Dopo tanti anni di lavoro nel settore del vino abbiamo capito una cosa fondamentale : sono le persone la vera chiave dello sviluppo del business del vino italiano nel mondo.
Per chi ci segue da tempo, sia nella nostra attività di Wine Meridian, sia in quella di Competenze in Rete, non sarà certo meravigliato dell’annuncio ufficiale oggi della nascita di Wine People ( sito )

Un progetto ideato circa 5 anni fa, sul quale abbiamo investito tantissimo in questi anni per poter giungere oggi alla presentazione ufficiale di quello che noi vogliamo diventi, senza nascondere in alcun modo le nostre vere ambizioni, il più autorevole “spazio” dedicato alle risorse umane nel settore vitienologico.
Uno spazio a nostro parere strategico per lo sviluppo imprenditoriale del vino italiano, capace di accompagnare le imprese del nostro Paese nel difficile compito di aumentare le proprie competenze e di selezionare le proprie risorse umane in un modo sempre più adeguato e coerente con gli attuali fabbisogni dei mercati.

Uno spazio nato e concepito da chi da anni quotidianamente lavora a fianco delle imprese, ne accoglie e ne analizza le problematiche e le aspettative.
Questo confronto costante ci ha portato a costruire nel tempo Wine People e i suoi due principali strumenti operativi: Wine Campus, relativo all’attività di formazione “operativa” dedicata sia agli imprenditori, titolari di azienda, sia ai manager (export, marketing, ecc.); Wine Talent, relativo alla sempre più strategica attività di selezione delle risorse umane (recruitment), attraverso però una modalità coerente alle peculiarità del comparto vitivinicolo italiano, in gran parte rappresentato da piccole e medie imprese, senza però dimenticare le realtà più importanti e strutturate.