Dopo la recente pubblicazione del libro “Wine People, X-factor per il successo nel mondo del vino“, la lunga e comprovata partnership tra Wine Meridian e Competenze in Rete, società di recruiting con grande expertise nel settore, diventa oggi un progetto autonomo, con l’obiettivo di mettere le risorse umane “al centro del gioco” nel settore del vino.
“I clienti di Wine People sono aziende che fanno parte della filiera vitivinicola (dal fornitore di tecnologie per la cantina fino al produttore che cerca un export manager) che, a prescindere dalle loro dimensioni, necessitano di aiuto nella ricerca e nella scelta di nuove risorse umane. Mentre il network dei candidati è coltivato quotidianamente attraverso Wine Meridian e grazie alla rete di relazioni internazionali costruita nel tempo dai nostri consulenti senior. Il database di Competenze in rete è costantemente aggiornato sui cambiamenti di ruolo e azienda dei professionisti e dei manager inseriti” racconta Andrea Pozzan, Partner e responsabile divisione Valorizzazione Risorse Umane di Competenze in Rete.
Quali servizi offre Wine People?
– Ricerca e selezione di personale specializzato per il settore vitivinicolo, con particolare focus sulle figure commerciali (Recruiting & Head Hunting).
– Interventi di valutazione sulle risorse umane interne alle aziende (Assessment).
– Supporto all’analisi delle posizioni da ricercare (job description) e pubblicazione di annunci “mirati” su canali digitali specialistici (Advertising e Job Posting).
– Formazione dedicata allo sviluppo delle competenze manageriali e relazionali collegate alle vendite del vino sui mercati globali.
Perché dunque affidarsi a Wine People per la ricerca di personale specializzato nel settore vino?
“Ecco dei buoni motivi: siamo specialisti di settore e conosciamo molto bene il comparto vitivinicolo con le peculiarità che lo rendono unico. Siamo esperti di recruiting e di gestione delle risorse umane, quindi siamo in grado di aiutare le aziende a comprendere esattamente i loro bisogni e di valutare i candidati non solo sulla base delle competenze tecniche ma anche delle attitudini personali e relazionali, permettendo di risparmiare tempo delegando all’esterno attività molto onerose. La scelta della persona giusta da inserire in azienda, grande o piccola che sia, e frutto di un percorso e di metodi rigorosi e non può essere affidata al passaparola o alla prima impressione” spiegano Andrea Pozzan e Lavinia Furlani.
Wine People continuerà ad organizzare appuntamenti di Speed-dating (veloci incontri tra aziende e candidati) all’interno delle principali manifestazioni fieristiche del vino, in Italia e all’estero. Inoltre proseguirà anche l’attività di formazione (programma completo dei prossimi corsi) a supporto dell’export nel settore vino, iniziata più di 10 anni fa. “Il taglio distintivo dei nostri percorsi formativi è la focalizzazione sulle competenze necessarie per aprire, sviluppare e presidiare i mercati internazionali nel mondo del vino. Anche da questa attività si alimenta il nostro network di candidati” conclude Lavinia Furlani, responsabile del programma di formazione.
Se vuoi saperne di più puoi contattarci scrivendo a redazione@winemeridian.com.