Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza delle risorse umane nell’enoturismo.
La nota azienda franciacortina ha nel suo Museo Agricolo e del Vino il suo principale punto di forza grazie anche ad una eccellente capacità organizzativa e comunicativa.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
La più celebre azienda franciacortina è entrata da tempo nei luoghi cult della vitienologia del nostro Paese e l’ospitalità è stata studiata per esaltare al meglio il suo prestigio.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
La scoperta di una realtà atta a far star bene chi la vive quotidianamente nella sua giornata lavorativa e tutti i suoi visitatori.
Il modello di hospitality della storica distilleria trentina è tra i più evoluti a livello nazionale, capace di attrarre oltre 60.000 visitatori all’anno e, soprattutto, in grado di diffondere una straordinaria e preziosa cultura della Grappa.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Da Marzadro abbiamo compreso l’importanza della risorsa umana nell’accoglienza.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Nella bella azienda di Desenzano del Garda, cantina, ristorante e agriturismo compongono un mix perfetto di accoglienza il tutto all’insegna dell’autenticità.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
La nota azienda altoatesina del gruppo Santa Margherita rappresenta un esempio eccellente del significato di wine experience dove tutte le componenti, a partire da quella umana, sono in perfetta sintonia.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Cantarutti Alfieri, dove l'autenticità dell'accoglienza passa attraverso il racconto genuino di Antonella e Fabrizio e la longevità dei loro vini.
Nella Terradeiforti, che separa il Veneto dal Trentino, l'ospitalità trova casa presso Cantina Roeno, dando vita ad un'accoglienza con alto valore di originalità.
Il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Inauguriamo il racconto delle persone che ci hanno accolto nelle loro aziende mettendo in luce l’importanza della risorsa umana nell’enoturismo.
Non solo il vino è protagonista dell’enoturismo. Sono le persone che possono trasformare una semplice degustazione in una esperienza memorabile.
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le irriducibili e coriacee aziende vitivinicole italiane, seguendo le orme dell’Italian Wine Tour, in Camper su e giù dallo Stivale.
L’azienda di Serdiana di anno in anno si conferma uno dei punti di riferimento del panorama vitienologico della Sardegna grazie ad una costante crescita qualitativa dei vini e una famiglia imprenditorialmente evoluta .
L’azienda di Serdiana rappresenta una bandiera della vitienologia della Sardegna sui mercati di tutto il mondo. La testimonianza concreta del ruolo delle aziende leader nella valorizzazione di una regione vitivinicola.