“La sostenibilità nelle imprese del vino italiano – un percorso strategico per governare la crescita”, questo il titolo del convegno che si terrà a Verona il 30 marzo 2022. 

L’incontro, organizzato da Reliant – network impegnato in progetti strategici di sviluppo aziendale –  si terrà in presenza a Verona presso la sala di Vecomp Academy in via Dominutti 2 ed in streaming su Vimeo.

L’evento, moderato da Fabio Piccoli, Direttore di Wine Meridian, ospiterà nomi di assoluto rilievo nel panorama vitivinicolo italiano:

  • Angelo Frascarelli – Presidente di Ismea e Docente Università di Perugia;
  • Ettore Nicoletto – Presidente e Amministratore Delegato Angelini Wine&Estate;
  • Carlo De Biasi – Direttore Cantina di Toblino;
  • Roberto Bianchi – Direttore Foragri;
  • Elvira Bortolomiol – Presidente Consorzio Prosecco Superiore DOCG;
  • Luca Formentini – Titolare Podere Selva Capuzza;
  • Sabrina Tedeschi – Titolare Società Agricola F.lli Tedeschi.

“La sostenibilità non è solo un traguardo, è un percorso” sottolinea Luca Castagnetti, Presidente di Reliant, “iniziare ad attuare strategie di sostenibilità permette alla propria azienda di inserirsi in un percorso che la identifica precisamente. È uno status immediatamente spendibile nella misura in cui questo percorso è serio, concreto e documentabile”.

La sostenibilità è un processo strutturale che impone preparazione e formazione specifiche. C’è la necessità di un approccio manageriale ed una forte consapevolezza delle direzioni aziendali: “Oggi è sicuramente necessaria la costruzione di una nuova classe dirigente del vino italiano” commenta Ettore Nicoletto, “capace di rispondere alle evoluzioni di mercati sempre più veloci e complesse, ma anche a tematiche come la sostenibilità che incide profondamente nella gestione dell’impresa sia dal punto di vista economico che tecnico”. 

Per il tessuto produttivo, l’impellenza di intraprendere un percorso di sostenibilità è evidente dalle parole di Angelo Frascarelli “il mondo imprenditoriale non può sottrarsi alla necessità di mettere in piedi buone prassi e promuovere con convinzione comportamenti sostenibili; ci tengo a precisare che non si tratta di un’opportunità, ma è conditio sine qua non per stare nel mercato”.

Un percorso che deve tenere in considerazione l’interazione tra le diverse  componenti attraverso “la protezione della natura, del suo equilibrio e della sua bellezza composta da terra, aria, acqua e vita, animale e umana. Nel percorso di sostenibilità, bisogna tenere ben presente l’aspetto umano nel modo in cui si relaziona con la qualità, la bellezza, il territorio e l’ambiente in cui nasce un prodotto” osserva Luca Formentini.

“Credo infine che un sincero impegno nei confronti della sostenibilità non debba fermarsi a quanto si può fare all’interno della propria azienda” continua Formentini “ma possa estendersi oltre, attraverso la partecipazione alla vita dei propri consorzi di tutela, strade dei vini ed altre associazioni o iniziative di diffusione per sensibilizzare i colleghi e lavorare assieme nella stessa direzione”.

Convegno “La sostenibilità nelle imprese del vino italiano – un percorso strategico per governare la crescita”

  • Quando: mercoledì 30 marzo 2022 (16:30-18:30)
  • Dove:   presso la sala di Vecomp Academy in via Dominutti 2, Verona

La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione.

Per iscriversi: https://reliant-net.it/eventi/la-sostenibilita-nelle-imprese-del-vino-italiano