi concreti.
Il dibattito sull’inclusione continua: il nuovo libro di Sandrine Goeyvaerts presenta un Manifesto per un vino inclusivo e l'associazione australiana Women and Revolution (WaR) propone una rete inclusiva per le donne nel settore del vino.
Quali sono i mutamenti avvenuti nel mercato cinese del vino nell'ultimo anno e cosa implicano per i produttori?
Spesa nei ristoranti tornata a livelli 2019, sospensione dazi, crescita bevitori più anziani: previsto aumento +1-2% entro 2021, +3-5% nella fascia da 12 a 20 dollari.
Dopo oltre 18 mesi dall’inizio della pandemia, la supply chain del vino sta cedendo, causando gravi ritardi e costi di spedizione alle stelle.
IWSR ha analizzato la maturità raggiunta dal mercato e-commerce di alcolici ed il comportamento dei consumatori nella regione Asia-Pacifica.
Il Mount Lilydale Mercy College di Melbourne offre agli studenti una "scuola di viticoltura" curando un vigneto piantato all'interno del terreno di proprietà della scuola.
New Global Compass 2021 Report di Wine Intelligence traccia l’indice di attrattività in 50 Paesi al mondo: tra i primi cinque si posizionano USA, Corea del Sud, Regno Unito, Irlanda e Germania. Rallentano Italia, Spagna e Francia.
Cos’è il vino naturale e perché sta facendo breccia tra le giovani generazioni cinesi?
Dal 27 al 29 marzo 2022 tornerà la più grande fiera europea di vino e distillati con un nuovo regolamento che crea le basi giuridiche e le condizioni per realizzare una fiera di successo.
La pandemia non ha scalfito la crescita costante del vino frizzante italiano, anzi l’ha irrobustita: lo dimostra il recente Dossier Frizzanti del Corriere Vinicolo.
Nel 2020 questi tre mercati hanno dimostrato di far fronte ad un’inversione delle precedenti tendenze di declino a lungo termine.
SOVOS/ShipCompliant, in collaborazione con Wines Vines Analytics, ha pubblicato i risultati del primo semestre 2021, relativo alle spedizioni DTC negli Stati Uniti.
La società Treasury Wine Estates nel suo ultimo rapporto annuale 2021, sembra aver assorbito lo shock dei dazi cinesi ed "è positiva sulle prospettive nei mercati chiave al di fuori della Cina continentale".
Le tre maggiori regioni vinicole australiane che detengono il 70% della produzione totale di vino si sono unite. Un approccio equilibrato e inclusivo che risulta vincente sul mercato internazionale.
Portare contenuti di valore, autodefinirsi, migliorare le relazioni, spargere la voce su cause o brand: tutte le motivazioni che portano le persona a condividere online.
Le testimonianze parlano di ritardi nelle spedizioni e alle frontiere, burocrazia infinita, nuove tasse di importazione e carenza di autisti. Per lo meno il governo britannico ha eliminato il temuto modulo VI-1.
Le sei tipologie di persone che condividono descritte da una recente indagine del The New York Times che descrive cosa accade nell'era dell'informazione, dove si condivide di più ed online.
Successo per la WSTA, il governo britannico ha annunciato la rimozione di tutti i certificati di importazione, non solo quelli per il vino dell'UE.