Grande successo per Italian Wines in the World, la pubblicazione edita da Wine Meridian (Absit Daily editore) in lingua inglese, curata da Fabio Piccoli e coordinata da Lavina Furlani in collaborazione con un pool di critici enologici e di operatori internazionali.
La raccolta dei campioni si � conclusa da qualche giorno e gi� � chiaro che il progetto editoriale � piaciuto alle aziende vinicole italiani.
Pi� di 200 aziende vinicole italiane, infatti, suddivise in maniera equa sul territorio nazionale, hanno aderito all�iniziativa, inviando i loro migliori vini, espressione dell�eterogeneit� delle variet� del Belpaese, che entreranno a far parte di un progetto editoriale nato per raccontare il vino italiano alle platee internazionali.
Da qualche giorno sta gi� lavorando l�originale panel di degustatori. Ai cosiddetti addetti ai lavori (giornalisti, enologi, sommelier, ecc.) sono stati affiancati quelli che oggi vengono definiti wine lovers, una categoria strategica di consumatori, e i contributi di esperti e amici internazionali che racconteranno i vini attraverso la voce delle loro diverse culture.
L�obiettivo � Vinitaly 2016, in occasione del quale verr� presentata al pubblico e veicolata all�estero la nuova coppia di pubblicazioni.
Dopo lo straordinario debutto dello scorso anno, Italian Wines in the World torna in buona compagnia.
Quest�anno la guida non sar� sola, ma verr� accompagnata da Sweet Italy, la pubblicazione gemella che racconta il meglio dei vini dolci italiani e dar� la possibilit� alle aziende partecipanti di accedere ad eventi di incoming ed outgoing in Italia e all�estero.
Il progetto editoriale non � di creare una semplice guida enologica del vino italiano premiando i prodotti migliori, ma testimoniare la straordinaria eterogeneit� della nostra produzione vinicola e raccontarla in maniera chiara al pubblico internazionale. Nelle due pubblicazioni saranno raccolte le schede delle aziende italiane, rappresentate da uno o due dei loro migliori vini, spiegati nelle loro qualit� organolettiche e nei possibili abbinamenti culinari.
Quest�anno la guida sar� anche l�occasione per partecipare ad eventi internazionali organizzati da Iron3, partner di Wine Meridian, dove le aziende avranno la possibilit� di incontrare importatori e operatori del settore in Italia e Germania. Inoltre le aziende potranno partecipare all�evento Expogusto che si terr� ad Arezzo a giugno, dove i migliori vini dolci italiani verranno accompagnati da piatti a tutto pasto da chef di fama nazionale ed internazionale.
Al momento della presentazione di Italian Wines in the World e Sweet Italy, durante il prossimo Vinitaly 2016, verr� conferito il premio Italian Wine List Awards, ideato da Wine Meridian per premiare quei ristoranti internazionali che attraverso la loro carta vini valorizzano e promuovono i vini italiani nel mondo.�