Ancora pochi giorni all’inizio di Formaggio in Villa, la rassegna dei migliori formaggi italiani che si svolgerà da venerdì 1 a lunedì 4 aprile tra le mura di Cittadella (PD). A fianco dell’evento, giunto oggi alla sua 10ª edizione, si schierano l’innovativo Salone del Vino, con masterclass e laboratori guidati, e il Salone dell’Alta Salumeria. È attesa la partecipazione di più di 80 mila fra operatori del settore ed appassionati della buona tavola, che potranno conoscere ed acquistare i migliori prodotti gastronomici del nostro Bel Paese.
Fra laboratori e masterclass di abbinamento di formaggi a vini e birre, la cantina abruzzese Zaccagnini occuperà un posto di rilievo con un evento interamente dedicato alla scoperta delle diverse stagionature del Parmigiano Reggiano (17, 24, 36 e 150 mesi) che si terrà domenica 3 aprile alle 11.
Il programma dell’evento
Pasquale Riga guiderà le Masterclass da 60 minuti, che si svolgeranno presso la Torre di Malta, in via del Cristo, 41.
Fra i laboratori più significativi, invece, troviamo la degustazione di cinque caprini francesi (tra cui il Pouligny St Pierre Aoc della Loira, il Cathare dalla Croce Occitana dei Pirenei e il Banon de Chalais della Provenza) che aprirà le danze venerdì 1 aprile alle 15. I formaggi aromatizzati o da dessert saranno i protagonisti del laboratorio che si terrà lo stesso giorno alle 17, con una degustazione di San Tino, La Spagnola, Briacacio di Pecora e Castana.
Say Cheese aprirà gli eventi del 2 aprile con un assaggio di quattro rinomati formaggi inglesi: Bath SoftBio, Pitchfork Cheddar, Sparkenhoe Red Leicester e Colston Bassett Stilton. Alle 13 del 2 aprile si terrà il laboratorio “Fermenti Vivi”, in cui i formaggi verranno abbinati alle birre più indicate. Con un assaggio di Emmentaler Classico, Le Gruyére Dop Classico, Sbrinz 24 mesi, Tete de Moine Dop e Appenzeller alle 15, la Svizzera prenderà la ribalta dell’evento. Alle 17, invece, verrà approfondita l’abbinata fra Asiago e cocktail e distillati.
Domenica 3 aprile si aprirà con un interessante approfondimento sulle varie stagionature del Parmigiano Reggiano (17, 24, 36 e 150 mesi), che verranno abbinate ai vini abruzzesi della cantina Zaccagnini.
Un excursus sull’abbinamento tra formaggi friulani (nello specifico Giovacco, Costa a latte crudo, Gran Modesto sotto paglia, Smo’king e I’taliko) sarà oggetto del laboratorio del birrificio Artigianale Casa Veccia delle ore 13. Il laboratorio sui formaggi aromatizzati del Caseificio Perenzin illuminerà i visitatori sugli abbinamenti Capra Fava Tonka e Vermouth, Capra Liquirizia e Zafferano, Bufala al Glera e Capra al Traminer e si terrà alle ore 15.00.
Alle 17:00 di domenica 3 aprile i vini di Ca’ del Bosco ed Antinori saranno accostati all’Asiago per dare vita ad una degustazione imperdibile. A chiudere l’evento, lunedì 4 si vedranno degli interessanti approfondimenti sui formaggi erborinati e i vini muffati, i pecorini italiani e i formaggi di fossa di Renato Brancaleoni.
Per ulteriori informazioni contattare segreteria@gurucomunicazione.it.