Abbiamo recentemente parlato dell’andamento del mercato vinicolo in Giappone, soffermandoci sulle quote del vino italiano. Ora vogliamo proporre un punto di vista pi� interno, avvalorando la tesi del profondo legame tra il nostro cibo e il nostro vino come spinta per la crescita della cultura italiana nel mondo. Nel cuore di Tokyo c’� un locale che emerge per la sua natura tipicamente italiana: Gliese, wine-boutique e ristorante gestito da un italiano, Giorgio Matera.
Giorgio Matera, pugliese di nascita, � espatriato nel Paese del Sol Levante ormai 25 anni fa, portando in valigia tutte le tradizioni e i sapori della sua terra d�origine, tra cui delle bottiglie di primitivo e negramaro, che � riuscito a far apprezzare ai giapponesi. Aperto da pi� di cinque anni, Gliese si � affermato nel centro della capitale nipponica. �Il nome del ristorante richiama la mia terra natale perch�, come si pu� notare, aggiungendo una p e una u diventa “pugliese”. Per� ho scelto di semplificarlo perch� suona meglio� afferma Matera.
Il suo obiettivo � portare nel suo ristorante una parte delle sue origini, della sue storia e anche della sua famiglia. �Mi esprimo al meglio solo quando cucino perch� riesco a comunicare e trasmettere le nostre tradizioni e la nostra cultura attraverso il cibo e i sapori mediterranei. Il Giappone � un Paese dove comunicare con sincerit� � fondamentale e qui riesco a farlo� prosegue Matera.
Oltre a mettere in risalto i sapori, i gusti e la cultura italiana con prodotti gastronomici tipicamente pugliesi, Gliese offre una gamma di vini molto precisa e sofisticata. Nel ristorante-boutique regnano senza dubbio i vini italiani, il 30% provenienti dalla terra salentina e il restante 70% dalle altre regioni italiane, ma i clienti possono scegliere anche tra una decina di bottiglie di vino francese. �Scelgo personalmente i vini, eventualmente chiedo consiglio al mio staff e accetto i suggerimenti dei clienti � continua Matera – non mi piace affidarmi ai sommelier, a volte confondono�.
I clienti che frequentano il locale di Matera sono tra i pi� facoltosi della capitale: non badano molto al prezzo e lo conferma la decisione di avere solo tre tavoli all’interno del locale, solo per pochi selezionati. �La mia � una clientela curiosa, a cui piace provare gusti pi� ricercati. Essendo anche una boutique, cerchiamo di coltivare l’interesse per i vini italiani con degustazioni nelle quali parliamo di chi li ha prodotti. Ci teniamo a dare valore all’operato di chi produce il vino� conclude. Tra sapori e tradizioni, il Paese del Sol Levante ha sicuramente modo di gustare e di comprendere il forte legame che esiste tra il cibo e il vino italiano.
Di origini pugliesi, Giorgio Matera ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della ristorazione, ed il suo operato esemplare per la promozione della cultura alimentare italiana in Giappone � stato direttamente riconosciuto dal governo italiano con la nomina a Cavaliere. I migliori luxury brand di moda e lifestyle e numerose corporate giapponesi e multinazionali si rivolgono a Giorgio Matera per l’organizzazione dei propri catering.