Continuiamo con i racconti delle nostre aziende italiane del vino che, in questi giorni così difficili, riescono a trasformare la difficoltà in una sfida, facendo affiorare nuove idee, la loro creatività sfida e affronta la paura, con la voglia di continuare, di ricominciare, di essere vicini e riuscire a farvi conoscere i loro prodotti e quello che sanno fare.
Queste idee le stanno condividendo con noi, e noi abbiamo il piacere di condividerle con tutti voi lettori, usiamo la nostra voce solo per dare risonanza alla loro e arrivare a tutti voi, siamo certi che l’esempio sia sempre più forte di tante parole e sia fonte di ispirazione per tanti altri, perché in ogni crisi è connaturata la risorsa per superarla e scoprire qualcosa di nuovo.
Oggi vi raccontiamo la storia di “Amorim: Accademia di sostenibilità”
L’azienda Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, prende sul serio il tema a lei più caro e decide di farne la base per tutte le attività formative del 2020 fondando la “Amorim Cork Italia Academy”
In un periodo di sosta forzata quale quello attuale, la leader nella produzione e vendita di tappi in sughero pensa con energia positiva al futuro e ha deciso di programmare per la ripresa una formazione strutturata, istituendo la “Amorim Cork Italia Academy”, destinata a erogare competenze su più fronti, suddivisi in tre aree di attività. L’azienda intende così generare, appena possibile, valore aggiunto per il territorio italiano, alla luce di una sostenibilità che oltre che economica è sempre più sociale e ambientale.
Ci sarà un’area interna obbligatoria per i dipendenti e collaboratori dell’azienda, che ha lo scopo primario di far conoscere da vicino a chi tutti i giorni vive il sughero, quello che ne è il valore. Non mancheranno incontri tecnici, per meglio comprenderne anche gli utilizzi.
“Raccontare questo meraviglioso prodotto è un tassello fondamentale della vita in azienda, conoscenza e cultura non possono che far innamorare ancor di più del sughero le persone che lo lavorano in Amorim tutto il giorno!” afferma l’a.d. Carlos Veloso dos Santos.
Un’altra area di “Amorim Cork Italia Academy” riguarda la formazione interna facoltativa, rivolta a dipendenti e familiari di questi.
Amorim Cork Italia ha deciso in questo contesto di ampliare il raggio d’azione, trattando temi inusuali ma utili nel quotidiano, quale il “Galateo moderno”, con tre lezioni condotte da una specialista del settore. Lo scopo sarà quello di creare approfondimenti tematici ogni anno per ampliare gli orizzonti culturali con argomenti di grande attualità.
Infine, un terzo target di riferimento sarà quello dei figli dei dipendenti, in fascia adolescenziale (dai 12 ai 18 anni) che potranno usufruire di diversi momenti tramite l’interazione con molti professionisti, disponibili al confronto e alle domande per meglio aiutarli a delineare il loro futuro professionale.
L’organizzazione di percorsi di alta qualità nel mondo dell’enologia, ma non solo, sono già stati sperimentati con successo in tutta la nazione, grazie alle solide competenze dei dipendenti e collaboratori. Un’attività che rimane operativa e verrà anch’essa racchiusa fra quelle dell’Academy.
Continuano inoltre gli oltre venti progetti avviati da Amorim Cork Italia, a partire dallo scorso anno, nel contesto Family Audit, la prestigiosa certificazione che riconosce all’azienda la perfetta armonia garantita ai dipendenti tra tempo libero, famiglia e lavoro. Importantissimo anche l’apporto al welfare territoriale, con il supporto alle associazioni tramite il progetto “ETICO”, che ha permesso il recupero di decine di milioni di tappi usati negli anni: la raccolta è stata operata in modo capillare dalle associazioni di volontari che hanno aderito al progetto in tutta Italia e per questa attività hanno ricevuto un contributo economico da parte di Amorim, che ha poi provveduto non solo a ridurre i tappi usati in granina, ma ha anche dato il via al completamento del circolo virtuoso di economia circolare, dando origine a SUBER, linea di oggetti di design realizzata totalmente con sughero proveniente dal riciclo.