Dalla Sicilia al Trentino per parlare de “I nuovi modelli per l’export del vino italiano”. Antonio Rallo e Francesco Ferreri porteranno non solo la loro esperienza istituzionale ma anche l’esperienza di produttori il prossimo venerdì 4 novembre durante il 7° Seminario Internazionale di Marketing del Vino.
Rallo, winemaker dell’azienda di famiglia, Donnafugata, presidente del Consorzio Sicilia Doc e dal maggio 2016 anche di Unione Italiana Vini, si occuperà nello specifico de “l’evoluzione dell’export vitivinicolo italiano tra opportunità e limiti”. Ferreri, presidente dell’Assovini, socio con la famiglia Iacono della cantina ragusana “Valle dell’Acate” e membro del Cda del Consorzio Sicilia Doc.
Il tema scelto per il seminario, “I nuovi modelli per l’export del vino italiano”, si rifa all’esigenza di aprire una finestra di dialogo autorevole sullo stato dell’export vinicolo italiano, dal grande sviluppo degl’anni recenti, alla strenua competizione internazionale, alle sfide che questi cambiamenti hanno introdotto nelle realtà produttive italiane.
A confrontarsi sul tema, oltre ad Antonio Rallo e Francesco Ferreri, ci saranno, moderati da Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, altri autorevoli protagonisti del settore vitivinicolo italiano:
Matteo Lunelli, presidente di Cantine Ferrari;
Emilio Pedron, amministratore delegato di Bertani Domains;
Raffaele Boscaini, responsabile marketing di Masi;
Matilde Poggi, presidente Fivi e titolare di Le Fraghe;
L’appuntamento con il seminario è per venerdì 4 novembre dalle ore 9 del mattino. Manca pochissimo ormai. Clicca sul link per iscriverti subito.