Mandrarossa, la terrazza sul mare
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende facendoci capire l’importanza della relazione.

È partito da poco il progetto accoglienza da Mandrarossa, ed è partito con il piede giusto e con una strutturazione ragionata.
Noi siamo stati accolti durante un evento aziendale ed abbiamo non solo visitato l’azienda degustando i vini, ma abbiamo anche potuto confrontarci a lungo con il team aziendale.
È Roberta Urso, responsabile pubbliche relazioni di Settesoli-Mandrarossa che ci ha accompagnato alla scoperta del territorio. Roberta ha anteposto i nostri bisogni ai suoi, facendoci immergere prima nella magia siciliana e solo dopo nel tessuto aziendale. È vero che i siciliani hanno una marcia in più quando si parla di ospitalità, ma è altrettanto vero che non sempre si ha la predisposizione ad accogliere gli ospiti con energia e disponibilità d’animo. Disponibilità che Roberta mette in gioco ad ogni incontro, mescolata all’orgoglio di condividere progetti e territorio, traguardi e desideri.
E con quanta gioia ho poi conosciuto due nuove figure aziendali, tutte e due che non arrivano dal mondo del vino. Da sempre noi siamo favorevoli alle contaminazioni professionali, che portano nuove idee e nuova linfa alle nostre aziende del vino.
Raffaella Scimeca, direzione marketing e comunicazione, ci ha saputo contagiare con quel bel mix tra professionalità consolidata e sano entusiasmo per il mondo vino, l’esperienza mescolata ad uno sguardo esterno senza pregiudizi! Raffaella si è messa in ascolto attivo, e ha condiviso con noi la sua vita professionale e personale con la limpidezza che rompe ogni barriera e che alla fine paga sempre.
E Paolo D’Adamo, direttore commerciale Italia, ha saputo raccontarci con estrema lucidità quella che è la complessità della fase commerciale che stiamo vivendo, e di come però sia fondamentale rimanere positivi, costruttivi, motivati e motivanti con le persone che lavorano con noi e nelle relazioni con i nostri clienti. Paolo è prima di tutto una persona sorridente, caratteristica che può sembrare scontata, ma che invece è tanto tanto rara.
Ed è cosi, che con un calice di vino in una mano, e un arancino nell’altra, ci siamo fatti rapire dalla magia di una terrazza con vista vigneti e vista mare: il mix è energia pura, provare per credere!
I suggerimenti e le idee di accoglienza che abbiamo colto da Mandrarossa:
-
creare uno spazio visivo dove raccontare la storia dell’azienda per tappe fondamentali;
-
mostrare con un vigneto didattico le varie tipologie di coltivazione.
