L’Italia e la bellezza delle sue ricchezze culinarie approda sulla CNN in uno show televisivo in sei puntate condotte dal noto attore italo-americano Stanley Tucci. Lo show si chiama “Stanley Tucci: Searching for Italy” e racconta il viaggio di Tucci attraverso alcune tra le principali regioni italiane: Toscana, Campania, Emilia Romagna, Lombardia e Sicilia. 

Stanley Tucci, nato a New York da genitori italo-americani e cresciuto un anno a Firenze, ha scoperto l’amore per le radici italiane, soprattutto quelle legate al cibo e al vino, e ne ha dato spesso spazio nel suo percorso professionale. Ossessionato dalla cultura e dalla cucina italiana, dopo diversi film dove il cibo ha avuto un ruolo molto importante, il celebre attore ha scelto di portare la sua passione per la pasta, il vino e l’italianità sul piccolo schermo. Tucci, che si divide tra comicità, dramma e azione con più di 1000 film e show televisivi all’attivo, condivide l’amore per la cucina italiana con la moglie Felicity Blunt (sorella della celebre Emily con cui Tucci ha girato “Il Diavolo veste Prada”) e con lei, ha recentemente scritto un libro di cucina “The Tucci Table”. 

Così dopo l’esperienza letteraria, Tucci è approdato ad uno show televisivo, in cui ha collaborato con la società di produzione londinese Raw TV e CNN. “Il più grande desiderio di Stanley era quello di trasmettere le specialità culinarie della città di ogni regione d’Italia”, ha dichiarato la produttrice esecutiva di Searching for Italy Eve Kay a Wine Spectator. 

La prima puntata della serie, andata in onda lo scorso 14 febbraio, è ambientata a Napoli, dove Tucci ha incontrato il famoso pizzaiolo Enzo Coccia e fatto un giro nei quartieri spagnoli della città, poi ha proseguito in Costiera Amalfitana per incontrare il famoso pasticciere Sal De Riso. Le prossime puntate sono ambientate a Roma, Bologna, Milano, Firenze per chiudere con la Sicilia, dove l’attore ha incontrato l’enologa Arianna Occhipinti che utilizza metodi biologici per coltivare i vitigni autoctoni di Nero d’Avola e Frappato. “Essendo la regione più povera d’Italia, la Sicilia non è molto conosciuta per i suoi vini, né per la presenza di produttrici di vino donne di successo. Noi vogliamo cambiare la percezione comune su entrambe queste due affermazioni e far conoscere i suoi superbi vini autoctoni” ha spiegato l’executive producer Eve Kay. 

I primi quattro episodi sono stati girati in autunno 2019, prima che la pandemia bloccasse la maggior parte d’Italia, mentre gli ultimi due sono stati girati nel settembre 2020.