Chi di voi � davvero certo di bere un buon vino, mentre lo beve? Quali sono i difetti che possiamo riconoscere in un vino? Si sa e se ne � gi� parlato, il vino italiano non � sempre facile da capire per i consumatori stranieri, i quali spesso, a meno che non siano specialisti, necessitano di una guida per riuscire ad apprezzarlo al meglio. A questo proposito, secondo Debbie Gioquindo, affermata wine blogger americana, bisogna liberarsi dalla cattiva abitudine di considerarlo con timore. Lo scopo del suo wine blog Hudson Valley Wine Goddess, � proprio di educare i wine lover e gli appassionati, anche i meno esperti, e far comprendere tutte le sfaccettature del vino, compresi i difetti e le criticit�.

Come � nato il Suo sito web?
Il sito � nato dalla mia passione per il vino e dalla voglia di condividere le mie esperienze con i miei amici. Partendo dal mio vissuto, ho capito che per comprendere meglio il vino � necessario sfatare un mito: un velo di intimidazione avvolge il mondo del vino e non permette di scoprirlo fino in fondo. Il mio obiettivo, infatti, � svincolare il concetto di vino da questa percezione negativa. Per questo, tratto molti temi, dalle Regioni in cui il vino viene prodotto, alle visite nelle cantine fino alle recensioni dei vini stessi. Nelle prossime settimane, lancer� anche alcuni seminari online riguardanti il vino, cos� da far conoscere alle persone e ai wine lover possono vizi e virt� del vino in un ambiente rilassato e non ostile.

Come trova gli argomenti di cui parlare sul suo blog?

Io parto da una premessa: voglio essere sempre aggiornata. Prima di scrivere un articolo, faccio numerose ricerche per capire cosa sta succedendo nel settore del vino sia a livello locale sia a livello nazionale. Inoltre, nel mio repertorio ci sono interviste a produttori con i quali faccio anche dei Podcast e dei Blab.

Quali sono le caratteristiche necessarie per promuovere il vino su un blog?

Per me un vino si deve poter bere. Non scrivo di vini talmente imperfetti al punto di non poter essere bevuti. Sia chiaro, non voglio mettere in imbarazzo nessuno. Tuttavia, discuto dei difetti dei vini per farne conoscere tutte le sfaccettature, in modo che se a qualcuno viene presentata una “cattiva” bottiglia, possa riconoscerla e poterla rispedire indietro con sicurezza.

Punti critici di utilizzare un blog nel panorama del vino.

Penso che ognuno abbia il proprio modo di valutare un vino. Solo perch� una persona assegna un punteggio alto ad un vino, non vuol dire che sar� lo stesso per un’altra. � capitato anche a me di attribuire una valutazione pi� bassa ad un vino mentre altri lo hanno giudicato diversamente. Da questo punto di vista credo che bisogni prendere i punti critici per quelli che sono.

Cosa ne pensa del ruolo dei media e della stampa nella promozione del vino?

Penso che la stampa e i media specialisti del settore vinicolo abbiano grande influenza sulle persone che appartengono alla comunit� del vino e sui wine lover pi� specializzati. Invece sui consumatori abituali meno esperti, pu� avere pi� influenza il blogger che seguono e, perch� no, anche le raccomandazioni degli amici.�