Uno dei canali social con maggiore appeal in questo momento, soprattutto all’estero, è Instagram. Questo dato è indiscutibile ormai. 

È boom Instagram! Se è vero che molte persone vengono ispirate dalle belle immagini di vino che vedono pubblicate nei profili Instagram, allora sorge spontanea la domanda: come possiamo sfruttare a nostro favore questo canale? Come possiamo rendere instagrammabile il vino?
In primo luogo, quando utilizziamo il termine “instagrammabile” ci riferiamo a un qualcosa (una location, un oggetto, un momento) talmente bello da essere adatto ad una pubblicazione su Instagram. Insomma un must to be! Uno zoom particolare, una location da favola oppure un paesaggio altamente suggestivo tanto da creare il desiderio di “devo avere anch’io quell’oggetto” oppure “wow devo assolutamente visitare questa location” e simili, nella mente del lettore.
Qualsiasi prodotto, a maggior ragione un vino, o una location di vino, hanno numerose possibili sfaccettature da raccontare, l’importante è metterci un po’ di fantasia.
Spesso però è necessario affrontare una mancanza di tempo e di organizzazione dei contenuti. Un marasma veramente complesso, se non vi si dedica il giusto tempo con le competenze necessarie. Per aiutarvi ad affrontare il problema, ecco
3 consigli utili per rendere il vostro vino instagrammabile
Pubblicate il prodotto in uso e i momenti speciali
Raccontare come il vostro prodotto può essere vissuto, come migliora la vita dei vostri clienti è fondamentale. Perché chi guarda il vostro profilo deve scegliere proprio il tuo vino? In sostanza pubblicate i contenuti con l’obiettivo di far capire come il vostro vino può essere degustato, in quale occasione, in abbinamento a quale piatto. Supportando sempre una bevuta responsabile! Vi faccio un esempio preso dal profilo di Berlucchi!

Raccontate il vostro business mixando video e foto
Il contenuto deve essere capace di catturare l’occhio e soprattutto la mente, così da non poterne fare a meno. L’utente incuriosito ritorna sul vostro profilo, addirittura vi segue e interagisce. Ed infine partecipa gli eventi offline.
Foto reali e di qualità abbinate a video brevi e interessanti aiutano la vostra comunicazione per davvero. 

Le “behind the scene” ovvero il dietro le quinte
A pubblicare una bella foto son bravi tutti! La differenza è nascosta nella capacità di differenziarsi e trasmettere la passione dietro il lavoro quotidiano, realizzato da voi e dal vostro staff. Il dietro le quinte aiuta perché enfatizza la fatica e l’impegno che solo voi conoscete davvero. In sostanza aprite le porte a chi vuole conoscere il vostro ambiente, senza aver nulla da nascondere.

Bene, ora avete tutti gli strumenti per creare il vostro profilo Instagram.
Prima di dirvi “vai e pubblicate”, voglio però precisare alcuni aspetti. 

Numero uno, Instagram è un social network che deve essere considerato come un progetto a sé stante. Per tanto avrà il suo team e il suo budget, solo in seconda battuta va integrato con i restanti canali attivi. 
Numero due, prima di mettervi online abbiate la certezza di aver definito una strategia che indichi la direzione e gli eventuali cambi di rotta (KPI compresi), il tono di storytelling per emozionare, il tuo target (e non escludere i millenials) e l’inclusione di wine influencer (fanno la differenza, ve lo posso assicurare!).
Ricordate: pubblicate solo foto di qualità, pertinenti rilevanti e divertenti. 
Ora il vostro vino è “instagrammabile”!