Torna, con la sua quattordicesima edizione, Sicilia en Primeur, l’imperdibile appuntamento alla scoperta dei vini dell’annata 2016, organizzata da Assovini Sicilia, l’associazione che riunisce circa 70 aziende vitivinicole siciliane di piccole o grandi dimensioni, accomunate dal controllo totale della filiera vitivinicola, produzione di vino di qualità imbottigliato e visione internazionale del mercato. L’anteprima, in programma dal 25 al 29 aprile a Catania nella suggestiva location del parco di Radicepura, aprirà le porte a professionisti del settore e a giornalisti provenienti da tutto il mondo e farà leva su valori etici e sostenibili, sottolineando l’importanza di una viticoltura green, attenta a salvaguardare la biodiversità e a limitare gli impatti sull’ambiente.
“La salvaguardia dell’ambiente e la tutela del territorio sono tematiche sempre più fondamentali per la viticoltura e in special modo per le aziende di Assovini Sicilia, unite nel realizzare giorno dopo giorno un percorso all’insegna della sostenibilità” ha commentato Francesco Ferreri, presidente di Assovini Sicilia “Per questo, poter organizzare il nostro evento sullo sfondo del Radicepura Garden Festival è un’opportunità irrinunciabile che ci permette di dare un volto green alla nostra Associazione e trasmettere valori di responsabilità ambientale su scala internazionale.”
Il parco Radicepura si trova a Giarre, in provincia di Catania, in un territorio unico, a metà strada tra l’Etna e il Mar Ionio. Nasce dal sogno di un uomo, Venerando Faro, che qui ha esaltato la sua esperienza storica nel campo del florovivaismo internazionale. 5 ettari, 3000 specie di piante, la Banca dei Semi, le strutture dedicate all’accoglienza congressuale e agli eventi privati. Spazi diversi in un luogo unico, che dal 21 aprile al 21 ottobre ospita il Radicepura Garden Festival, il primo evento internazionale sul Garden Design del Mediterraneo che coinvolge i protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura con l’obiettivo di valorizzare il verde, come motore di sviluppo in Italia e in Europa.
La kermesse enologica non sarà solo un’occasione per incontrare 70 tra le principali aziende vitivinicole regionali, ma anche un momento esclusivo per scoprire la ricchezza gastronomica, paesaggistica e culturale di un’isola che vanta una biodiversità unica al mondo.