Continua l’avventura in terra asiatica di Wine Meridian, sbarcato all’Hong Kong International Wine and Spirits Fair (10-12 novembre 2016) con un’area collettiva che raccoglie al proprio interno una quindicina di aziende vinicole italiane provenienti dal nord, centro e sud del Paese tra rappresentanze e Wine Bar. Come è nello spirito della testata, business, informazione e formazione sono fondamentali e vanno di pari passo e dunque, durante l’importante fiera di Hong Kong, c’è spazio anche per la formazione con due masterclass di approfondimento su tematiche legate all’internazionalizzazione dei vini italiani in terra asiatica e cercare di far incontrare aziende vinicole e professionisti dell’export del vino in Asia, con il format #HireMeVinitaly.
Dopo la prima masterclass “Italian Wines in the World”, che è stata un vero successo di pubblico, in cui Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, ha raccontato una selezione di vini italiani ad un pubblico di addetti ai lavori oltre che di giornalisti e wine blogger, oggi alle 16 (ora locale) sarà il turno della seconda masterclass: Next Generation.
Si racconterà un pezzo importante dell’Italia del vino, del suo presente e futuro, come spiegato bene nel titolo, la “Next generation”, ovvero quei produttori e quelle realtà che stanno guidando e ancora guideranno il vino Made in Italy enologico negli anni a venire, sia sul suolo nazionale che, soprattutto, internazionale (per l’iscrizione all’evento qui). Nello specifico racconterà il progetto che realizzato per il Consorzio di Tutela del Soave, una case history interessante e peculiare per spiegare come il futuro del vino italiano si sta giocando nelle mani di questa Next Generation. La Masterclass si svolgerà presso la Vinitaly Conference Room Hall (3F E26) del Hong Kong Convention & Exhibition Centre.
Sempre oggi, ultimo giorno di fiera, infine si terrà un’edizione speciale di HireMeVinitaly, il format speed dating ideato da Wine Meridian con Competenze in Rete in collaborazione con Vinitaly International, che già ha avuto successo nelle passate edizioni di Vinitaly e Wine2Wine. Dalle 14.00 alle 15.00, presso la Conference Room dell’Hong Kong Convention and Exhibition Centre, candidati export manager ed aziende avranno modo di incontrarsi e capire se insieme potranno far crescere il vino italiano in terra asiatica. Un’occasione unica per incontrare aziende, sviluppare relazioni e discutere possibilità di business in terra asiatica. 5 minuti per presentarsi, conoscersi e (forse) scegliersi: un format decisamente veloce e dinamico come lo “Speed Date” offre la possibilità di creare una grande quantità di veloci contatti tra manager e aziende.