Il Salento è in forte espansione dal punto di vista turistico e dell’innovazione rurale, settore nel quale l’associazione Staiterraterra opera da anni. Proprio per dare un più ampio sviluppo e favorire l’innovazione nell’economia agricola pugliese, l’associazione salentina di promozione sociale Staiterraterra ha organizzato un corso dal titolo “La potatura della vite”, in collaborazione con la Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige, che si terrà il 12, 13 e 14 gennaio e in una giornata di aprile, da definire in base all’andamento fenologico della vite.
Nelle 33 ore di corso docenti e professionisti del settore tratteranno i temi della gestione del suolo, della fisiologia della vite, della potatura e delle malattie del legno al fine di fornire ai partecipanti strumenti utili per allungare la vita della pianta, razionalizzare il carico produttivo e valorizzare le produzioni sostenibili e tipiche.

Le lezioni si terranno presso la nuova sede ACLI di Racale e nei vigneti limitrofi.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 6 gennaio 2017. 
Gli interessati possono richiedere informazioni all’indirizzo mail: staiterraterra@gmail.com o a Jolanda al numero 328 7728341.