Il convegno, dal titolo
“Parlare e Scrivere di Vino. La nuova frontiera del Morellino di Scansano tra storia, tecnologia e nuova formazione” vedrà l’intervento di figure autorevoli quali Riccardo Cotarella, Presidente dell’Union Internationale des Oenologues, Domenico De Masi, Professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l’Università La Sapienza, e Attilio Scienza, Professore ordinario di Viticoltura presso l’Università degli Studi di Milano. A moderare, Francesco Gentili. I tre relatori, ciascuno nel proprio ambito, affronteranno il tema di come si può valorizzare oggi il vino, e nello specifico il Morellino di Scansano, tenendo conto dell’evolversi del mercato, della società e anche del clima.La scelta di organizzare questo convegno in occasione dell’inaugurazione della nuova cantina si sposa con il lavoro sempre più attento alla qualità che la Cantina sta portando avanti ormai da tempo e che oggi, finalmente, ha a corredo anche una sede all’altezza delle aspettative crescenti degli enoturisti e della qualità dei vini prodotti. Una realtà importante per la zona, con un fatturato pari a 10,8 milioni di euro e in costante crescita (+10% rispetto al 2016 e +47% rispetto al 2010), e una liquidazione ai soci pari a 4,8 milioni di euro a sancire un ruolo essenziale per l’economia di questa parte della Maremma.
Come ha dichiarato il Presidente della Cantina, Benedetto Grechi, “questo investimento importante è stato per noi un passo necessario per poter essere non più solo una realtà locale, ma una realtà locale che si presenta al mondo.”
Il progetto di ampliamento e restyling della cantina è stato disegnato e realizzato da Moretti SpA, realtà specializzata nel sistema cantina. Grazie ai nuovi spazi, alle nuove sale degustazione ed eventi e al nuovo Wine Shop, la cantina è oggi in grado di accogliere gli appassionati di vino che vogliono scoprire la Maremma anche attraverso i suoi vini, con tour della cantina e degustazioni. Il pubblico potrà scoprire personalmente questa nuova versione della cantina già a partire da sabato, quando, dalle 17:30 alle 20:30 è prevista l’apertura al pubblico con l’organizzazione di visite guidate che culmineranno con alcuni assaggi per brindare insieme a questa nuova fase.
“La creazione di questi nuovi spazi dedicati all’accoglienza,” ha concluso Benedetto Grechi, “va vista anche nell’ottica dell’impegno che la Cantina ha da sempre nella valorizzazione del Morellino di Scansano. Un ruolo che rende più che mai indispensabile incrementare anche l’offerta di accoglienza enoturistica, per attirare sempre più appassionati di vino qui in Maremma e far scoprire loro il nostro territorio.”