Con l’entrata in vigore del nuovo regime OSS a livello intracomunitario, le vendite verso privati consumatori facilitate da piattaforme per il commercio elettronico, parliamo dei classici e-commerce, hanno subito importanti cambiamenti.
La nuova normativa, volta alla semplificazione degli adempimenti IVA, consente infatti la registrazione elettronica ai fini del suo versamento in un unico Stato, anche per cessioni effettuate in qualsiasi altro Paese UE.  In questo modo, la cantina può gestire in modo pratico e veloce la propria fiscalità, entrando in completa autonomia nell’apposito portale OSS online. Il nuovo sistema, rispetto al precedente, evita all’azienda costi esorbitanti oltre che inutili perdite di tempo. È prevista poi una soglia annua, superata la quale, la cantina è obbligata ad aderire al regime OSS e a versare l’IVA nello Stato di cessione del bene venduto tramite e-commerce. Per facilità, si potrà optare sin da subito per l’imponibilità nel Paese di destinazione, evitando così sia la soglia di vendita che la corrispondente doppia fiscalità.

Direct from Italy con il nuovo Plug-in DFI Accise che si installa in modo trasparente nell’e-commerce della cantina, ha deciso per l’adesione sin dal principio al regime OSS con la sola imponibilità nel Paese di destinazione. Uno strumento essenziale che apre la possibilità di vendita a privati all’estero sia da casa tramite e-commerce, che dallo shop fisico della cantina a tutti quei turisti in visita che arrivando in moto, bici, aereo non sanno come trasportare il loro vino a casa.

Il software, approvato dalle dogane, calcola accise, spedizione e IVA estera e associa il trasporto diretto dalla cantina a casa del cliente, per una vendita senza rischi né intermediari.

Per maggiori informazioni: contatto@directfromitaly.it