Dopo due anni di stop, ritorna finalmente in presenza Vyno Dienos, la fiera vinicola più importante nei Paesi Baltici.

Abbiamo intervistato Ernesta Bilinskaite, Chief coordinator dell’evento, la quale ci ha condiviso la necessità per il vino italiano di consolidarsi più profondamente sul mercato e l’importanza di stabilire contatti in un mercato del vino, quello lituano, che oltre ad avere una crescita annua del circa 10% una, funge anche da hub per le riesportazioni nei paesi limitrofi

Vyno Dienos è finalmente tornata in presenza, come avete vissuto vissuto questi ultimi due anni di stop e qual è la tua preparazione per la prossima edizione?

Gli ultimi due anni sono stati abbastanza difficili a causa del Covid-19. Per il 2020 avevamo programmato quasi tutti i dettagli ma l’evento è stato cancellato all’ultimo minuto. Per quanto riguarda il 2021 sapevamo già che niente sarebbe successo dal momento che la primavera ha portato con sé un boom di contagi. Abbiamo passato questi ultimi due anni concentrandoci prevalentemente sul mantenere le connessioni e le relazioni con tutti i nostri partner ed amici in tutto il mondo. Ora, dopo due anni stop, stiamo tornando con una nuova edizione che porta lo slogan “Make the Wine Talk” “Lasciate parlare il vino” (Prakalbink vynq in Lituano) – che dimostra come quest’anno porremo l’attenzione sul confronto, sul dialogo e sul rinnovare gli incontri in presenza.

Chi parteciperà alla fiera (importatori, wine-lovers, ecc.) e quante persone ci si aspetta siano presenti?

Quest’anno ci aspettiamo più di 4000 visitatori e circa 80 partecipanti individuali in fiera. È pianificato che circa ¼ dei visitatori siano professionisti: tra distributori, importatori, sommelier, addetti HoReCa – come baristi, camerieri e amministratori di hotel –, ma anche media – food&wine blogger, professori, esperti di superalcolici, giornalisti, ecc. In aggiunta, ci sono più di 500 persone che vengono in fiera ogni anno già dai suoi primissimi esordi nel lontano 2005.

Quanto pensi che la situazione nell’Est-Europa possa interessare la fiera (la situazione di guerra, i rifugiati e lo stato di emergenza)?

Anche se la situazione è incerta a causa del conflitto in atto, come membri dell’Unione Europea, siamo uniti ora più che mai e continuiamo a diventare sempre più forti. Quindi, è importante per noi continuare il nostro lavoro, la nostra cultura e le nostre tradizioni, organizzare ritrovi ed eventi in cui ci si può conoscere di persona, condividendo idee, paure e punti di forza. La situazione qui in Lituania è sicura e raccomandiamo a tutti coloro che visiteranno Vilnus di venire anche alla Vyno Dienos 2022.

Puoi condividere con noi un panorama generale in merito al mercato del vino e il posizionamento del mercato italiano in quello Baltico?

Il mercato lituano del vino sta crescendo annualmente dell’8-10% con un crescente interesse per i vini organici, naturali e biodinamici. Inoltre, tutti i più grandi distributori stanno operando anche nei Paesi limitrofi, fornendo vini alla Lettonia e all’Estonia. La Lituania, inoltre, è anche uno dei più grandi riesportatori di vino europeo verso i paesi dell’Europa orientale non appartenenti all’UE. I prodotti italiani sono molto apprezzati in Lituania, Lettonia ed Estonia e una grande quantità di clienti sono fedeli al vino italiano. Ci sono ristoranti, bar e hotel che dedicano i loro menu alla cucina italiana, quindi la domanda sta crescendo anche sul canale horeca.

Perché le cantine dovrebbero partecipare a Vyno Dienos e quali benefici potranno trarre dalla fiera?

È primariamente importante penetrare il mercato del vino Lituano perché sta crescendo in continuazione e si devono trovare distributori o partner che possano aiutare nel far arrivare qui i prodotti. Inoltre, è importante menzionare che quando si inizia a lavorare con uno degli stati Baltici è facile diffondersi in tutto il Nord Europa. In secondo luogo si devono incontrare clienti e gruppi mirati. Sappiamo che oggi i brand creano un impatto rilevante nelle richieste dei clienti e quindi Vyno Dienos può aiutare anche in questo: ad incontrare e creare una grande richiesta clientelare.

Se vuoi scoprire come partecipare alla prossima edizione di Vyno Dienos, che si terrà in data 6 Maggio, interecettando i buyer baltici e non solo, scrivi una maila a redazione@winemeridian.com