Trova le informazioni per approfondire la conoscenza dei mercati internazionali e per sviluppare un business vincente. Troverai una suddivisione per zona geografica.
Lo Champagne in Russia ed i vini australiani in Cina.
In Cina il vino nazionale ha sempre dominato il mercato, ma la pandemia ha mutato gli equilibri: il vino importato ha conquistato il 60% del mercato in volume.
L’export di vino australiano transita da Hong Kong, ma questo "mercato grigio", utile per aggirare i dazi, è un "fuoco di paglia" che presto si estinguerà.
Vino fermo a +28,6% in volume e +13,6% in valore: il Brasile durante la pandemia è cresciuto notevolmente grazie alla forza dell’off-premise e a consumatori aperti a nuove opportunità.
Wine Australia ha sviluppato un nuovo database che verifica le etichette e mira a ridurre il numero di vini contraffatti.
Abbiamo raccolto le testimonianze di Tasca d’Almerita, Santa Sofia ed Il Colle sul tema export. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Dopo una flessione del -8% nel 2020, quest’anno aumenti previsti sia in volume (+2%) che in valore (+4%). Le vendite di alcolici nei mercati dell'Asia-Pacifico dovrebbero tornare ai livelli pre-Covid entro il 2025.
Caos Champagne in Russia: Putin ha vietato il nome Champagne sulle bottiglie della celeberrima denominazione francese. Il gruppo LVMH ha decretato il blocco delle esportazioni sul mercato russo.
In un mondo segnato dalle restrizioni e dalla contrazione dei commerci internazionali, l’export agroalimentare italiano non sembra conoscere crisi.
IWSR valuta se la categoria degli hard seltzer si sia trasformata in uno stile di vita, e se sì, quali implicazioni questo abbia per i competitor come il vino.
Il ruolo delle aziende del food&drink nello stimolare e favorire una maggiore consapevolezza di sé e della saluta fisica e mentale è diventato centrale, soprattutto dopo la pandemia.
Taiwan e Hong Kong, sono sotto i riflettori, pedine nello scacchiere geopolitico ed economico internazionale. Quali sono le ultime evoluzioni?
Abbiamo raccolto le testimonianze di Villa Sandi, Mezzacorona, Ai Galli e Bottega sul tema export. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Il rosè provenzale anche durante la pandemia è cresciuto n Europa del 6% in volume e dell'1% in valore. Dopo gli exploit sbalorditivi ad Hong Kong e Singapore, ora punta dritto sull’Asia.
In seguito ai dazi punitivi imposti dalla Cina al vino australiano (-81% Q1), il Paese sta dirigendo i suo sforzi su Russia e Vietnam, mercati export ad alto potenziale.
Approfondimento sul mercato del vino di Hong Kong: import/export, numero di commercianti e trade con la Cina continentale.
L'Italia è un modello di biodiversità con una cultura profondamente storica del cibo e del vino come parte sostenibile di uno stile di vita sano. Poiché questi valori sono sempre più condivisi in tutto il mondo, pensiamo l'Italia possa guidare questo movimento. Il parere della MW Sarah Heller, l’Ambasciatrice di Vinitaly International Academy.
Le forti performance in Cina e negli Stati Uniti hanno protetto il settore delle bevande alcoliche dalle conseguenze del Covid-19. Quali sono le ragioni?
I dazi punitivi cinesi sul vino australiano hanno lasciato un enorme spazio di mercato, il Cile ne sta approfittando: boom export vino, +40%.
Comunicazione e richiamo alle tradizioni sono le chiavi di successo per il vino italiano in Brasile. A tal proposito abbiamo intervistato Alexandra Corvo, Master of Wine e Vinitaly Ambassador.
Prosecco, vini bio e digitale. Secondo quanto riferito dai buyer canadesi, sono queste le tendenze attuali sul mercato canadese del vino.
Un 2020 da dimenticare, ma le previsioni (da -20% a 30%) sono state più pessimiste dei numeri reali: Champagne a -18%, Prosecco a -7%, Cava a -14%. Il rimbalzo previsto entro il 2023 farà dimenticare abbastanza in fretta questo Annus horribilis.
In un contesto di mercato stabile, il coinvolgimento nel vino e la spesa sono in aumento sia nel settore on-premise che in quello off-premise.
Le interviste ai buyer canadesi ci confermano un mercato stabile ma molto frammentato. Comunicazione e pazienza sono le chiavi per una strategia lungimirante.
Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export). Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
La Francia è il primo fornitore di vino della Cina, grazie ai dazi punitivi imposti da Pechino ai vini australiani. Australia a picco, -81%.
Quali sono i trend che la pandemia ha favorito o accelerato? Rimarranno nel prossimo futuro?
Un mercato complesso ed eterogeneo, in cui non è semplice cogliere le opportunità e districarsi. Esperienze e consigli pratici per trovare soluzioni e risposte.
Gli studi dimostrano che i consumatori, soprattutto quelli più giovani, si aspettano sempre più che i brand condividano i loro valori. Il caso della controversia tra brand occidentali e governo cinese sul cotone.
Fotografia OIV 2020, un anno resiliente: la crisi è contenuta, consumi ed export globale in lieve calo, Italia promossa, soffrono gli sparkling ma cresce il BiB.