Il calo fisiologico delle vendite in GDO nel primo trimestre 2022 era prevedibile. La vera incognita riguarda i prezzi.
Pandemia, costi delle materie prime, difficoltà logistiche, crescita prezzi dell’energia e dei carburanti. Qual è la strategia di rilancio di NaturaSì?
Secondo il Prof. Angelo Frascarelli, Presidente di Ismea e Docente di economia e politica agraria presso l’Università degli Studi di Perugia, il mondo imprenditoriale non può sottrarsi alla sostenibilità.
Il Rapporto Ismea-Qualivita 2021 fornisce un quadro approfondito delle produzioni vitivinicole DOP e IGP. Ma questo patrimonio è valorizzato e riconosciuto dal grande pubblico?
Giulio Somma, Direttore de "Il Corriere Vinicolo", ci ha illustrato dati, analisi e strategie connesse ad una rilevante indagine, relativa all’impatto dei costi dell’energia elettrica sul settore vino. La prima in questo campo.
Abbiamo voluto approfondire la visione, le prospettive e le strategie delle aziende per il prossimo anno, ormai alle porte. Come sarà questo 2022?
Secondo una ricerca di Wine Intelligence, il Brunello risulta essere il vino più conosciuto dai consumatori italiani, davanti e Prosecco e Chianti. Nei primi 10 mesi del 2021 si è registrato un aumento del 53% di bottiglie di Brunello immesse sul mercato.
Tre workshop di formazione gratuita, TeamSystem in collaborazione con Wine Meridian mette a disposizione delle aziende vitivinicole un percorso formativo-informativo dedicato di alto profilo.
Abbiamo raccolto le testimonianze di Villa Bibbiani, Genagricola, Tasca d’Almerita e Santa Sofia riguardo al tema del digitale. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di Masi, Genagricola e La Tordera riguardo al tema della multicanalità. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di Villa Sandi, Mezzacorona, Ai Galli e Bottega sul tema export. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di Masi, Siddùra, Assuli e La Tordera riguardo al tema dell'accoglienza. Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export). Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export). Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Gli italiani quest’anno hanno cercato nella GDO ciò che non potevano trovare nell’Horeca. Risultato? crescita vini premium, esplosione spumanti, flessione vini da tavola, apertura della GDO a etichette di alta gamma.
Un anno da incubo: nel 2020, nei settori hospitality e ristorazione sono andati in fumo 514mila posti di lavoro, persi 31 miliardi di euro di consumi, 22mila imprese hanno chiuso i battenti. Ma l’85% dei ristoratori si dice fiducioso nella ripartenza.
Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export). Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export). Uno spaccato del comparto italiano che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Il settore italiano è resiliente, calo fatturato tra -10% e -15% nel 2020, atteso rimbalzo da quest’anno e ritorno a volumi pre-covid nel 2022.
Qualità e discount: in apparenza un ossimoro, in realtà i consumatori nei discount premiamo i vini di alta gamma.
Le aziende del vino italiane hanno saputo gestire e reagire molto bene alla pandemia. Abbiamo raccolto le testimonianze di diverse realtà riguardo a 4 macro-tematiche (multicanalità, digitale, accoglienza, export), uno spaccato del comparto che si è dimostrato il più resiliente a livello mondiale.
Sono 5 gli aspetti principali che andranno ad influenzare lo scenario futuro e le prospettive del vino nel canale Horeca: ce ne ha parlato Bruno Berni.