L’ agenzia ICE, in collaborazione con Tencent IBG, ha dato l’avvio al progetto Pavilion Italia, che presenterà le eccellenze italiane in Cina per aumentare la presenza dei prodotti italiani all’interno di WeChat, servendosi del supporto informatico di Digital Retex Srl.

Proprio la Cina, che ci ha preceduto nell’emergenza, sta ora tornando alla normalità,  fattore che per le imprese italiane significa un’opportunità di potenziale crescita e per l’Agenzia ICE e Tencent IBG una risorsa per aiutare le imprese italiane a raggiungere quella parte del mondo.

Pavilion Italia, questo il nome del progetto nato in collaborazione tra l’Agenzia ICE e Tencent IBG, la holding proprietaria di WeChat, ha, infatti, il fine ultimo di accrescere l’export del Made In Italy e valorizzarlo sul mercato cinese grazie alla piattaforma digitale WeChat. Questo portale virtuale sul territorio cinese è uno strumento molto popolare, usato da più di un miliardo di utenti al giorno, che proprio tramite Wechat accedono alle chat ma anche a servizi di intrattenimento, di tipo bancario e sanitario, per effettuare pagamenti mobile e molto altro.

È da qui che i consumatori cinesi potranno accedere a una pagina di e-commerce creata ad hoc dove potranno acquistare i prodotti delle aziende presenti su Pavilion Italia. Queste aziende, che riguarderanno tutti i settori dei beni di consumo, saranno in totale trecento, selezionate accuratamente. Esse potranno beneficiare per 12 mesi del flusso di traffico generato dalla pubbicità digitale su WeChat. 

“L’e-commerce è al centro dell’azione di sviluppo dei servizi dell’Ice – ha detto il presidente di ICE, Carlo Ferro – per accompagnare le imprese nella transizione verso il digitale e fare leva sulla modernizzazione dei processi, con l’obiettivo di allargare il numero di esportatori abituali e aumentare il valore dell’export dell’Italia” L’accordo con Wechat, infatti, prevede una concreta realtà per le aziende italiane di presentare i loro prodotti Made In Italy nella piattaforma B2C più utilizzata in Cina in un mercato prioritario per l’export dell’Italia.

Anche il Business Development Director europeo per Tencent International, Enrico Plateo, è molto soddisfatto della realizzazione di questo progetto che sarà volto a  fornire alle aziende italiane le tecnologie innovative necessarie e le indicazioni chiave sul mercato di consumo cinese. “Crediamo fortemente nei valori condivisi di qualità e unicità – continua Plateo – e siamo dunque entusiasti di questa collaborazione che porterà molti consumatori cinesi a apprezzare maggiormente le aziende del Made In Italy in quanto eccellenze nel mondo”.

La collaborazione con le aziende prevede l’accesso a vari servizi forniti da Digital Retex, società partner di Tencent per la gestione del progetto WeChat, che si occuperà di assistere e formare le aziende aderenti. “Si tratta di un servizio end to end – dice il Ceo Digital Retex, Fausto Caprini – che segue il processo dalla creatività dell’e-store fino alla customer-care, dalla gestione del pagamento con WeChat Pay fino al trasferimento dei ricavi, passando per il cross-border e la logistica: questi gli elementi che costituiscono secondo noi la risposta più adatta ad aiutare le aziende nel mercato più complesso del mondo”.

Nell’ambito della strategia dell’Agenzia ICE che si occupa dell’accelerazione di accesso al marketing digitale per le imprese italiane, che vede già 25 accordi con market-place in 15 Paesi, quella con Tencent tramite WeChat rappresenta un’importante opportunità di promozione del commercio elettronico, soprattutto in un momento difficile come questo, in cui l’emergenza sanitaria ha accelerato i processi di transizione verso il digitale nelle abitudini di vita e di consumo. La visibilità di Pavilion Italia, che riguarda tutti i settori dei beni di consumo, sarà sostenuta dalle campagne digitali legate alla promozione del Made In Italy realizzate con il contributo di Agenzia ICE.

Un passo in avanti verso il futuro, quindi, con il sostegno delle istituzioni e la voglia di promuovere il Made In Italy. È questo il rilancio di cui ha bisogno l’Italia dopo il periodo di emergenza, adesso più che mai!