Partecipa con noi alla tappa b2b in Canada: Toronto e Vancouver
Prosegue il tour Wine Meridian in partnership con Wonderfud, questa volta tocca al Canada: 28-29 novembre a Toronto e 2 dicembre a Vancouver

Come sempre accompagneremo una collettiva di aziende italiane alla scoperta del mercato canadese di oggi, dando loro la possibilità di effettuare incontri b2b con le figure chiave del settore, come importatori, distributori, ristoratori, sommelier e membri della stampa. Wonderfood ha messo in atto un metodo già in diverse tappe realizzate, il cui successo ne potrà confermare l’efficacia, dal nome GOOD, un metodo che parte dalla ricerca del mercato obiettivo e seleziona gli operatori stranieri interessati, programmando incontri di business in loco con modalità one-to-one, definendo il piano d’azione e stabilendo una relazione di partnership tra produttore e importatore.
Perché abbiamo scelto di includere Toronto e Vancouver fra le città del nostro tour?
Toronto e Vancouver sono gli hub commerciali più strategici in Canada, un paese a reddito elevato, ricco di risorse naturali e fortemente integrato con gli USA, da cui provengono circa il 50% delle importazioni, e dove vengono assorbite circa il 75% delle esportazioni. Ci avvaliamo dei dati diffusi da IWSR per segnalare che inoltre il Canada si conferma il quinto mercato di esportazione per il vino italiano dopo Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Svizzera. Nel 2017, sulla base delle ultime rilevazioni Ismea, le vendite complessive hanno raggiunto i 333 milioni di euro, con una crescita del 9% in volume rispetto al 2016.
L'economia canadese ha attraversato un processo di aggiustamento in seguito alla caduta dei prezzi del petrolio dalla metà del 2014, ed è ora in fase di espansione. La crescita è stata trainata dai consumi delle famiglie, che hanno beneficiato dell'aumento dell'occupazione e dei redditi, anche per l'introduzione di un sostegno finanziario alle famiglie con bambini. Fra gli elementi più rilevanti dell’economia canadese odierna rientra anche la recente introduzione del CETA, il Comprehensive Economic and Trade Agreement, un accordo commerciale fra Unione europea e Canada che prevede l’abbattimento dei dazi, la semplificazione degli investimenti e la tutela di prodotti agroalimentari, fissando dei parametri di tutela più stringenti: un vecchio problema per le nostre specialità enologiche assediate dalla concorrenza sleale di imitazioni all’insegna dell’"Italian sounding". Inoltre, la recentissima abolizione dell'IILA, l'Importation of Intoxicating Liquors Act, che penalizzava il trasporto da uno Stato interno all'altro e l'importazione esterna, permetterà affari più agevoli ed una migliore penetrazione del mercato alle aziende italiane desiderose di farsi strada in Canada.
Cosa prevede la permanenza a Toronto (28 e 29 novembre) e a Vancouver (2 dicembre)?
Per le aziende partecipanti metteremo a disposizione prima di ogni tappa un seminario formativo di conoscenza del mercato, durante l’evento ci sarà invece un momento dedicato, per entrambe le città, alla degustazione guidata ed un workshop commerciale b2b con agenda organizzata.
Per aderire alle tappe in Canada, scrivete a redazione@winemeridian.com