Un periodo di grandi soddisfazioni questo per la Cantina Santa Maria La Palma di Alghero. Il primo dei tre importanti premi che le sono stati riconosciuti in questo inizio di 2017 è arrivato il 29 gennaio con la medaglia d’oro ottenuta al Wine Maker Challenge di San Diego per il Vermentino di Sardegna DOC Aragosta. Il concorso ha visto la presenza di centinaia di cantine provenienti da tutto il mondo: tanti i partecipanti americani, australiani ed europei, tra cui molti italiani.
Una giuria speciale composta da produttori di vino, giornalisti e consulenti internazionali ha attribuito all’Aragosta un punteggio di 91/100, che le sono valsi una medaglia d’oro, alla pari con altri vini molto prestigiosi. L’oro ottenuto al Wine Maker Challenge premia un vino già ben conosciuto a livello nazionale: l’Aragosta DOC è infatti il vino DOC più venduto in Italia, con oltre 1milione di bottiglie, a testimonianza che a grandi numeri possono corrispondere vini di grande qualità.
Il secondo riconoscimento è datato febbraio 2017, durante il Grenaches du Monde, l’unica manifestazione di rilievo internazionale per i vini da vitigno Grenache e la loro promozione. Tra i vitigni Grenache si annovera anche il Cannonau, uno dei vitigni più tipici della Sardegna. La giuria del Grenaches du Monde, dopo un’attenta selezione ha assegnato al Cannonau Riserva DOC 2013 della Cantina Santa Maria La Palma una prestigiosa medaglia d’argento. Il Cannonau Riserva DOC 2013 viene prodotto da una selezione di uve vendemmiate a mano ed è lasciato maturare in barriques di rovere. Il vino si è distinto per il suo profumo, colore e sapore vellutato, con retrogusto di vaniglia, spezie e frutti rossi.
Il mese di febbraio è stato particolarmente importante per la cantina sarda, dal momento che il Vermentino Blu (Vermentino DOC di Sardegna) ha ottenuto una medaglia d’oro al prestigioso Berliner Wein Trophy 2017, il concorso internazionale di vini più importante della Germania. La giuria del concorso, formata da enologi, esperti di vino e sommelier di caratura internazionale ha sottoposto oltre 5000 vini provenienti da tutto il mondo a una procedura di valutazione particolarmente severa. La medaglia d’oro assegnata al Vermentino Blu ha un significato particolare per la cantina, che fa del Vermentino di Sardegna il suo vitigno più importante: Santa Maria La Palma è, infatti, la maggior produttrice di questo vigneto in Sardegna e, dunque, in Italia e nel mondo.
Il presidente della Cantina Santa Maria La Palma, Mario Peretto, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti e ha evidenziato come questi riconoscimenti «Rappresentino un nuovo importante passo verso uno degli obiettivi principali dell’azione della cantina: promuovere Alghero, la Sardegna e l’Italia stessa a livello internazionale, facendo conoscere le bellezze, i prodotti e i sapori di un luogo unico, ricco di eccellenze. Lo facciamo da anni, vogliamo continuare a farlo, con sempre più forza, in tutto il mondo».
I premi ricevuti evidenziano la qualità delle uve e dei vigneti, curati con dedizione e attenzione dagli oltre 300 soci che costituiscono l’azienda. La Cantina Santa Maria La Palma è infatti una cantina cooperativa, che unisce centinaia di viticoltori e gestisce una superficie vitata di oltre 700 ettari distribuiti nelle campagne di Alghero e dintorni. Gran parte dei vigneti sono situati di fronte al mare, all’interno dei terreni del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, cosa che rende la cantina un’azienda davvero speciale e contribuisce a fornire un sapore unico ai suoi prodotti.