Lui è sicuramente un personaggio da tenere d’occhio nei prossimi anni. Oliver è un giovane talento nel mondo della comunicazione del vino in Cina, nominato “Wine Communicator of the Year 2016” dall’Hong Kong International Wine And Spirits Competition (le iscrizioni sono aperte per l’edizione 2017, leggi qui).
Dopo essersi laureato in Business Administration presso la University of Southern California, Oliver ha pensato di unire la sua passione per la scrittura e per il vino, aderendo a Vinehoo.com, che negli ultimi tre anni ha raggiunto il primato di piattaforma online più grande della Cina con 700.000 membri e più di 300.000 visualizzazioni al mese.
Insieme al team Vinehoo, Oliver ha guidato lo sviluppo del programma di formazione online, il primo video di animazione 2D di 3 minuti e il primo programma integrato di gestione dei social media nella Cina continentale. Con lui abbiamo scoperto una visuale nuova, giovane ed innovativa rispetto al vino nel mercato cinese…
Com’è nata la tua passione per il vino?
Mi è sempre piaciuto bere in generale, non solo vino. Ma il mio primo sorso si vino l’ho bevuto all’età di 5 anni, era un vino canadese e ne sono rimasto talmente appassionato. Poi mi sono trasferito a studiare negli Stati Uniti e dopo un viaggio in Napa Valley al primo anno di università, ho iniziato a bere vino più seriamente e la passione è partita da lì.
Puoi spiegarci cos’è Vinehoo.com?
Vinehoo si concentra sulla comunicazione e la vendita del vino. Siamo un team di importatori, rivenditori, comunicatori. Ciò può sembrare poco ortodosso e secondo gli “standard internazionali”, ma il nostro obiettivo è sempre stato lo stesso: portare informazione sul mondo del vino in Cina. Siamo da tempo il media più influente sul vino in Cina e uno dei principali importatori di vino italiano. La nostra piattaforma online è riuscita a vendere l’anno scorso quasi 100 milioni di RMB (12 milioni di euro circa) con un prezzo medio di 332 RMB a bottiglia (42 euro circa). Abbiamo uno dei più vari portfolio di vini dolci che si rivolge non solo agli amanti del vino, ma anche ai consumatori quotidiani, i nostri prodotti si trovano in più di 30 outlet online. I numeri non mentono!
Cosa ne pensa delle strategie di comunicazione delle aziende italiane in Cina?
Vorrei raccomandare una maggiore attenzione alla comunicazione che questo comporti un aumento delle vendite, ma anche semplicemente la promozione del marchio. La comunità del vino italiana ha bisogno di una voce unificata e di uno sforzo comune per promuovere meglio questa categoria.
Lavorare insieme più spesso e rimanere attenti anche alla concorrenza.
Inoltre io credo che puntare sul Moscato, o sui vini dolci in generale, potrebbe essere una buona occasione per introdurre meglio il vino italiano nei confronti dei consumatori cinesi.
Se potesse definire il consumatore cinese con 3 aggettivi, quali sceglierebbe?
Giovane, appassionato e impegnato.
Qual è il maggiore ostacolo nella comunicazione del vino in Cina?
Scrivere professionalmente di vino non permette di vivere solo di quello a meno che non si disponga di un altro lavoro ben pagato. Per questo molti media noti si rivolgono alla fine all’importazione / vendita al dettaglio. Sarebbe praticamente impossibile trovare un “vino indipendente” in Cina.
Inoltre il consumatore cinese richiede sempre più contenuti “read-friendly”, come ad esempio video brevi, fumetti, infografici, audio, ecc., Che sono tutti piuttosto costosi da produrre, e che sfidano ulteriormente la sostenibilità dei media del vino.