Sessanta prestigiose etichette di Cantine aderenti alla Strada del Vino dei Colli Euganei saranno in degustazione Sabato 23 e domenica 24 aprile 2022 nella prestigiosa Villa dei Vescovi, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Luvigliano di Torreglia (Padova) in occasione della prima edizione di VINUM EUGANEUM – ECCELLENZE ENOLOGICHE IN VILLA organizzata dal FAI in collaborazione con la Strada del Vino dei Colli Euganei. Per due giorni, venti cantine di questo incredibile territorio proporranno le loro eccellenze enologiche negli splendidi spazi della corte all’italiana della raffinata villa di inizio Cinquecento, selezionate dai sommelier di Slow Wine, Il Gambero Rosso, AIS Veneto e l’Espresso.
A pochi chilometri da Abano Terme ci sarà quindi un’opportunità speciale per degustare i tre migliori vini di ciascuna cantina e acquistarne i prodotti. Villa dei Vescovi ospita infatti l’enoteca ufficiale della Strada del Vino dei Colli Euganei. Durante tutto il fine settimana sono in programma momenti di approfondimento, masterclass e la presentazione delle guide Slow Wine e Vini Buoni d’Italia. Per l’occasione, la giovane chef padovana Isabella Guariento realizzerà un menù dedicato al vino e ai cibi dei Colli Euganei che sarà possibile degustare nel bistrò di Villa dei Vescovi.
VINUM EUGANEUM – ECCELLENZE ENOLOGICHE IN VILLA si propone come occasione imperdibile per scoprire un territorio unico come quello dei Colli Euganei. Il biglietto per partecipare all’evento – comprensivo di calice e 10 degustazioni a scelta – costa € 20,00 (possibilità di acquistare degustazioni aggiuntive) con orario: 10.00 – 19.00. L’ingresso alla corte all’italiana di Villa dei Vescovi per la mostra sarà gratuito.
L’evento è stato presentato oggi nello stand istituzionale del Veneto al Vinitaly di Verona da Alessandro Armani (manager FAI di Villa dei Vescovi e del Castello di Avio), di Roberto Gardina (presidente Strada del Vino dei Colli Euganei), di Umberto Carraro (presidente Terme Colli Marketing) e di Elisa Cavinato (consigliere Regionale del Veneto). Tra gli ospiti il campione Francesco Moser, l’editore Marco Rossi, il presentatore radiofonico Charlie Gnocchi e la showgirl Justine Mattera.
Il legame con il territorio è uno dei punti significavi della nostra azione di promozione – ha detto Alessandro Armani, aprendo la conferenza stampa – e la possibilità di ospitare un evento qualificato qual è VINUM EUGANEUM – ECCELLENZE ENOLOGICHE IN VILLA va proprio in questa direzione. E consente di valorizzare ulteriormente la collaborazione che ha portato Villa dei Vescovi ad ospitare l’enoteca della Strada dei Colli, diventando così preciso punto di riferimento per gli ospiti di questa destinazione turistico-culturale. E in tale senso la Villa propone anche i piatti del territorio predisposti da dalla giovane Chef Isabella Guariento
“Abbiamo uno scrigno composto da cento colli ognuno dei quali produce vini meravigliosi – ha commentato Roberto Gardina -. Vini con caratteristiche differenti e molto longevi, grazie alla differente esposizione dei vigneti di produzione ma anche alla composizione geologica dei territori. Un patrimonio unico nel mondo vitivinicolo, racchiuso in spazi limitati e reso possibile grazie al lavoro dei vignaioli. Enfatizzato in questo evento dalla collaborazione con Fai e Villa dei Vescovi, collocato all’interno di un monumento storico importante.
Umberto Carraro ha quindi evidenziato come l’eccellenza del paesaggio e dell’Heritage uniti all’eccellenza della gastronomia siano fondamentali per la crescita e il rilancio della destinazione intesa come unità tra mondo termale e mondo Colli. Strada del Vino e Fai sono due colonne portanti di questa visione.
Elisa Cavinato ha posto l’accento sull’importanza di fondere in un unico evento aspetti significativi del territorio, quali ambiente, storia, beni culturali, produzione vinicola, gastronomia, allo scopo di fornire una fotografia esatta del valore dell’offerta turistica di un territorio, qual è quello dei Colli Euganei che tutt’oggi rappresenta un unicum e merita di essere ulteriormente valorizzata.
Sul valore dei vini dei Colli Euganei e della proposta del 23 e 24 aprile si sono quindi soffermati il campione Francesco Moser, l’editore Marco Rossi e Charlie Gnocchi, autore di una nuova guida gastronomica.