In un momento di grande incertezza per il commercio mondiale, dove le sicurezza circa quello che accadrà domani sono cadute e dove non è possibile fare previsioni e programmi certi, la tecnologia ci offre diverse ancore che non risolveranno forse la situazione in toto ma possono consentirci di approcciare soluzioni praticabili.
Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di come la tecnologia ha trasformato a tal punto il commercio dei prodotti tanto da fornire oggi delle soluzioni di trading online, di tracciabilità dei prodotti, del sistema della blockchain che facilitano il mondo del business superando barriere fisiche e geografiche.
A tutti coloro che guardano con perplessità questo mondo tecnologico in evoluzione un recente studio di Liv-Ex racconta come in realtà il mondo del vino sia nato all’interno di un sistema di scambi commerciali avviato già ai tempi dei Fenici e guardando al futuro del commercio del vino non possiamo che comprendere come gli sviluppi enormi che stanno avvenendo al di fuori di questo settore hanno il potenziale di trasformarlo in positivo. Vediamo per quale motivo.

Uno dei vantaggi del trading online è sicuramente la flessibilità, oltre che la trasparenza.
Un recente sondaggio di Liv-Ex ha evidenziato come il 90% degli operatori commerciali nel mondo del vino intervistati concorda che ora è più facile dare dei prezzi, vendere e comprare vino grazie ad internet e gli avanzamenti tecnologici rispetto a venti anni fa quando tutti i processi erano manuali e meno efficienti.
Nel mondo della finanza, prima, e negli altri settori poi, il trading online ha reso possibile mobilitare volumi più importanti in modo molto più personalizzato che non erano possibili prima. La geografia non è più un fattore determinante e di interazione tra trader e oggi il sistema è continuo e multilaterale.
Tutti gli operatori intervistati nel sondaggio sono concordi nel dichiarare che la tecnologia ha consentito di ampliare maggiormente il commercio a livello globale.

Un esempio che si sta rivelando molto utile ed efficace?
La blockchain aiuta a tracciare i prodotti ed assicurarne la provenienza, l’autenticità e la qualità sia per gli operatori commerciali che per i consumatori. Un sistema è sicuramente l’uso del QR code che permette di ridurre a zero il rischio di contraffazione, ma è anche un valido strumento di marketing che consente di dare informazioni, suscitare emozioni e raccontare storie.
Secondo Wine Spectator, “un crescente numero di produttori si rivolge oggi ai piccoli QR code, che i clienti possono usare per eseguire la scansione con uno smartphone e trovare collegamenti a siti Web con informazioni su cosa c’è nella bottiglia. Una delle potenzialità della tecnologia QR è che può collegare l’azienda che produce quel vino a consumatori di tutto il mondo”.

Il mondo sta diventando sempre più digitale e l’industria del vino è ormai parte di questi cambiamenti.
La trasformazione digitale presenta numerose opportunità per l’innovazione, il miglioramento della comunicazione e le partnership tra consumatori, venditori e produttori, aumentando la trasparenza e la visibilità, rimuovendo barriere e fornendo un ambiente commerciale più chiaro.
Rendendo i prodotti più accessibili, la tecnologia favorisce il commercio attraverso tracciabilità, identificatori che garantiscono che i vini siano nelle mani giuste e forme di vendita e acquisto automatiche.
Sfruttando il più possibile gli strumenti che ci fornisce la tecnologia il commercio del vino può attestarsi come un innovatore piuttosto che reagire semplicemente, in un mondo in continua evoluzione.
E poiché l’evoluzione a cui stiamo assistendo in queste settimane ci impedisce purtroppo una normale movimentazione di persone, perché non sfruttare gli strumenti che ci dà la tecnologia per ovviare e tamponare la mancanza di comunicazione fisica? 

Siamo alla ricerca di idee e case history vincenti di come la tecnologia può aiutare le aziende del vino in questo contingente momento storico. 
Se tu pensi di avere trovato soluzioni efficaci, scrivici che siamo pronti a raccontare la tua storia.
Scrivi a redazione@winemeridian.com